Pilgrimage - Corto (2001)

Pilgrimage
Locandina Pilgrimage - Corto (2001)
Media utenti
Titolo originale: Pilgrimage
Anno: 2001
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Pilgrimage

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Pilgrimage

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/12/12 DAL BENEMERITO CAESARS
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Caesars 19/12/12 09:36 - 3995 commenti

I gusti di Caesars

Werener Herzog torna a narrarci per immagini i pellegrini, evitando qualsiasi commento a voce ma lasciando come unico sottofondo la musica di John Tavener. Le immagini sono, al solito, molto potenti e valgono sicuramente la visione di questo cortometraggio. Herzog si mette in una posizione neutrale e mostra senza esprimere giudizi su quanto si vede sullo schermo. Pur non essendo tra i lavori imprescindibili del maestro tedesco, merita la visione da parte di coloro che vogliano approfondire la sua filmografia. **!

Rebis 27/05/13 21:48 - 2477 commenti

I gusti di Rebis

Immagini di pellegrini. Il titolo sintetizza mirabilmente l'apporto specifico del film: nelle note di John Tavener e nella voce di Parvin Cox, sfila una fiumana di volti, dalla Russia al Messico, solcati dal dolore, dalla devozione, da un fervore irriducibile che è martirio ed estasi. Herzog esplora il sacro prima rispettandone la bolla ermetica, poi infrangendo l'oggettività nello sbigottimento e nel timore riverenziale. Un complemento nella produzione documentaria del regista che rimanda ad opere affini (Rintocchi dal profondo e Demoni e Cristiani del Nuovo Mondo).

Kinodrop 8/03/25 20:20 - 3396 commenti

I gusti di Kinodrop

In poco meno di venti minuti Herzog ci mette a contatto con un fenomeno presente in tutte le culture, quello dei grandi pellegrinaggi, prima attraverso una autocitazione di un precedente lavoro e poi spostandosi presso il santuario mariano di Guadalupe alla periferia di Città del Messico, in cui ondate di fedeli giungono alla meta muovendosi sulle ginocchia inseguendo l'illusione del dolore purificatore e foriero di grazie. Si apprezza soprattutto per la colonna sonora di Tavener e la straordinaria voce di Parvin Cox, che avvolge con grande suggestione il susseguirsi delle immagini.

Werner Herzog HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Anche i nani hanno cominciato da piccoliSpazio vuotoLocandina Aguirre, furore di DioSpazio vuotoLocandina Encounters at the end of the worldSpazio vuotoLocandina L'enigma di Kaspar Hauser
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.