Nella letteratura gialla esisteva già un Nick Carter, ma quello "all'italiana", creato da Guido de Maria, lo batte in tutto. Presentati all'interno dei programmi della Rete Due degli anni '70, "Gulp" e "Supergulp, i fumetti in tv", i fumetti-animati di Nick Carter si lasciano guardare, anche oggi, con interesse, grazie agli spassosi protagonisti e alla simpatica demolizione di ogni schema fisso del giallo tradizionale. La chiave del successo sono i disegni di Bonvi, le battute sceme di Patsy e i travestimenti impossibili del cattivo.
MEMORABILE: Carter: "Ti ho riconosciuto, sei Stanislao Moulinsky". Ten: "Tutto è bene quel che finisce bene e..." Patsy: "...e l'ultimo chiuda la porta".
Di quel preziosissimo scrigno della Televisione per ragazzi che fu Supergulp, probabilmente la perla più rara e ancora ricercata. Quintessenza dello stile e della ruspante genialità dell'idea dei fumetti in tv, Carter e la sua New York di cartapesta filmata, deliziosamente minacciata da crimini demenziali, popolata da una improvvida fauna naif (da Patsy e Ten sempre uguali a se stessi fino alla sublimazione del fregolismo, Moulinski) sono al contempo parodia, citazione e reinvenzione di un universo definitivamente autonomo. Dice il saggio: "e l'ultimo lasci aperta la striscia!"
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 4/09/18 15:16 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender, se può servire, c'è anche la scheda su wikipedia del personaggio:
Discussione124c • 7/09/18 18:02 Contatti col mondo - 5193 interventi
Parodia a fumetti del giallo classico, ma anche dei film d'avventura di un tempo, con tanto d'incontri fra i nostri eroi e celebrità come la Dietrich, o la Garbo, sotto forma dell'Angelo azzurro e di Mata Hari...e persino con l'inquieto giovinastro di Arancio Meccanica. L'idea dell'investigatore che tutto sa doveva essere smitizzata e chi se non il fumettista Bonvi poteva essere l'artefice, assieme a Guido de Maria, l'autore? Nick Carter è quell'infallibile investigatore di cui parlavo sopra e per questo è già una parodia di per sé, perché, in realtà, è un inetto come il Clouaseu di Sellers e riesce a riolvere il caso di turno grazie alla tradizionale botta di culo e ai suoi due assistenti Patsy e Ten. Il secondo è un cinesino dentuto che si esprime solo in detti ed aforismi, il primo, invece, è il classico gigante buono, ma assai tardo, che, con la sua faccia un pò alla Raimondo Vianello incontra Gastone Moschin, è il vero fulcro comico della serie. E il cattivo? Sì, quello Stanlislao Moulinski che parla come Amedeo Nazzari e ha il look da culturista galeotto con la barba sfatta? E' il re dei travestimenti, supera Arsenio Lupin, perché non gli basta calarsi nei panni di uomini e donne, ma anche di cose e animali, superando, così anche il suo allievo Bartolomeo Pestalozzi da Pinerolo, che si limita alle persone...come faccia Carter a scoprirlo ogni volta, è un mistero che solo de Maria oggi ci potrebbe dire. Voi che dite?