Il limite del film sta nella sua caratteristica principale, vale a dire nell'umorismo lessicale e frenetico di Tino Scotti, che può essere retto per non oltre mezzora. Se si aggiunge che, dopo i 30' citati, il film narrativamente cala, il piatto è servito. Le rivalità fra tifosi interisti e napoletani (trasferitisi al Nord) hanno un che di nostalgico, viste oggi. Si salva la bravura degli attori, fra i quali vanno segnalate le apparizioni curiose, come quella della Loren nel bar e quella di Carlo Giuffré in stazione. Per non dire di Giovanni D'Anzi, autore di "O mia bela Madunina"!
MEMORABILE: Scotti alla cameriera: "Come ti chiami?" "Giovannina!" "Giovannina? Sei forse parente di Giovannini della Lucchese?" "Io no!" "No? Brava! Mano male!"
Isa Barzizza HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
La partita della prima scommessa che vediamo nel film, come suggerito da B. Legnani, è Inter-Napoli 1-0 del 20 giugno 1948, 40° turno della stagione di Serie A 1947/48. La partita venne giocata a San Siro e non all'Arena, come viene detto nel film, nel quale la partita finisce con la vittoria dell'Inter per 2-1.
L'ultima partita che vediamo nel film, come suggerito da B. Legnani, sulla quale il Cavalier Luigi Pizzigoni (Scotti) scommette la propria moglie Vittoria (Barzizza), ammirata da Peppino (Dante Maggio), contro la bottega del galante barbiere. È Napoli-Inter 0-4 del 18 febbraio 1951, 24° turno della stagione di Serie A 1950/51, giocata, come precisa Nemesi, allo stadio del Vomero (oggi Arturo Collana), a Napoli.