La sirène - Corto (1904)

La sirène
Locandina La sirène - Corto (1904)
Media utenti
Titolo originale: La sirène
Anno: 1904
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di La sirène

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La sirène

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/03/10 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 3/03/10 18:16 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

L’inizio è quello di un classico gioco di prestigio – Mago Méliès estrae pesci dal suo cilindro e li pone in un acquario – ma poi lo scenario cambia e si trasforma in un fondale marino nel quale appare una sirena, creando un effetto coreografico di grande fascino. Ancora una volta il cineasta conferma le proprie doti sia di esperto di tecniche illusionistiche sia di intrattenitore spigliato e simpatico.

Pigro 27/06/10 09:20 - 10125 commenti

I gusti di Pigro

L'illusionista pesca pesci dal suo cilindro e li mette nell'acquario in cui si materializza una sirena che ci porta nei fondi marini dal dio Nettuno. Decisamente affascinante è il continuo slittamento narrativo: si parte molto in sordina, con il semplice Méliès che controlla l'attrezzatura (magnifica idea!) e man mano il registro cambia per approdare infine al mitologico. Geniale la pseudo-zoomata sull'acquario che rivela la sirenetta languida. Davvero sorprendente.

Stefania 28/06/10 15:46 - 1599 commenti

I gusti di Stefania

Proteiforme: stavolta le trasformazioni non avvengono però in dissolvenza, ma con stacchi nitidi e precisi. Un numero di prestidigitazione, un cilindro e una piccola vasca con i pesci... poi, la vaschetta diviene un regno sottomarino, uno dei pesci si trasforma in sirena, gli altri in naiadi, il prestigiatore in dio Nettuno... Dal quotidiano al mitologico, attraverso l'illusionismo cinematografico.

Ciavazzaro 28/06/10 21:32 - 4764 commenti

I gusti di Ciavazzaro

Abbastanza statico e ripetitivo all'inizio, il corto acquista quota con l'entrata in scena della suddetta sirena, immersa in un ottima scenografia, in puro stile Mèliès. In definitiva prodotto godibile, che piacerà di sicuro ai fan del grande regista, anche se ha fatto di meglio.

Pinhead80 21/02/11 15:02 - 5441 commenti

I gusti di Pinhead80

In un primo momento sembra di assistere al solito corto di Méliès, caratterizzato dai classici numeri da prestigiatore (pesci e conigli dal cappello a cilindro). Poi invece si trasforma in un affascinante ritratto di una sirena che vive in fondo al mare. La cura nella scenografia e negli effetti è ottima. Sorprendente.

B. Legnani 11/03/12 01:18 - 5664 commenti

I gusti di B. Legnani

Buon esempio di cortometraggio a carattere illusionistico di Georges Méliès (quasi quattro minuti). E non è detto che la parte migliore sia quella conclusiva, con l'apparizione della sirena del titolo, perché la prima metà, con i pesci "protagonisti", è notevole. Da sottolineare la trasformazione dello stesso Méliès nel dio Nettuno.

Galbo 19/04/12 05:49 - 12658 commenti

I gusti di Galbo

Questa volta Georges Méliès dirige ed interpreta un cortometraggio che si distingue per la peculiare ambientazione acquatica. Due diverse "locations", la prima domestica, la seconda nelle profondità marine, dove viene introdotto il personaggio della sirena. Peculiare, oltre al netto cambiamento di tono e ambientazione, la cura delle scenografie assai curate come spesso accade con l'artista francese.

Georges Méliès HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina L'illusioniste double et la tête vivanteSpazio vuotoLocandina L'oeuf du sorcier ou l'oeuf magique prolifiqueSpazio vuotoLocandina Spiritisme abracadabrantSpazio vuotoLocandina Barbe bleue
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.