La miliardaria - Film (1960)

La miliardaria
Locandina La miliardaria - Film (1960)
Media utenti
Titolo originale: The Millionairess
Anno: 1960
Genere: commedia (colore)

Cast completo di La miliardaria

Note: Soggetto dall'omonima commedia in quattro atti di George Bernard Shaw, rappresentata per la prima volta nel 1936.

Dove guardare La miliardaria in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Pluto TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La miliardaria

TITOLO INSERITO IL GIORNO 8/09/10 DAL BENEMERITO RAMBO90
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Rambo90 8/09/10 13:57 - 8084 commenti

I gusti di Rambo90

Per potersi sposare, un povero medico indiano e una ricca nullafacente sono costretti a superare una prova: entrambi dovranno provare a vivere come l'altro. Stupida commediola dal ritmo molto soporifero e che suscita lo sbadiglio facile. La Loren è stupenda e bellissima, ma Sellers non è al suo meglio e appare svogliato. La parte migliore è il cameo di Vittorio De Sica, un uomo che una volta diventato ricco preferisce tornare alla povertà di prima perché era più divertente.

Daniela 7/02/20 15:25 - 13411 commenti

I gusti di Daniela

A causa dei voleri dei rispettivi genitori, una capricciosa ereditiera può sposarsi solo con chi dimostri di saper fruttare bene i soldi; mentre un mite medico indiano può convolare a nozze solo con una donna in grado di vivere con poche rupie... Da una commedia di Show, una trasposizione fallimentare anche se di successo: poco divertente come ennesima messa in scena della guerra tra i sessi, debole come satira sociale, stucchevole nell'interpretazione di Loren e moscia in quella di Sellers. Asquith dirige con professionalità ma non basta a rendere digeribile questo pasticcio.

Anthony Asquith HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Una Rolls-Royce giallaSpazio vuotoLocandina Addio, mr. HarrisSpazio vuotoLocandina Il mio amore vivràSpazio vuotoLocandina International Hotel
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Mco • 28/01/13 23:11
    Risorse umane - 9997 interventi
    in DVD per Cult Media dal 30 Gennaio 2013.
  • Curiosità Daniela • 7/02/20 15:38
    Gran Burattinaio - 5946 interventi
    Soggetto dall'omonima commedia in quattro atti di George Bernard Shaw, rappresentata per la prima volta nel 1936.
    Le origini italiane ed il curioso nome della protagonista - Epifania Ognisanti di Parerga - sono mantenuti nel film dal personaggio interpretato da Sophia Loren.
    Viene invece modificata la nazionalità del medico co-protagonista: egiziano nella commedia di Shaw, indiano nel film.