Nel 1957 Ed Wood diresse due pilot televisivi che non furono mai completati (FINAL CURTAIN e THE NIGHT OF THE BANSHEE CRIED), ma fedele - per cause di forza maggiore - alla tecnica del riciclaggio, unì parti dei suddetti a del girato originale creando questo NIGHT OF THE GHOULS, film bloccato per lungo tempo a causa della solita insolvenza di Wood. Pensato come un seguito ideale (ma meno fantascientifico, se si esclude l'assurdo finale) di BRIDE OF THE MONSTER, NIGHT OF THE GHOULS riporta la polizia nella stessa casa vicino al lago dove era ambientato il film precedente; ma questa volta, al posto del mad doctor Bela Lugosi, vi...Leggi tutto abita un medium ciarlatano (tale dr. Acula, Dracula cioè) che organizza false sedute spiritiche per spillar soldi ai suoi clienti creduloni. La polizia, arrivata lì per indagare (il capo poliziotto è lo stesso di BRIDE OF THE MONSTER) assisterà a un’incredibile seduta spiritica con trombe che si librano nell'aria suonando e morti (finti) che si alzano dalla bara, ma finirà per scoprire il trucco. Non prima però di aver incontrato il perfido Lobo, il mostro ciccione di BRIDE OF THE MONSTER che, incredibilmente sopravvissuto (e ridicolmente deturpato) all'incendio visto qualche anno prima, tenta di ucciderli agitando le grosse braccia avvolto in un accappatoio stracciato (!). Ed Wood è sempre lo stesso: dialoghi tirati per le lunghe (con il solito non disprezzabile tocco umoristico), l'immancabile voce fuori campo che ci racconta particolari inutili, effetti speciali dilettanteschi, una discreta direzione degli attori e una regia pietosa. Il vero trash, non c'è dubbio, è questo, ma in NIGHT OF THE GHOULS si ride meno che nel precedente episodio anche per l'assenza del grande Lugosi e dei suoi... sforzi.
Impossibile essere impietosi davanti a questa prova registica del mitico Ed Wood, se si è visto l'eccezionale tributo dedicatogli da Tim Burton. Siamo davanti ad un'opera veramente miserrima, girata con quattro soldi, poche idee ma ben confuse. Il risultato finale è un'opera "trash" come raramente se ne vedono in giro ma, grazie anche ad un'(auto)ironia che pervade tutto il film, ci si riesce anche a divertire. Forse esagero in generosità ma 2 pallini li voglio regalare.
Che dire di un film dove ad una seduta spiritica, una tromba volteggia e spernacchia e un nero blatera roteando la lingua? Maestro dell'eccesso infantile, autistico autore con un sogno bacato nel cassetto, Wood è il palesamento del cinema baraccone, il Castle dei miserabili. Coerente con la sua miseria e perciò adorabile. Meglio questo che un Von Trier comunque. E comunque esibizione della miseria e della cartapesta che vive nel mondo reale del cinema.
MEMORABILE: Il detective apre la porta e un manichino sorride. Unica scena paurosa della carriera di Wood. Nel commissariato c'è appesa una foto di Ed Wood.
Un altro cultone firmato dal regista più sgangherato della storia dell'umanità: Ed Wood. Leggermente più "normale" del cult Plan Nine from Outer Space. Ed comunque inserisce tutti i suoi attori feticcio, in questa storia di fantasmi e vendette. Godibile, da apprezzare.
Sequel di Bride of the monster, tra fantasmi veri e falsi, un Wood sottotono con grande nostalgia delle commedie horror anni '40. Tor Johnson torna come una versione obesa dell'amazing colossal man. Si salvano la delirante seduta spiritica ed il finale molto... Creepy.
C'è un incredibile equilibrio nei filmacci di di Wood: attori cani, effetti patetici, sceneggiatura pietosa e dialoghi tra il soporifero e lo spassosamente idiota. E questo è un merito che non salva di certo questa scemenza, a tratti soporifera, ma che almeno la rende stabile, senza la possibilità di poter dire "Beh, qui è tremendo, ma gli attori, la sceneggiatura, gli effetti...". Insomma, lo si può anche vedere, soprattutto per ascoltare alcuni scambi verbali e vedere in azione degli attoracci che gesticolano e urlano come cornacchie. E poi ci sono il "Dr. Acula" e il bestione sfregiato.
MEMORABILE: Acula: "Il cadavere tornerà in vita grazie alle candele profumate...". Poi andava avanti, ma da lì in poi ho riso per una ventina di secondi.
I primi film di Ed Wood non sono così pessimi e, anche se sono involontariamente trash e ingenui, sono tutto sommato guardabili; qui però il nostro vuole fare il passo più lungo della gamba. La noia regna sovrana e anche se esiste un minimo collegamento con il precedente Bride of The Monster, questo sequel è pessimo. Probabilmente dopo Plan 9 Wood era convinto di fare qualcosa di meglio, ma...
Horror bislacco con un certo gusto per il grottesco e il funereo; peccato che Ed Wood non sia un bravo regista e gran parte delle soluzioni siano scadenti, comprese le solite scenografie poverissime. Comunque meglio di Plan 9. Ci sono simpatiche trovate come il nome del protagonista (il Dr. Acula) e Criswell che presenta da dentro una bara (scena che poi verrà ripresa da Tim Burton nel suo film biografia su Ed Wood).
Reso celebre da Tim Burton, il mitico Ed Wood era forse davvero il regista peggiore del mondo, ma non gli mancava l'autoironia. In questo sgangherato horror il protagonista si chiama Dr. Acula e porta il turbante. Non mancano alcuni suoi fedelissimi come il terribile Thor Johnson. La storia non sarebbe neanche male, se fosse diretta meglio. Dialoghi deliranti e recitazione pessima completano il film. Solo per i fan del camp.
MEMORABILE: La folle seduta spiritica con gli scheletri.
Edward D. Wood Jr. HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Secondo Imdb il film è del 1959.
Però, se seguiamo la regola della visibilità della pellicola, bisognerebbe mettere 1984. Infatti il film non riuscì ad essere visibile prima di tale data, in quanto non venne mai pagata la casa di post produzione. Solo nel 1982 Wade Williams ne acquisì i diritti e lo fece uscire, in video, nel 1984. [fonte Imdb e Wikipedia in lingua inglese]
DiscussioneZender • 10/12/18 16:34 Capo scrivano - 49245 interventi
Non lo so, a sto punto non capisco più cosa usi come data di scta Imdb. Di solito considera sempre la data di quando è stato visto il film la prima volta. Magari è uscito in qualche festival o a qualche proiezione particolare, prima di uscire in video.
Effettivamente la cosa andrebbe capita meglio, anche se pare che fosse proprio bloccato il negativo.
Comunque il 1960 dovrebbe essere cambiato in quanto Imdb riporta 1959.