Le sei mogli di Barbablù - Film (1950)

Le sei mogli di Barbablù
Locandina Le sei mogli di Barbablù - Film (1950)
Media utenti
MMJ Davinotti jr
Anno: 1950
Genere: commedia (bianco e nero)

Cast completo di Le sei mogli di Barbablù

Note: Aka "Le 6 mogli di Barbablu".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

La nostra recensione di Le sei mogli di Barbablù

Commenti L'IMPRESSIONE DI MMJImpressione Davinotti

Totò nel suo periodo d'oro, quando sfornava sette/otto film all'anno tutti centrati sulla sua persona, affidati anima e corpo alle sue capacità improvvisative. E LE SEI MOGLI DI BARBABLU non è certo un'eccezione. Inizia con una farsa, con il classico gioco di equivoci basato sulla sostituzione di persona: Totò e Mario Castellani, clandestini, entrano nella cabina dell'investigatore Nick Parker (Carlo Ninchi) e del suo assistente e, rubati gli abiti alla Sherlock Holmes, li sostituiscono alla ricerca del famigerato ammazzasposi Barbablù. Totò investigatore è grande, riesce a trovare battute felici, impazza per almeno mezz'ora e ci offre, nel momento di ammazzare il suo socio davanti ad apparenti...Leggi tutto malviventi (capitanati da Isa Barzizza), una scena da antologia del cinema comico: esilarante. Poi la farsa si fa fracassona, troppo urlata, e nella preparazione dell’esca per Barbablù già il film comincia a perdere colpi. Ma è nella lunga parte conclusiva (almeno mezz'ora) che si fa insopportabile. Forse per totale mancanza d’idee diventa una sconclusionata parodia degli horror Universal, con Barbablù che si rivela essere un curioso incrocio tra Landru, il dottor Jekyll e l'uomo lupo. Totò vaga per i tetri corridoi del castello anticipando la predilezione per il gotico che diventerà genere dieci anni più tardi, ma nel farlo non riesce a esprimersi come comico e il ritmo crolla tragicamente. Non si ride più fino alla fine (se non riconoscendo, tra le sei mogli di Barbablù, una giovane Sofia Loren, all'epoca Sofia Lazzaro) e anzi ci si annoia mortalmente. Insomma, nonostante un Totò in ottima forma la sceneggiatura è inesistente e il film non fa onore al grande comico.

Chiudi

Tutti i commenti e le recensioni di Le sei mogli di Barbablù

TITOLO DAVINOTTATO NEL PASSATO (PRE-2006)
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Smoker85 15/06/11 00:59 - 498 commenti

I gusti di Smoker85

Parte abbastanza bene questa pellicola, con gli inverosimili modi in cui Totò cerca di sfuggire alla sua insopportabile sposa. L'idea dello scambio di identità, spesso adoperata con buoni risultati nella filmografia del Principe, ha un ottimo potenziale. Peccato che, dall'inizio delle indagini, la storia si afflosci velocemente e Totò venga abbandonato del tutto a se stesso (nonostante Castellani, Pavese e Ninchi). Interessanti citazioni horror nel finale, ma il film, complessivamente, non convince. Non il peggior Totò, ma nemmeno memorabile.

Graf 11/09/13 02:59 - 708 commenti

I gusti di Graf

Un guazzabuglio colto, un film in movimento provvisto di un’energia quasi futurista. Scambio di persona, fuga dal matrimonio, camuffamenti, influenza delle letteratura alta e bassa, Sherlock Holmes insieme a Landru, Monsiuer Verdoux accanto a Jack lo Squartatore, parodia, farsa e horror vanno braccetto nel solito spettacolo surreale e astratto, lontano dal realismo della vita tipico del cinema di Bragaglia. Un cinema che conserva sempre il suo scatto giovane e che non svela mai le rughe. Totò al meglio; con la brillantina e la riga dei capelli in mezzo è in linea con il clima tra il comico e il funereo del film.

Pessoa 16/09/14 23:59 - 2476 commenti

I gusti di Pessoa

Bragaglia conosce bene Totò, sa che deve lasciarlo recitare, soprattutto quando i comprimari sono quelli di sempre (fra cui una bravissima Isa Barzizza e il fido Castellani, oltre a un Buazzelli molto in parte). Il risultato è un film frizzante che strappa tante risate. Sceneggiatura assente (ma forse è un vantaggio), da segnalare anche la fotografia di Albertelli con bella scelta di chiaroscuri. Totò in un incontenibile stato di grazia regala una delle migliori versioni della sua maschera e vale un pallino in più al film.

Minitina80 12/11/16 07:48 - 3210 commenti

I gusti di Minitina80

Da Barbablù a Sherlock Holmes, Totò le attraversa tutte utilizzando le risorse della maschera che lo ha reso celebre, soprattutto i giochi di parole e le movenze da marionetta. Nell’ultima parte si aggiunge un retrogusto horror-gotico, edulcorato e parodiato, ma pur sempre inusuale per Totò. Tutt’attorno c’è tanto mestiere, dai validi comprimari a una regia lesta. La storiella, però, è piuttosto esile e in più frangenti soffre la mancanza di spunti interessanti e la zampata vincente che lo faccia uscire dall’ordinaria amministrazione.

Rambo90 2/11/17 16:12 - 7996 commenti

I gusti di Rambo90

Totò coinvolto in una simpatica avventura che ricorda quasi le incursioni horror parodistiche di Gianni e Pinotto. Questa commistione tra la comicità a suon di storpiature e giochi di parole del grande attore e l'atmosfera lugubre e misteriosa mi ha sempre colpito e affascinato. Si ride spesso e l'ambientazione della seconda parte nelle segrete del castello è riuscita. Ottimo l'apporto di grandi caratteristi come Buazzelli, i "soliti" Castellani e Pavese, un Ninchi splendidamente in parte. Buono.

Von Leppe 18/05/20 11:35 - 1309 commenti

I gusti di Von Leppe

Nel 1950 l'horror vero e proprio in Italia non era ancora nato; Ludovico Bragaglia insieme a Totò ne fanno una parodia con tanto di castello, sotterranei pieni di strumenti di tortura e trasformazioni che mostrano lo spuntare dei peli sulle mani di Barbablù (che ricordano le più celebri metamorfosi in film come L'uomo lupo o Il dottor Jekyll). La trama, dal sapore poliziesco, tutto sommato funziona e la pellicola può dirsi riuscita. Tra gli attori c'è anche un'azzeccato Tino Buazzelli. Non male le scenografie.

Pigro 23/01/21 10:12 - 10101 commenti

I gusti di Pigro

Totò in fuga dalla brutta moglie è scambiato per detective e coinvolto nelle indagini per scoprire il mostruoso Barbablù. Film frizzante, imperniato quasi esclusivamente sulla costante presenza sullo schermo del protagonista, che grazie a una scoppiettante performance evita momenti di stanca. Rispetto alla media delle opere del periodo, forse questa riesce a mettere a segno alcune battute più folgoranti ed esilaranti, ma d’altra parte il lungo finale nelle segrete del palazzo è troppo caotico e di una comicità troppo banale. Comunque godibile.
MEMORABILE: “Carmela d’Acitrezza, Capuzzi da ragazza... Carmela d’Acitrezza, che puzza da ragazza! Che schifezza...”

Giùan 4/07/23 09:22 - 4925 commenti

I gusti di Giùan

Il canovaccio parodico ben prometteva, col fedifrago omicida che sulla carta offriva ottimo materiale comico; purtroppo gli sceneggiatori (sotto un paio di pseudonimi si nasconde il solito guazzabuglio di scrittori che ci han messo mani, battute, motti di spirito) optano per il pastiche e così tra Landru, Barbablù e detective privati ne vien fuori una massa informe che diverte a tratti, grazie a un Principe al solito frizzante e a Bragaglia che tra i primi ne valorizzò la miglior ispirazione. Splendido Buazzelli, il cui nome curiosamente ricorda il futuro trasformista del fumetto tv.

Carlo Ninchi HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Scipione l'africanoSpazio vuotoLocandina GiarabubSpazio vuotoLocandina Il PassatoreSpazio vuotoLocandina Totò al Giro d'Italia
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.