(ULTRA BABY VINTAGE COLLECTION) Film atipico, senza alcuna concessione a pietismi di sorta, IGUANA è anche un film d'autore (il regista è il noto Monte Hellman) di notevole spessore. Recitato e interpretato molto bene da Everett McGill (anche se il suo make-up pare approssimativo), racconta una storia cruda, mai banale. Racconta di come si possa diventare potenti in breve tempo facendo leva solo sulla crudeltà e sugli istinti primordiali dell'uomo. Il film potrà forse apparire un po' lento, ma alcune scene di tensione assoluta (vedi il prigioniero che deve depitare l'amico ribelle) avvincono in tal modo lo spettatore da renderlo pienamente partecipe della...Leggi tutto vicenda, persa in una piccola isola tutta scogli. L'intensa drammaticità dell'insieme ci fa soffrire con i prigionieri, con la donna violentata, persino con Fabio Testi (autore di una prova pienamente convincente). Tremendo il finale, curiose alcune riprese ricostruite in studio in cui lo sfondo con scogli e mare ci fa intravedere un moto ondoso inesistente perché fotografato. Crudelissimo!
Monte Hellman gira come al suo solito in economia ma soprattutto gira molto male. Pessimo lavoro di un regista non sempre convincente; si narrano le vicende di un marinaio sfigurato e scaricato su un'isola deserta dal suo equipaggio. Seguirà tentativo di vendetta. McGill è un attoruncolo da poco e qui lo dimostra in pieno, supportato da un Michael Madsen pre-Iene non del tutto credibile. Difficile trovare una qualche virtù in un film che ci mostra anche una decapitazione (resa male sullo schermo) e uno stupro. Dedicato al suo grande amico Warren Oates.
Uomo dal volto iguanoide si autoproclama Re di un'isola sperduta tiranneggiando tutti, sua donna compresa. E' pieno di astio e lo vomiterà sugli altri, nessuno escluso. Da una parte, posso capirlo visto che, su un'isola deserta, immaggino ci si annoi molto. Cosa resta, se non tiranneggiare e trombare? C'è però un problema per lo spettatore. Queste due cose, alla lunga, annoiano chi guarda e quello che era partito come una parabola sulla diversità, poco per volta, si riduce a semplice vendetta, concludendosi però degnamente. A salvare la pellicola ci pensano però i dialoghi e il protagonista.
MEMORABILE: Iguana alla donna: "Se terrai pulita l'abitazione e aprirai le gambe quando te lo chiederò, ti garantisco una vita tranquilla".
Uno di quei film che si apprezzano di più a leggerli piuttosto che a vederli... pare intrigante la storia di questo uomo afflitto da una grave malformazione che lo rende mostruoso, perseguitato e disprezzato dai suoi simili, che si autoproclama re di una minuscola isola, sottoponendo i malcapitati naufraghi ai suoi voleri, stuprando ed uccidendo. Ma la sceneggiatura è ripetitiva, il protagonista scacio e anche il resto del cast (compreso il nostro Testi) modesto. Si salvano un paio di scene e anche il finale, ma è un po' poco...
Occasione mancata per un film dalla storia con più di uno spunto intrigante e che ben
sviluppata avrebbe potuto dar vita ad una pellicola dagli ottimi risultati. E invece le cose funzionano solo a tratti: il plot presenta squarci interessanti ma alla lunga
non annoia ma non avvince nemmeno più di tanto anche per colpa di un cast molto sotto
tono. Sufficiente invece la confezione.
MEMORABILE: L'attesa della decapitazione di un prigioniero.
Buon film con tanti pregi e pochi difetti, qualche svarione (cosa c'entra il voodoo in quel contesto?) ma per il resto un film ben realizzato e ben diretto. Girato nella stupenda isola di Lanzarote con un oceano raramente calmo nonostante l'ambientazione (l'isola è praticamente deserta, nel film) non annoia per un solo minuto. Ottima la parte dello sfigurato iguana, spesso crudele ma che dopo la notizia della "moglie" incinta si lascerà almeno in parte andare ai sentimenti fino al tragico finale.
MEMORABILE: Il "codice penale".
Monte Hellman HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.