La valigia dei sogni - Film (1953)

La valigia dei sogni

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La valigia dei sogni

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/06/08 DAL BENEMERITO MAINENG
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Maineng 20/06/08 16:58 - 100 commenti

I gusti di Maineng

Una commedia amara in cui un vecchio attore colleziona pellicole di film muti. Una storia sentimentale legata al cinema di tutti i tempi. Luigi Comencini racconta magistralmente l'amore per la recitazione del cavalier Omeri. Il film é anche un'occasione per rivedere immagini del cinema italiano di quasi cent'anni fa con pezzi davvero unici: dall'epico al comico. Pina Menichelli Francesca Bertini e Elena Makowska fra le dive presenti nelle varie immagini. Quest'ultima recita anche nel vero e proprio film. Maria Pia Casilio spassosissima come sempre!
MEMORABILE: Le risate dei giovani presenti alla proiezione di alcuni film muti per i movimenti accelerati dei personaggi.

Homesick 8/02/11 18:14 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Appassionata escursione nel cinema muto che invita a preservare la memoria storica ed artistica del nostro paese a prescindere dagli inevitabili mutamenti nei gusti e nella sensibilità del pubblico e delle nuove generazioni. La maggior parte del tempo è occupata da proiezioni di stralci di vecchie pellicole (da Méliès a Pastrone, passando per la Bertini e la Duse), ma non mancano momenti di vis dramatica come l’incontro con la diva Elena Makowska e l’incendio del deposito, poi omaggiato da Tornatore. La vispa Casilio ripete sostanzialmente il ruolo da lei rivestito in Umberto D. Pedagogico.
MEMORABILE: L’entusiasmo con cui Melnati commenta gli spezzoni dei film muti; la Bertini e la Borelli in azione; il provino della Casilio.

Saintgifts 23/09/11 21:49 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

La valigia dei sogni è ricca di spezzoni di pellicola di famosi film muti destinati al macero. Il cavalier Omeri (Umberto Melnati) cerca di salvare più pellicola che può, per amore verso la decima Musa e anche per camparci organizzando proiezioni. È proprio la visione di significativi passaggi di alcuni dei più famosi film muti italiani, commentati in diretta, che rende interessante questo film e la sua piccola lezione di storia del cinema. Nel 1953 Comencini gira anche Pane amore e fantasia, sempre con Maria Pia Casilio e Roberto Risso...

Zampanò 29/12/20 22:00 - 386 commenti

I gusti di Zampanò

Si capisce in fretta che non è un film normale ma un esteso, commovente omaggio alla settima arte, tra l'altro negli anni in cui tale non era vissuta. Anzi: si distruggono le pellicole, si ridacchia dei kolossal muti. Didattico è il fine di Comencini, oltre che solidale con la Cineteca italiana, allora in bolletta. Confeziona un cadeau persino neorealista, in cui il vecchio cinefilo è un Umberto D. che invece del bastardino Flaik ama la compagnia della Duse e di Francesca Bertini. C'è pure un trait d'union tra i due lungometraggi, è Maria Pia Casillo, lì servetta e qui pure.
MEMORABILE: Ettore Omeri col megafono prega i giovani di non ridere dei capolavori che facevano sognare e piangere i propri nonni.

Reeves 15/07/23 22:02 - 3148 commenti

I gusti di Reeves

Commovente omaggio di Luigi Comencini al cinema muto e alla cinefilia, che lo spinse ad aprire con altri una Cineteca a Milano tuttora esistente. Grande sfoggio di conoscenza per quanto riguarda attori e situazioni del muto, grande commozione quando Melnati si accalora nella descrizione di quanto sta vivendo. Tra i tanti film sul cinema, uno dei più sinceri.

Paulaster 29/01/25 18:26 - 4982 commenti

I gusti di Paulaster

Appassionato di cinema salva vecchie pellicole dal macero. Omaggio al cinema muto che propone diversi spezzoni di film di inizio Novecento in modo da dare un fondamento documentaristico. La storia in sé è un pretesto e le risa del giovane pubblico suonano gratuite, in un contesto artistico. Melnati offre un'interpretazione accorata e fa rivivere i momenti delle proiezioni che furono.
MEMORABILE: La pulitura delle pellicole; Il film dei piedi; La Duse.

Maria Pia Casilio HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il medico dei pazziSpazio vuotoLocandina Amori di mezzo secoloSpazio vuotoLocandina Un americano a RomaSpazio vuotoLocandina Racconti romani
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Manfrin • 9/04/13 11:06
    Servizio caffè - 478 interventi
    Ho letto ieri ne "Il giornale" che LA7 ha "tagliato" la trasmissione di Annichiarico e Sanguineti che quindi non si farà più,sembra per mancanza di fondi:sicuramente non di spunti visto che pescavano abbondantemente nel nostro sito.Comunque un peccato,era sicuramente ben confezionata e piacevole.