Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Kes

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/11/11 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 3/11/11 00:19 - 9540 commenti

I gusti di Cotola

Grandioso film poetico e delicato, in cui Loach dimostra tutta la sua sensibilità, regalandoci un indimenticabile ritratto di adolescente difficile. Poco amato, bistrattato ed incompreso dalla famiglia e da un sistema educativo inetto ed incapace di prendersi cura dei suoi "figli", Casper dà e "riceve" amore solo da un piccolo falco cui dedicherà le sue attenzioni. Le splendide immagini sono impreziosite da una fotografia a dir poco eccellente. Di stupefacente bravura Bradley che era un attore non professionista. Uno dei migliori del regista.
MEMORABILE: Le immagini in cui Casper ammaestra il falcone; la partita di calcio; Casper che fa la lezione sulla falconeria.

Mickes2 18/11/11 12:19 - 1672 commenti

I gusti di Mickes2

Un ragazzino introverso, incompreso e ignorato dalla madre, maltrattato dal fratello. Il contesto è quello dell'Inghilterra proletaria: una cittadina povera e grigia, dove non c'è via d'uscita, dove regna l'incomunicabilità e la prepotenza anche e soprattutto nella famiglia in cui Casper si ritrova. Il modo in cui l'autore contrappone lo squallore del quotidiano all'evasione fatta di serenità e la gioia che Casper trova donando varie attenzioni al suo compagno preferito ha del clamoroso. Si scelgono il silenzio, la poesia, i sentimenti non detti.
MEMORABILE: Il finale, di rara potenza emotiva.

Mtine 4/03/15 23:25 - 225 commenti

I gusti di Mtine

Nel girare un film sugli animali si rischia di cadere nel patetico e nel banale. L'opera di Ken Loach percorre invece una strada diametralmente opposta: Kes è un'analisi lucida e (a tratti) fredda della situazione sociale dell'Inghilterra proletaria negli anni '60 vista dagli occhi di un bambino. Il rapporto di Billy con il falco risulta quasi un pretesto per permettere al regista di compiere una denuncia nei confronti del sistema scolastico britannico e più in generale verso il rozzo mondo degli "adulti". Ottime le interpretazioni. Politico.

Pinhead80 31/03/15 18:25 - 5441 commenti

I gusti di Pinhead80

In Kes c'è l'anima indomita di un ragazzino che riesce a colorare il proprio mondo nonostante le persone intorno a lui cerchino di umiliarlo continuamente. Non è un caso che il protagonista cerchi l'amicizia e l'amore verso un animale alato che potrebbe fuggire lontano in qualsiasi momento. Un Loach ruvido che non si fa scrupolo nel raccontare le miserie di un microcosmo che si ripiega su se stesso nella propria meschinità.

Paulaster 10/06/24 18:00 - 4906 commenti

I gusti di Paulaster

Ragazzino trova una speranza di vita nell’addestrare un falco. Storia proletaria in cui Loach illustra senza fronzoli la situazione: metodi scolastici ruvidi, situazione familiare d’indifferenza e la povertà. Il ragazzino dal cuore d’oro si è già visto, ma la sua poesia rimane nei fatti, subìti e regalati. Anche la metafora di libertà del rapace funziona. Straordinario il piccolo protagonista che evita l’effetto melodrammatico e si comporta come un gatto randagio. Fotografia e lingua originale accentuano il clima quotidiano britannico.
MEMORABILE: La partita Manchester United-Spurs; Senza abbigliamento intimo; Le canzoni alla festa; La sepoltura.

Kinodrop 5/10/24 19:57 - 3399 commenti

I gusti di Kinodrop

Un quartiere proletario di minatori grigio e senza prospettive se non quella della routine, è la cornice in cui il regista pone la storia di Billy, un ragazzetto intelligente ma isolato e oppresso da un ambiente diseducativo, che riscatta la propria frustazione allevando e ammaestrando un gheppio che diverrà il suo centro emotivo. Una contrapposizione acerba tra una società sorda e anaffettiva e l'indomito senso di libertà del giovane protagonista, che si ritaglia un suo mondo attraverso il quale prende coscienza della sua dignità. Indimenticabile Bradley, tra poesia e ribellione.
MEMORABILE: La "lezione" di falconeria in classe; L'addestramento e il colloquio col professore; La scena finale.

Brian Glover HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Un lupo mannaro americano a LondraSpazio vuotoLocandina In compagnia dei lupiSpazio vuotoLocandina Alien 3Spazio vuotoLocandina The making of "Alien 3"
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.