Dove guardare La banda del brasiliano in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di La banda del brasiliano

TITOLO INSERITO IL GIORNO 19/05/10 DAL BENEMERITO ELSUP
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 10/07/10 02:24 - 8738 commenti

I gusti di Herrkinski

Considerando il budget veramente ridicolo, tanto di cappello al regista e a tutti coloro che hanno partecipato a questo film indipendente. Il risultato è dignitoso, così come lo stile del regista, semplice ma efficace; sorprendentemente buona anche la fotografia, meno "fiction" di quanto mi sarei aspettato da un prodotto semi-amatoriale, così come le ottime musiche in stile poliziottesco anni '70. La trama, che ben presto vira verso la critica sociale e si muove su toni non troppo seriosi, mi ha un po' deluso, ma il film si lascia vedere.

Elsup 19/05/10 09:06 - 140 commenti

I gusti di Elsup

Omaggio malinconico del poliziesco che fu, scontro generazionale fra generazioni che non si capiscono. Il film è amatoriale, ma fatto bene, non mancano le citazioni ai vecchi classici poliziotteschi anni '70 e la colonna sonora è davvero ottima. Decisamente da vedere, anche perché è difficile trovare, nello scenario italiano, pellicole di altrettanto interesse.

Blutarsky 21/05/10 19:10 - 362 commenti

I gusti di Blutarsky

Nonostante il titolo e il design della locandina facciano pensare ad un poliziesco "all'italiana" il film è una commedia e per certi versi piuttosto originale, sopratutto per come si è affrontato il tema "serio" del precariato in maniera molto ironica e per il fatto che trasuda amore per il genere da ogni fotogramma. Da apprezzare la colonna sonora e l'impegno profuso dal collettivo per far dimenticare di trovarsi davanti a una produzione dal budget ridicolo. Non privo di difetti (la parte poliziesca un po'confusa) ma comunque apprezzabile.
MEMORABILE: le bottiglie di J&B sempre in primo piano; il cortometraggio proiettato dal brasiliano.

Stubby 21/05/10 22:28 - 1147 commenti

I gusti di Stubby

Peccato per i limiti di budget perché il film è certamente carino e con più mezzi a disposizione poteva diventare un qualcosa di veramente memorabile. I ragazzi della banda ce la mettono tutta e non sfigurano affatto; tante citazioni ed anche battute divertenti. Promosso.

Capannelle 20/09/10 13:32 - 4572 commenti

I gusti di Capannelle

Simpatica parodia omaggio del cinema di genere degli anni 70 dove un gruppo di giovani vuole punire una generazione che non ha saputo né apprezzarli ("Sceglievi i film a caso? Brutta merda") né proteggerli ("Ci avete lasciato solo commedie e film noiosi, non è giusto"). Regia spartana, testi ora dissacranti ora scontati, indovinata ed eterogenea la colonna sonora.
MEMORABILE: La requisitoria generazionale del brasiliano con Gori (il rapito) che non ci capisce niente

Gestarsh99 4/09/10 09:19 - 1395 commenti

I gusti di Gestarsh99

Piccola produzione amatoriale toscana realizzata da un team affiatato di non attori, nascosti sotto lo pseudonimo collettivo di John Snellinberg. Un coraggioso ed essenziale omaggio al poliziesco lenziano ed ai noir di Di Leo, in cui, a sopperire alla povertà dei mezzi ed alla ovvia insufficienza della recitazione, concorre il convincente e sentitissimo discorso sulla crisi lavorativa (e umana) che affligge la nuova generazione, vessata e vilipesa dai suoi "padri", irresponsabili responsabili per non aver costruito nulla sulle fortune regalate loro.

Cloack 77 1/07/12 18:27 - 547 commenti

I gusti di Cloack 77

Il film fa ridere e in questo caso non è affatto un complimento. Ciò che permetteva al miglior cinema poliziottesco di "sopravvivere" agli indiscutibili difetti, era una sana cattiveria sadica, che nei migliori casi del genere diventava sadismo allo stato puro; non vi era impegno civile, vi era politica. Ecco cosa manca a questo film: tutto. Di cattiveria nemmeno l'ombra, anzi un buonismo bamboccione finale da disgusto, passionaccia da fanzine, urlata e dal fiato cortissimo.

Pigro 29/07/12 11:08 - 10125 commenti

I gusti di Pigro

Il rapimento dell’impiegato comunale è opera di un branco di sfigati o della mafia? Il film si destreggia tra omaggio ai poliziotteschi anni 70 (con pizzichi di Romanzo criminale) e satira social-generazionale (i giovani che non trovano lavoro), con condimento di una salace loquacità tutta toscana che si inserisce nella scia della comicità di quella regione, cercando un percorso tra cinefilia di genere e freschezza indy (talvolta con la conseguenza di una recitazione naif, a rischio sketch). Non perfetto, ma (forse anche per questo) simpatico.

Furetto60 29/03/13 15:52 - 1432 commenti

I gusti di Furetto60

Divertente omaggio al poliziottesco, contrappone la figura del poliziotto anziano, stanco, sfiduciato e giustamente desideroso di dedicarsi ad altre attività, per le quali l’appetito non è calato e quello giovane che non sembra avere la stessa stoffa. Dialoghi a tratti deliranti che fanno sorridere, purtroppo più di una volta a denti stretti, considerati i tristi riferimenti ai grami tempi attuali. Mirabile esempio di cinema very low cost con risultati inversamente proporzionali ai mezzi profusi.

Alex1988 23/11/18 18:16 - 728 commenti

I gusti di Alex1988

Non possiamo neanche definirlo un vero e proprio "lungometraggio"; trattasi semplicemente di un omaggio al cinema poliziottesco che fu e che, come sottolineato più volte da uno dei personaggi, non tornerà più perché il cinema (italiano) ormai è rappresentato soltanto da film "d'autore" e sentimentali. Detto ciò, chi non lo ha ancora visto non si aspetti troppo; niente di trascendentale. Va apprezzato, più che altro, l'affetto per un cinema artigianale ormai scomparso. Tutto qui.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Sogni di gloriaSpazio vuotoLocandina Ispettore Callaghan: il caso Scorpio è tuo!!Spazio vuotoLocandina Il braccio violento della leggeSpazio vuotoLocandina L'uomo dagli occhi di ghiaccio

Bubobubo 14/09/18 10:34 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

L'evidente povertà di mezzi non impedisce al creativo collettivo con base a Prato di innervare il linguaggio stereotipato del poliziottesco più trucido con inaspettati (e inaspettatamente organici) riferimenti sociogenerazionali, che conducono la narrazione a un inaspettato epilogo agrodolce (in cui -enti e -enta si saranno sicuramente riconosciuti). Dentro c'è tutto l'amore per l'estetica di genere (cinematografica, musicale, scenografica) e un Carlo Monni in forma (nel successivo Sogni di gloria lo sarà ancor di più). Merita il recupero!
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Cangaceiro • 14/06/10 13:45
    Call center Davinotti - 739 interventi
    Intervenendo alla trasmissione di Rai3 Cominciamo bene - Estate il regista ed i protagonisti hanno sottolineato che il film è costato circa duemila euro, di cui la metà utilizzati per pagare Carlo Monni, l'unico attore professionista coinvolto nel progetto.
  • Homevideo Gestarsh99 • 20/02/11 00:28
    Scrivano - 21545 interventi
    Disponibile in dvd dal 03/03/2011 per la Cecchi Gori.