Film con eccessi melodrammatici ma di una grande, geniale potenza visiva. Primo dei tre capolavori di Gance tra il 1919 e il 1927, già con tutti i difetti di quelli ma anche con gli aspetti innovativi - strabilianti per l'epoca - che hanno rivoluzionato il cinema muto e influenzato il grande cinema sovietico e i maestri del cinema successivo. Remake dello stesso Gance del 1938, sonoro ma molto inferiore.
MEMORABILE: Ii finale con i caduti che tornano a chiedere ai vivi il perché del loro sacrificio.
Abel Gance HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Di questo film esiste un'edizione italiana in DVD, distribuita da DNA Srl: LE CROCI DI LEGNO (1932) + PER LA PATRIA (J'Accuse, 1919) - (2 Film su un unico Dvd). Audio: Francese Sottotitoli: Italiano (Forced) Rapporto schermo: 1.33:1 (Riadattato in formato 16/9 Pillarbox) Extra: Film muto “PER LA PATRIA” (J'accuse, 1919) di Abel Gance. Il film è stato rieditato con il contributo dello studioso di storia del cinema Riccardo Cusin. Questa versione è disponibile anche in streaming su alcune piattaforme.