Paperino nel mondo della matemagica - Corto (1959)

Paperino nel mondo della matemagica
Locandina Paperino nel mondo della matemagica - Corto (1959)
Media utenti
Titolo originale: Donald In Mathmagicland
Anno: 1959
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di Paperino nel mondo della matemagica

Cast: (animazione)
Note: Aka "Paperino nel mondo della matematica"

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Paperino nel mondo della matemagica

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/09/07 DAL BENEMERITO CIAVAZZARO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Ciavazzaro 11/09/07 12:20 - 4763 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Ottimo cartone che spiega il mondo della matematica e della geometria usando come grimaldello il famosissimo personaggio di Paperino. Tecnicamente ben realizzato, è un film buono anche dal punto di vista educativo, visto che spiega in modo non difficile concetti che i bambini studieranno.

Galbo 7/03/09 12:06 - 12702 commenti

I gusti di Galbo

Bel cartone che unisce l'utile (il valore pedagogico connesso all'insegno della matematica) al dilettevole: utilizzando come protagonista Paperino il divertimento è infatti assicurato e questo cortometraggio non sfugge alla regola, ricco com'è di momenti felici dal punto di vista creativo e con una tecnica di animazione di ottimo livello.

Pigro 21/12/10 08:58 - 10192 commenti

I gusti di Pigro

Mi chiedo chi possa essere lo spettatore ideale di questo cartone che illustra alcuni concetti legati alla geometria. Paperino è indottrinato sull'importanza delle forme geometriche in un guazzabuglio (poco matematico...) di nozioni alla rinfusa, da Pitagora che fa jazz al giocatore di biliardo che calcola i numeri sulle sponde (anziché gli angoli d'incidenza, che mi sarebbe sembrato concetto più coerente). Con qualche momento vagamente carino (Paperino che non rientra nei canoni estetici greci), ma in sostanza paternalistico e confuso.

B. Legnani 19/04/14 16:23 - 5686 commenti

I gusti di B. Legnani

Paperino, dopo un'iniziale perplessità, viene ammesso ai misteri pitagorici, per poi piroettare sulla scacchiera (esotericamente a quadrotti bianchi e neri), conoscere la sezione aurea, giocare a biliardo eccetera. Non c'è molta matematica, in realtà, in questo cartone che salta di palo in frasca, come se la matematica fosse solo un pretesto per mostrare inconsuete avventure del papero più noto.

Fabbiu 26/08/19 19:57 - 2203 commenti

I gusti di Fabbiu

Primo mediometraggio per Paperino e primo di genere didattico. Particolarissimo, non solo per l'estetica deliziosa (il tratto classico e curato alternato con sequenze live action) quanto per i contenuti, che dimostrano come la Disney nel pieno di queste produzioni animate era impegnata nello sperimentare l'animazione in differenti settori del sapere (le varie applicazioni delle teorie del rettangolo aureo a spiegare la magia della matematica che opera "In natura"). Peccato non averlo visto da bambino.
MEMORABILE: Paperino partecipa a una jam session con i pitagorici; La matematica nel gioco del biliardo.

Pessoa 9/12/20 22:16 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Pregevole corto in parte animato in cui le disavventure del papero più famoso dello schermo si intersecano a nozioni matematiche (in alcuni casi piuttosto avanzate) proposte con leggerezza e precisione. Il dubbio resta su quanto un bambino medio, teoricamente il destinatario ideale del filmato, possa recepire certe informazioni proposte, anche a causa degli esempi non proprio a lui familiari (il biliardo, gli strumenti musicali). Buono il livello dell'animazione, che strizza l'occhio al surrealismo artistico. Potrebbe piacere ai più grandicelli, ma è poco adatto ai più piccoli.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Meeting MacGuffinSpazio vuotoLocandina Bussa più forte!Spazio vuotoLocandina Il primo giornoSpazio vuotoLocandina La giornata
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.