L'arte di cavarsela - Film (2011)

L'arte di cavarsela
Locandina L'arte di cavarsela - Film (2011)
Media utenti
Titolo originale: The Art of Getting By
Anno: 2011
Genere: sentimentale (colore)

Cast completo di L'arte di cavarsela

Dove guardare L'arte di cavarsela in streaming

Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di L'arte di cavarsela

TITOLO INSERITO IL GIORNO 28/05/13 DAL BENEMERITO NANDO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Nando 28/05/13 17:27 - 3878 commenti

I gusti di Nando

Commedia sentimentale di formazione in cui i dubbi di un diciannovenne verranno fugati dall'incontro con un'attraente coetanea. Semplicistico quanto gradevole, con situazioni sicuramente tendenti allo scontatezza ma realizzate con garbo e poesia, senza volgarità di sorta. Argomenti trattati con veridicità e cast abbastanza appropriato.

Galbo 18/01/14 08:40 - 12587 commenti

I gusti di Galbo

Realizzato con lo spirito del cinema indipendente, L'arte di cavarsela è una commedia di formazione nella quale la vicenda ha in definitiva poca importanza. Maggiormente conta la caratterizzazione di personaggi, affrontata con piglio piuttosto realistico e l'inserimento in un contesto urbano reso piuttosto efficacemente (siamo a New York) e molto lontano dalla cartolina turistica. Molto bravi i giovani interpreti. Godibile.

Claudius 26/06/17 20:49 - 551 commenti

I gusti di Claudius

Finalmente una bella commedia di formazione raccontata con garbo e dolcezza! Bel cast e buona regia (sembra un film indipendente), le situazioni narrate sono un po' scontate ma va comunque bene! Da un lato le difficoltà di una famiglia, dall'altro il passaggio dall'adolescenza all'età adulta (la consegna del diploma). Bravo Highmore e adatta al film la bellezza delicata della Roberts. Promosso.
MEMORABILE: Il risveglio mattutino.

Kinodrop 12/07/17 18:06 - 3244 commenti

I gusti di Kinodrop

Gradevole commedia newyorkese sugli stra-abusati temi del disagio adolescenziale, della maturazione attraverso i soliti contrasti generazionali, della consueta scuola benevola/malevola e della storia d'amore piena di ostacoli veri o fasulli già sul nascere. Niente di nuovo, la confezione sembra creata ad hoc per compiacere e fare da specchio a un pubblico di giovanissimi grazie a una scrittura pulita ed equilibrata, supportata da musica indie coeva. Azzeccato il cast giovanile e ottimo il lavoro di doppiaggio.

Capannelle 22/07/17 10:35 - 4528 commenti

I gusti di Capannelle

Senza troppo clamore, senza andare sul pesante studiato a tavolino e senza cercare scene madre che saprebbero di prevedibile, il regista descrive la storia di formazione del giovane interpretato da un convincente Highmore. Lo stile è discreto, sicuramente in tono con il parco attori e, nonostante qualche rallentamento, conduce bene la nave in porto.

Daniela 3/10/20 02:09 - 13074 commenti

I gusti di Daniela

Il newkorkese George frequenta il college ma si rifiuta di studiare pur essendo intelligente, sensibile, artisticamente dotato, nella convinzione si tratti di una perdita di tempo. L'incontro con una coetanea comporterà problemi ed una svolta...  L'esordio nel lungometraggio per il regista/sceneggiatore avviene nel segno del minimalismo indie con un film ben diretto e ben interpretato con il grosso difetto di somigliare troppo a tanti altri incentrati su famiglie disgregate, genitori assenti o incappaci di rapportarsi ai figli, adolescenti problematici, primi palpiti sentimentali.

Ann Dowd HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina The Manchurian candidateSpazio vuotoLocandina Flags of our fathersSpazio vuotoLocandina Gardener of Eden - Il giustiziere senza leggeSpazio vuotoLocandina Shiloh, un cucciolo per amico
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.