La roulette - Film (1949)

La roulette
Locandina La roulette - Film (1949)
Media utenti
Titolo originale: The Lady Gambles
Anno: 1949
Genere: drammatico (bianco e nero)

Cast completo di La roulette

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La roulette

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/08/16 DAL BENEMERITO MYVINCENT
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Myvincent 27/08/16 08:45 - 3990 commenti

I gusti di Myvincent

Se c'è Barbara Stanwyck come protagonista state pur certi di trovarvi davanti a un film più che di qualità e che attrae fino in fondo. Il tema è quello della ludopatia ai danni di una donna che poco a poco, casualmente, si lascia prendere dal demone del gioco fino ad annullare se stessa. Un bianco e nero pieno di profondità e sfumature narrative, dove l'essenza del dramma esistenziale in genere aleggia impercettibile ma penetrante.

Daniela 1/02/19 15:51 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

A partire da un violento pestaggio, la storia di una dipendenza: molto valida la prima parte tutta in flashback, che mostra il sorgere della passione per il gioco e le conseguenze della ludopatia che conduce la protagonista ad allontanarsi dal marito e cacciarsi nei guai frequentando ambienti loschi; molto meno convincente la parte ospedaliera in cui, come quasi sempre accade nei film hollywoodiani, i riflessi psicanalitici del caso sono trattati con una superficialità disarmante. Nel complesso un film valido, sorretto dalla buona interpretazione di Stanwick.

Stephen McNally HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Uomo bianco tu vivrai!Spazio vuotoLocandina Winchester '73Spazio vuotoLocandina Doppio giocoSpazio vuotoLocandina Sabato tragico
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Daniela • 18/11/19 19:27
    Gran Burattinaio - 5944 interventi
    Nel cast figura anche Tony Curtis nei panni di un fattorino d'albergo.
    L'attore, allora 24enne, aveva debuttato sul grande schermo proprio quello stesso anno in "Doppio gioco" di Robert Siodmak nel ruolo non accreditato di un ballerino.
    Complessivamente nel biennio 1949-1950 Curtis interpretò una dozzina di film: tutte parti secondarie e semplici apparizioni che ne fecero però apprezzare la prestanza fisica, fino a quando nel 1951, nei panni esotici del protagonista dell'avventuroso "Principe Ladro", arrivò il successo e la notorietà, aprendogli le porte verso ruoli di maggior impegno.