Il diritto allo stupro, eredità di un patriarcato fallocrate e oscurantista che detta tacitamente legge nel ridurre la donna ai minimi termini, contro il quale neanche lo spettro della pena capitale può qualcosa. Erigendo a paradigma il brutale stupro di gruppo di Jyoti Singh, Udwin dimostra che quello che sembra un caso isolato a ciel sereno è quotidiana cartina al tornasole di un coté culturale secolarmente radicato nel femminicidio, e si fa elettrodo per i nervi di una nazione inselvatichita da miseria e ineducazione, con un’ostracizzata radiografia della quale prendere senza meno visione.
MEMORABILE: Le autogiustificazioni degli stupratori, esposte con un candore sconcertante
Controverso, osteggiato, documentario BBC su un caso di cronaca nera avvenuto il sedici dicembre duemiladodici: lo stupro e l'assassinio della studentessa ventitrenne Jyoti Singh a opera di sei uomini. Partì da Delhi, dall'India (in cui la diffusione del documentario è tutt'ora bandita) travolgendo l'opinione pubblica mondiale. Pur essendo locato in un'area precisa, parla trasversalmente di idee che potrebbero annidarsi in molti altri contesti geografici e in circostanze socioeconomiche simili. Un veicolo di divulgazione, sensibilizzazione e autocoscienza importante e necessario.
Un caso di stupro collettivo raccontato senza peli sulla lingua in un documentario che mette sotto accusa non solo gli ignobili autori di quel gesto, ma i presupposti di una società che di fatto consente tali comportamenti e divide gli uomini in classi. Grande fu lo scandalo per questa testimonianza, che resta ancora oggi uno dei migliori esempi su come vada trattata una materia al tempo stesso scabrosa e significativa.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
quello che sembra un caso di stupro come tanti (e che già nelle barbare modalità si dimostra più brutale e gratuito del previsto) finisce con lo scoperchiare il pozzo nero della cultura di un'intera nazione secolarmente fondata sul comparativo di minoranza tipico delle arcaiche società patriarcali, rafforzato dalle condizioni di indigenza e ignoranza cui versa.
il sacrificio di Jyoti Singh servirà però anche a far sì che questo stato di cose (anche legislativo: mette i brividi sentire gli avvocati difensori giustificare lo stupro con le stesse motivazioni degli stupratori) venga finalmente contrastato e forse, chissà, finalmente rovesciato.
un documento tremendo che ci catapulta in quello che sembra un mondo di secoli e secoli addietro, squadernato da un documentario duro, indigesto, che non ha paura di sbugiardare un'intera nazione (che ripagherà l'onta subita con l'ostracismo) ma importante, da vedere senz'altro.