Lake Placid 3 - Calma apparente - Film (2010)

Lake Placid 3 - Calma apparente
Locandina Lake Placid 3 - Calma apparente - Film (2010)
Media utenti
Titolo originale: Lake Placid 3
Anno: 2010
Genere: animali assassini (colore)

Cast completo di Lake Placid 3 - Calma apparente

Note: Secondo seguito di "Lake Placid" (1999).

Dove guardare Lake Placid 3 - Calma apparente in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Video | Apple TV

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Lake Placid 3 - Calma apparente

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/01/11 DAL BENEMERITO MCO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Mco 28/01/11 22:17 - 2404 commenti

I gusti di Mco

Non un film su coccodrilli (o alligatori) bensì "il film" sui rettiloni d'acqua! Si parte con una scena di sesso en plein air forte quanto imbarazzante in tal contesto, si prosegue con una sarabanda di animal attack, spolpamenti e libagioni assortite di turisti incauti (e spesso a seno nudo, se donne). La tensione è molto più alta della media del genere e la CGI grezza non disturba. Sorprendente!

Puppigallo 30/01/11 22:11 - 5483 commenti

I gusti di Puppigallo

Mentre un film come Piranha 3D va salvato, sia per gli effetti, ma principalmente perchè è volutamente parodistico e ultraesagerato, questo terzo episodio della serie dei coccodrilli del lago va massacrato, soprattutto perchè non c'è ironia (a parte l'idiozia iniziale). Anzi, ci si prende sul serio, con coccodrilli da corsa, da bosco, da baita e da supermarket, dialoghi da sanguinamento auricolare e personaggi tra il pietoso e il cretino. Già il genere è poco considerato, ma così lo si ammazza proprio. Se non altro, i multicoccodrilli garantiscono multiattacchi, con effetti comunque mediocri.
MEMORABILE: Il bambino che, dopo aver nutrito i bestioni e fatto quasi sbranare la baby sitter, si permette anche di fare l'offeso.

Jena 29/05/11 11:55 - 1674 commenti

I gusti di Jena

È un film che fa sembrare il Crocodile di Hooper un capolavoro (e penso di aver detto tutto)! Effetti speciali CGI pessimi con i coccodrilli che letteralmente si materializzano sulla scena dal nulla. Attori di una cagneria unica (in particolare quando cercano di imitare lo stile scanzonato dell'originale con scambi di battute che fanno pietà, e fa tristezza vedere un attore come Michael Ironside grasso e imbolsito in roba del genere). Trama inesistente, scene senza senso, dialoghi assurdi.. orribile.
MEMORABILE: I notevoli nudi della Barnfield, unica consolazione in tale scempio.

Lucius 27/06/12 20:20 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Prendete una location come Cristal Lake, un gruppo di ignari gitanti, una baita e sostituite Jason con dei coccodrilloni digitali che scivolano sul prato e nell'acqua come un bob di ultima generazione, condite il tutto con tette e culi al vento (e non solo) e vedrete che se siete gestori di un cinema venderete molto popcorn. I dialoghi sono poveri, gli attori lavorano solo per la paga, ma in compenso la potenza dei coccodrilloni è tale da sfasciare motoscafi meglio di uno sfasciacarrozze. Avete mai sentito parlare di uapiti?

Rikycroc77 26/07/13 18:46 - 63 commenti

I gusti di Rikycroc77

Va bene, questo terzo capitolo è brutto, ma ha un suo perché e si lascia vedere. Siamo sempre nell'ambito dei direct to video, ma questo Lake Placid 3, talvolta, ci regala qualche scenetta divertente e alcuni momenti spassosi. La trama scorre abbastanza bene e, addirittura, si nota anche una certa cura nella caratterizzazione dei personaggi. Se non fosse per gli orripilanti effetti speciali in CGI si sarebbe potuto guadagnare qualche punto. Però, se ci si vuole divertire con del brutto, un'occhiata gliela si può anche dare...
MEMORABILE: I coccodrilli nel supermercato.

Rigoletto 6/12/18 18:53 - 1836 commenti

I gusti di Rigoletto

Colpo di reni di Furst che rialza la saga dopo l'orrido scivolone di Flores. Defenestrato Schneider, viene assunto con esiti finali più dignitosi Ironside (che comunque è sprecato). La storia si sviluppa in più direzioni. Anche in questo caso, però, i luoghi comuni non vengono (forse non si poteva) debellati. Nel cast si segnala la donna-Rambo Butler che effettivamente è la meno peggio. Cosa fa reggere fino alla fine? Il regista azzecca il timing, la tensione è costante e i tempi nuovi portano un po' di... integrale.

Anthonyvm 16/09/23 02:56 - 6512 commenti

I gusti di Anthonyvm

Si nota qualche sforzo realizzativo in più rispetto a quanto visto nel numero due, ma la media qualitativa non si alza di molto. E pensare che se Furst si fosse mantenuto sulla stessa lunghezza d'onda del prologo, fra coloriture demenziali e preamboli narrativi che mixano The pit con Quel motel vicino alla palude, ci troveremmo davanti a uno dei più spassosi animal-horror nell'impero del direct-to-video. Ma gli istinti parodistici si concretizzano in semplici macchiette snervanti, mentre la sapidità del plot cede ai colpi della banalizzazione. E gli effetti in CG? Pessimi, of course.
MEMORABILE: Il fraintendimento sessuale durante il primo attacco; Il bambino che ruba carne come Divine in Pink flamingos; Le smorfie "da dura" della cacciatrice.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Resident evil: Afterlife 3DSpazio vuotoLocandina Hooligans sotto coperturaSpazio vuotoLocandina The packSpazio vuotoLocandina Night of the wild
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.