Melanie - Film (1988)

Melanie
Locandina Melanie - Film (1988)
Media utenti
Titolo originale: Shadows in the storm
Anno: 1988
Genere: thriller (colore)

Cast completo di Melanie

Note: Aka: "Riders on the storm".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Melanie

TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/07/17 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Buiomega71 31/07/17 00:58 - 3109 commenti

I gusti di Buiomega71

Parte benissimo questo curioso e bizzarro noir con un Beatty goffo e sognatore (ricorda il Danny Kaye di Sogni proibiti) che si trova nelle maglie di un'ambigua e sfrontata Mia Sara (la loro scena di sesso sotto la pioggia, in riva al fiume, è da stracult) in una situazione da puro thriller classico, con sospetti e paranoie. Ottime performance attoriali, dialoghi ben scritti, suggestive location, buona regia e qualche atmosfera azzeccata. Peccato che il tutto affondi nel grottesco e loffio finale, dai sapori rancidi di una commediola che rovina gli intenti.
MEMORABILE: Mia Sara, nei sogni di Beatty, che appare come una ninfa che danza sotto la pioggia (dai sapori fiabeschi alla Legend); Le telefonate ricattatorie.

Michael Madsen HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina IguanaSpazio vuotoLocandina Thelma & LouiseSpazio vuotoLocandina Le iene - Cani da rapinaSpazio vuotoLocandina Scomodi omicidi
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Buiomega71 • 31/07/17 09:59
    Consigliere - 27156 interventi
    Rassegna estiva: Notti d'estate buie(sche) e senza stelle

    Il film parte benissimo, con un Nead Beatty (sempre sul pezzo) pasticcione, goffo e sognatore (come il Danny Kaye di Sogni Proibiti) che scrive poesie e immagina una ragazza bellissima nei suoi sogni "fiabeschi" (notevoli le scene oniriche , tra cui quella che apre la pellicola, dove Mia Sara danza sotto una pioggia torrenziale in puro stile Legend-dove era la principessa di luce), che, licenziato dal suo lavoro di "fantozziano" bibliotecario, se nè và in vacanza in un cottage immerso nei boschi e nella placida tranquillità sui monti del Vermont.

    Poi i suoi sogni si avverano, Mia Sara le appare in tutto il suo splendore (ragazza diafana picchiata dal brutale marito, che nel film non si vede mai-ma non risulta difficile capire chi sia-, come il camionista di Duel) e per l'impacciato Beatty (col ridicolo nome di Thelonious Pitt, detto Teo) comincia una passione che lo porterà sulla cattiva strada e in un mare di guai.

    Mariti violenti uccisi e da occultare (tra le rapide di un fiume), fuga on the road con la ragazza dei sogni (che tanto dei sogni non si rivelerà), sospetti, paranoie, minacce telefoniche, in un crescendo di sfiducia e sensi di colpa.

    La ragazza si rivela inaffidabile sin da subito , e Beatty si domanda (con palusibile incredulità) perchè una ragazza così bella si e messa con lui, ma, soprattutto, cosa nasconde l'uccisione e l'occultamento di cadavere del belluino marito di lei

    Il coinvolgimento si fà sempre più intenso, peccato, però, che la risoluzione finale mandi tutto in vacca, con una scelta narrativa parecchio discutibile, che dirotta il film nei meandri del grottesco e della commediaccia rancida, e che tutta la tensione e il senso di opressione fin lì raccontato vanifichi tutta l'operazione con svolte improbabili (e improponibili) , facendo scadere questo noir nel peggior modo possibile

    Buona la regia dell'ex compagno di merende del primo Ulli Lommell "americano", ottime location, qualche atmosfera umidiccia azzeccatissima, dialoghi ben scritti, attori in parte (oltre al boormaniano Beatty e alla scottiana Mia Sara, c'è un Michael Madsen già in odore di tarantinismi), situazioni credibili e curioso ribaltamento del classico motto del Postino suona sempre due volte (quì l'amante che fàfuorilmarito e uno sfigato insignificante-ma non così tanto stupido-, al posto del classico belloccio dannato)

    Bizzarro lo è, intrigante pure, con sequenze ben girate (Beatty sul furgone da occultare, senza freni e dalla portiera che non si apre) o stracultissime (fà specie vedere Beatty che fà sesso-casto-sotto la pioggia con un assatanata Mia Sara), peccato solo che venga rovinato da un finale cretinetto e sciapo che lascia uno sgradevole amaro in bocca

    Spacciato per un "thriller erotico", in realtà, non lo e, erotico intendo (la Sara non mostra manco una tetta, e si palesa davanti a Beatty che esce dalla vasco da bagno, ma interamente coperta dal bagno schiuma), ma piuttosto un "nero grottesco" su persone normali e mediocri coinvolte in situazioni straordinarie

    Notevole la partitura musicale di Sasha Matson.
    Ultima modifica: 31/07/17 11:30 da Buiomega71
  • Homevideo Buiomega71 • 31/07/17 10:11
    Consigliere - 27156 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Titanus. Buono il comparto video e audio eccellente. Di gran livello il doppiaggio italiano.

    Durata effettiva: 1h, 27m e 55s

    Ultima modifica: 31/07/17 17:02 da Zender
  • Discussione Marcorampa • 31/07/17 11:47
    Galoppino - 18 interventi
    Sembrerebbe proprio degno di nota questo "nero grottesco" di fine anni 80...Anche perchè attira a partire dal cast, visto che ci sono dentro sia il grande Madsen che il bravo Beatty (attore troppo sottovalutato). Peccato per il finale debole, tipico di molti prodotti del genere a cavallo tra gli anni 80 e 90. Partono bene, hanno una parte centrale sostenuta ma crollano nel finale, o per troppa stupidità in sede di sceneggiatura, o per facile "buonismo familiarista"
  • Discussione Buiomega71 • 31/07/17 11:50
    Consigliere - 27156 interventi
    Marcorampa ebbe a dire:
    Sembrerebbe proprio degno di nota questo "nero grottesco" di fine anni 80...Anche perchè attira a partire dal cast, visto che ci sono dentro sia il grande Madsen che il bravo Beatty (attore troppo sottovalutato). Peccato per il finale debole, tipico di molti prodotti del genere a cavallo tra gli anni 80 e 90. Partono bene, hanno una parte centrale sostenuta ma crollano nel finale, o per troppa stupidità in sede di sceneggiatura, o per facile "buonismo familiarista"

    Sì, purtroppo e un "limite" (quello della dirittura d'arrivo che svacca) in certi prodotti "straight to video"

    Comunque ha parecchie atmosfere azzeccate, eppoi vedere far sesso Beatty (impacciatissimo) con Mia Sara (scatenata) sotto una pioggia torrenziale e in riva ad un fiume in piena, non ha prezzo...
    Ultima modifica: 31/07/17 12:52 da Buiomega71