Il mio paese - Documentario (2006)

Il mio paese
Locandina Il mio paese - Documentario (2006)
Media utenti
Anno: 2006
Genere: documentario (colore)

Cast completo di Il mio paese

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il mio paese

TITOLO INSERITO IL GIORNO 31/05/08 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 31/05/08 13:23 - 10196 commenti

I gusti di Pigro

Viaggio nell’Italia della trasformazione del mercato del lavoro e della crisi delle imprese, a ritroso rispetto al viaggio di Joris Ivens nel film “L’Italia non è un paese povero” (1960) che doveva mostrare il riscatto della nostra nazione. Ora, ecco la disfatta delle grandi sfide industriali, dall’operaio di Gela che torna a fare il pescatore alla crisi del tessile a Prato. Emozionante rivedere i bambini poveri della Basilicata filmati da Ivens, che ora, cresciuti, tornano a visitare il loro tugurio d’un tempo. Un po’ noioso il resto.

Jandileida 2/03/11 15:48 - 1709 commenti

I gusti di Jandileida

Come Chirisofo guidò quel che restava dei Diecimila tra le montagne del Caucaso, riuscendo infine a vedeere le dolci sponde del Mar Nero, così Vicari ci accompagna in una risalita di un paese ormai in ritirata, sconfitto da un mondo troppo grande, ma che nonostante tutto ancora non perde le speranze in un futuro migliore. Il ritmo non è certo scoppiettante ma nonostante ciò, e grazie alle belle musiche dell'ex CCCP Zamboni, il documentario invita ad una riflessione non banale ed ha il merito di mostrare un'Italia affaticata, ma vera.

Reeves 24/12/21 19:03 - 3146 commenti

I gusti di Reeves

L'idea è quella di riprendere il percorso compiuto da Joris Ivens in L'Italia non è un paese povero e oltre quarant'anni dopo cercare di capire cosa ne è dell'Italia, dell'industrializzazione, delle sacche di povertà. Ottima idea, peccato che il film difetti in eccesso di retorica e in trucchetti di regia (accelerazioni, ralenti) che dovrebbero dare ritmo e invece danno fastidio.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Vittorio racconta Gassman, una vita da mattatoreSpazio vuotoLocandina Meditation, creativity, peaceSpazio vuotoLocandina D'amore si viveSpazio vuotoLocandina La vera storia della marijuana
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Reeves • 24/12/21 18:59
    Contratto a progetto - 821 interventi
    Ha vinto il David di Donatello per il documentario nel 2007.