Dove guardare Il passato è una terra straniera in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il passato è una terra straniera

TITOLO INSERITO IL GIORNO 22/02/09 DAL BENEMERITO DEEPRED89
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Deepred89 22/02/09 11:32 - 3864 commenti

I gusti di Deepred89

Passabile noir italiano che per 3/4 di film riesce a coinvolgere e ad intrigare, ma che quando deve giungere al dunque si perde, proponendo soluzioni deludenti e lasciando in sospeso varie situazioni. Regia discreta, fotografia mediocre, colonna sonora orecchiabile (che ricorda il tema principale di Roma violenta). Bravi Germano e Riondino. Un paio di scene di sesso e violenza l'hanno fatto vietare ai minori di 14 anni. Non imperdibile ma si può vedere.

Hackett 8/05/09 23:00 - 1871 commenti

I gusti di Hackett

Sembra un Cattive compagnie all'italiana questo film di Vicari, dove l'impacciato James Spader viene sostituito dal bravo Elio Germano, qui insolitamente ingessato in abiti forse a lui un tantino stretti. La vicenda, tra mani di poker truccate ed eccessi, parte a razzo promettendo, in un concitato prologo, ciò che poi non mantiene del tutto. Strada facendo la vicenda si sgonfia e si risolve quasi in sordina trascurando parti di trama (il traffico di eroina) e lasciando in chi guarda l'impressione di un lavoro interrotto.

Stubby 24/05/09 15:13 - 1147 commenti

I gusti di Stubby

Buon film di Daniele Vicari con gli attori principali sicuramente "in palla". Per la quasi totalità del film ci si mantiene su discreti livelli con un buon ritmo che coinvolge appieno lo spettatore; al contrario l'ultima parte pare piuttosto velocizzata e atta a concludersi alla svelta. Peccato perché altrimenti sarebbe stato veramente un ottimo film.

Galbo 13/06/09 06:34 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Tratto da un celebre romanzo del magistrato scrittore Gianfranco Carofiglio, Il passato è una terra straniera è un film francamente deludente. Già autore di buone prove come Velocità massima, il regista Daniele Vicari non riesce questa volta ad andare al di là di una storia fatta di personaggi stereotipati al massimo senza un serio tentativo di una buona caratterizzazione psicologica, pur disponendo di un buon cast (con Riondino più efficace di Germano). Sbrigativo il finale.

Tarabas 29/11/09 19:07 - 1888 commenti

I gusti di Tarabas

Studentello senza grilli incontra un Lucignolo che lo trascina agli inferi, tra bische clandestine, traffici illeciti e violenze. Da un libro di successo (che ha qualche difetto ma è molto più interessante) Vicari gira un film banale e pieno di cose già viste, con attori non molto interessanti e un plot twist mal congegnato e frutto di una semplificazione del romanzo. Ambientazione incolore, finale sciatto. Meglio leggere il libro.

Redeyes 5/03/10 12:05 - 2491 commenti

I gusti di Redeyes

Dal libro dell'ottimo Carofiglio ecco questa malinconica, nichilista amicizia che finisce così com'è iniziata, fra pugni e fughe. È un triste spaccato sull'odierna assenza di valori, cullati fra Texas hold'em, escort e droghe. In certi passaggi è abbastanza lento, questo è innegabile, ma piace per un suo non lasciar troppo spazio a falsi finali pregni di bontà. Il regista non eccede in virtuosismi, tutt'altro, lasciando la scena ai due ottimi interpreti che ben se la dividono. Apprezzabile più dopo qualche ora che a primo impatto. Consiglio!

Homesick 14/05/10 17:34 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Tratto dal romanzo di Carofiglio, si accoda passivamente ad un filone di successo – la corruzione di un giovane di belle speranze in una spirale di gioco d’azzardo, sesso, droga e stupro – allineando una serie di sequenze sbrigative che riducono a sfondo sbiadito le due città (Bari e Barcellona) in cui si svolge la vicenda e banalizzano l’approfondimento psicologico dei personaggi e i loro rapporti. Pur ristretti entro ruoli stereotipati, Germano e Riondino denotano un certo impegno e determinazione e la Caselli (un po’ ingrassata) dona vividezza alla sua femme fatale con prole.

Nando 1/08/10 09:31 - 3899 commenti

I gusti di Nando

Un film sulla perdizione effimera derivata dal gioco d'azzardo e dai vari corollari collegati ad esso. Una buona prova dei due protagonisti che, per quanto lievemente stereotipati, incarnano la figura dei giovane attratto dal guadagno facile, dalle donne e dagli stupefacenti. Riduttivo e irrisolto il finale.

Pigro 4/08/10 09:08 - 10099 commenti

I gusti di Pigro

Due bari a Bari: un avvocato ripensa a quando da bravo ragazzo era affondato inesorabilmente nel mondo oscuro e notturno del poker clandestino, fino all'incrocio con sesso e droga. Al netto dell'ottima interpretazione di Germano e Riondino, il film parte bene ma poi la narrazione si perde, la storia si banalizza e sbiadisce, facendo avvertire la (relativamente) troppa lunghezza del film. Si spera così in una rapida conclusione, ma quando arriva lascia straniti: embè? E col flashback che c'azzecca?

Ilcassiere 29/12/10 12:22 - 284 commenti

I gusti di Ilcassiere

È facile a volte entrare in un brutto giro e cambiare radicalmente la propria vita, le proprie ambizioni ed il proprio futuro. È quello che accade al protagonista quando incontra un giovane baro talentuoso. E da lì a donne, truffe e droga il passo è breve. Nonostante l'ottimo cast (molto bravi sia Germano che Riondino), il film però risulta un po' banale e prevedibile. Decisamente meglio il libro di Carofiglio.
MEMORABILE: Questa è gente seria: magari ti spara, ma non ti fotte.

Daniele Vicari HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Velocità massimaSpazio vuotoLocandina Il mio paeseSpazio vuotoLocandina L'orizzonte degli eventiSpazio vuotoLocandina Morto che parla

Luchi78 30/06/11 16:06 - 1521 commenti

I gusti di Luchi78

Film sprecato in un finale che non valorizza l'ottima prova interpretativa di Germano e Riondino. La storia piuttosto semplice del bravo ragazzo portato alla perdizione è trattata in bello stile da Vicari, che non tralascia di virare la fotografia su un'atmosfera piuttosto noir. Alcune scene di violenza lo rendono anche un film di una certa crudeltà, ma sembra messa lì in modo un po' gratuito, forse perché l'evoluzione negativa dei personaggi in modo così drastico non sembra avere nessuna spiegazione logica.

Raremirko 26/01/15 00:38 - 578 commenti

I gusti di Raremirko

Una rivisione ha confermato ciò che già credevo di un buon film. Qualche spunto nello script poteva essere più approfondito (nella parte finale tutto diventa un po' confuso, dalla cocaina in poi), ma i ritratti e le caratterizzazioni sono riusciti bene. Due ore assolutamente non pesanti, con buone musiche e qualche stereotipo (genitori rompiscatole, compagnie cattive, donne facili), ma c'è a ogni modo del vero. L'atmosfera minacciosa, torbida e buia, tra i punti forti del film, è comunque riuscita bene.
MEMORABILE: Le sfuriate di Germano, molto bravo.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.