Vedovo e con i primi sintomi dell'Alzheimer, Emilio viene ricoverato in una casa di cura per anziani, dove conosce il coetaneo Miguel... Animazione classica bidimensionale, con colori pieni e volti stilizzati in pochi tratti di matita, eppure questo lungometraggio spagnolo possiede una profondità tale che, già dalle prime sequenze, riesce a rendere vivi e veri i suoi personaggi. Realistico e poetico ad un tempo, tragico ma illuminato da lampi di ironia, non offre facili consolazioni ma conferma il valore dell'amicizia e dell'amore. Dedicato agli anziani di oggi e di domani, imperdibile.
MEMORABILE: Il treno per Istanbul; "Imbroglione" sussurrato all'orecchio; "I figli sono come il torrone"
Una casa di riposo e l’Alzheimer che incombe: un film implacabile nell’affrontare la vecchiaia attraverso due grandi spauracchi, attraversati fino in fondo, con compassione ed emozione. Ma è anche un'opera poetica sull’esplorazione di mondi nuovi e sull’amicizia. Esemplare il rapporto tra la semplicità della storia e della narrazione (e del disegno) e la profondità e complessità dei temi: di certo non si esce indifferenti, perché poi questo film parla a tutti noi, interrogandoci sulle nostre paure e sulle nostre responsabilità. Da vedere.
MEMORABILE: La canzone dei titoli di coda cantata da una donna di 101 anni ospite di una casa di cura.
La doppia fragilità della vecchiaia e della malattia in un bellissimo lungometraggio animato spagnolo che lascia il segno per temi trattati e delicatezza della narrazione. Nonostante la tristezza di fondo, la storia rivela un lato di speranza che è quella della solidarietà nei rapporti umani e dell'amicizia. Tenero ma non stucchevole, il film mostra anche un lato divertito e brillante, nonché la capacità di ironizzare sulla debolezza. Molto ben definiti i caratteri dei personaggi. Semplici ma suggestivi i disegni. Un grande film da non perdere.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneDaniela • 13/10/16 09:22 Gran Burattinaio - 5940 interventi
La scheda di IMDB è intestata Rughe ma non esiste una versione doppiata - il film ha avuto una limitata distribuzione nel nostro paese solo in versione originale sottotitolata con il doppio titolo Arrugas - Rughe
DiscussioneDaniela • 13/10/16 09:26 Gran Burattinaio - 5940 interventi
Chiamata in appello: uno dei film d'animazione più belli visti negli ultimi anni, altamente consigliato, anche se credo colpirà soprattutto chi, come la sottoscritta, ha ampiamente superato il mezzo secolo...
Grazie Daniela per la segnalazione! Film recuperato e visto. Davvero forte... forse un po' troppo cupo e negativo (per questo non ho esagerato con il pallinaggio), ma bellissimo e con squarci poetici emozionanti. E che fa molto molto pensare (avendo superato anch'io il mezzo secolo...).
Pigro ebbe a dire: Grazie Daniela per la segnalazione! Film recuperato e visto. Davvero forte... forse un po' troppo cupo e negativo (per questo non ho esagerato con il pallinaggio), ma bellissimo e con squarci poetici emozionanti. E che fa molto molto pensare (avendo superato anch'io il mezzo secolo...).
Anch'io faccio parte del club del mezzo secolo ! Devo recuperalo !
DiscussioneDaniela • 15/12/16 11:05 Gran Burattinaio - 5940 interventi
E si, penso proprio che il film per noi ultra mezzosecolari sia maggiormente d'impatto... a me ha messo un'angoscia che non vi dico (il Parkinson mi terrorizza), ma nello stesso tempo quella vecchia coppia (lui malato, lei che gli resta accanto sussurrandogli una certa parola all'orecchio) mi ha intenerito fino alle lacrime.
Ed è un film che resta dentro, cresce nel ricordo.
Certo cupo, ma non lo definire negativo, piuttosto spietatamente realistico.
Daniela ebbe a dire: (il Parkinson mi terrorizza).
...forse volevi dire Alzheimer? (e già questo lapsus è un bel segno...!)
Scherzi a parte, anche a me l'Alzheimer angoscia molto, e infatti questo film mi ha colpito parecchio, anche per quella coppia di cui parli, davvero molto commovente, così come il finale.
Ho detto negativo perché in realtà lo spiraglio sta soltanto nell'umanità individuale, non nelle istituzioni. E visto che l'idea della casa di riposo mi angoscia, vorrei sperare che non tutte le case di riposo siano come questa... (e che non tutte le famiglie siano come quelle del film, che si fanno vedere solo a Natale...).
Appunto, come dici anche tu, è un film che mette molta ansia, pur essendo, da un altro punto di vista, assolutamente "leggero" e poetico e anche divertente!
DiscussioneDaniela • 16/12/16 10:18 Gran Burattinaio - 5940 interventi
si Pigro, mi riferivo all'Alzheimer, e speriamo che il lapsus non sia sintomatico :o(
PS: Ora ho compreso cosa intendevi con "negativo" e concordo con quanto esprimi, condividendo gli stessi timori