Il maggiolino dudù contro leoni pantere e zebù - Film (1971)

Il maggiolino dudù contro leoni pantere e zebù
Locandina Il maggiolino dudù contro leoni pantere e zebù - Film (1971)
Media utenti
Titolo originale: Ein Käfer geht aufs Ganze
Anno: 1971
Genere: avventura (colore)

Cast completo di Il maggiolino dudù contro leoni pantere e zebù

Note: Seguito da "Dudu il maggiolino scatenato" (Ein Käfer gibt Vollgas, 1972). Aka "The Love Bug Rally", "Superbug".

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il maggiolino dudù contro leoni pantere e zebù

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/08/21 DAL BENEMERITO HERRKINSKI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Herrkinski 18/08/21 14:10 - 8713 commenti

I gusti di Herrkinski

Spin-off teutonico del celebre Un maggiolino tutto matto, di cui ricalca la trama spostando l'azione in Africa (siamo in Tanzania); la location permette una serie di situazioni e gag legate ad animali selvaggi e natura incontaminata, tutto sommato la cosa più interessante del film mostrando belle immagini del continente nero a inizio 70s. Discreto il cast, così così le scene con la Volkswagen, talvolta girate tramite l'ausilio di un palese modellino; tra incidenti, acrobazie e lotte coi sabotatori rivali, resta un mix tra avventura e commedia per ragazzi con una sua dignità.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Robin Hood - Principe dei ladriSpazio vuotoLocandina Zorro e i tre moschettieriSpazio vuotoLocandina Isabella duchessa dei diavoliSpazio vuotoLocandina Blitz nell'oceano
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Michdasv • 19/08/21 13:37
    Galoppino - 287 interventi
    Una domanda stupida: ma era uno spin off "legale", cioè concordato con la Disney, oppure era una parodia "non-autorizzata"? 
  • Discussione Caesars • 19/08/21 18:08
    Scrivano - 16995 interventi
    Non credo che c'entrasse nulla col maggiolino della Disney. Ne sfruttava solo la fama. 
  • Discussione B. Legnani • 19/08/21 18:31
    Pianificazione e progetti - 15205 interventi
    Credo che il MAGGIOLINO disneiano sia traduzione dei titolisti italiani. Nell'originale è BUG, che vuol dire insetto, baco, se non erro, e non specificatamente il maggiolino.
    Peraltro nulla vieta di fare un film con un'automobile intelligente della VW, marca tedesca, per di più.
    Se qualcuno ne sa di più, ben venga il suo parere

    Ultima modifica: 19/08/21 18:32 da B. Legnani
  • Discussione Herrkinski • 19/08/21 22:12
    Consigliere avanzato - 2660 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Credo che il MAGGIOLINO disneiano sia traduzione dei titolisti italiani. Nell'originale è BUG, che vuol dire insetto, baco, se non erro, e non specificatamente il maggiolino.
    Peraltro nulla vieta di fare un film con un'automobile intelligente della VW, marca tedesca, per di più.
    Se qualcuno ne sa di più, ben venga il suo parere

    "Bug" però è il termine colloquiale con cui è intesa la Volkswagen Maggiolino nei paesi anglofoni.

    Dudù è senza dubbio uno spin-off non autorizzato del film della Disney ma a suo modo è stato influente ed è ben conosciuto; l'ho nominato a mio padre e si è ricordato subito che film fosse, per dire, e comunque ha ispirato il creatore di Kitt (Supercar) [fonte IMDB].



  • Discussione B. Legnani • 19/08/21 22:27
    Pianificazione e progetti - 15205 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Credo che il MAGGIOLINO disneiano sia traduzione dei titolisti italiani. Nell'originale è BUG, che vuol dire insetto, baco, se non erro, e non specificatamente il maggiolino.


    "Bug" però è il termine colloquiale con cui è intesa la Volkswagen Maggiolino nei paesi anglofoni.




    Certamente Herr. Ho proprio scritto io per primo che nel titolo originale è BUG.
    Non capisco la tua obiezione.
  • Discussione Michdasv • 20/08/21 09:09
    Galoppino - 287 interventi
    La voce della Volkswagen parlante, nella versione italiana, era di Carlo Romano, almeno secondo il Morandini 2016, pagina 457.
    "Carletto" Romano era un doppiatore famosissimo, tra l'altro imparentato coi Ward, e ha doppiato Jerry Lewis in oltre 30 film, quindi è possibile che almeno in parte il successo di questa serie tedesca in Italia sia in parte da attribuire all'identificazione tra Dudù e Jerry Lewis, almeno a livello inconscio (mentre Supercar, tanto per dire, si presentava con una voce seria e autorevole)
  • Discussione Herrkinski • 20/08/21 17:18
    Consigliere avanzato - 2660 interventi
    B. Legnani ebbe a dire:
    Herrkinski ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Credo che il MAGGIOLINO disneiano sia traduzione dei titolisti italiani. Nell'originale è BUG, che vuol dire insetto, baco, se non erro, e non specificatamente il maggiolino.


    "Bug" però è il termine colloquiale con cui è intesa la Volkswagen Maggiolino nei paesi anglofoni.




    Certamente Herr. Ho proprio scritto io per primo che nel titolo originale è BUG.
    Non capisco la tua obiezione.
    Allora forse ho frainteso il tuo messaggio.. Intendevo che in italiano è stato tradotto come maggiolino (l'auto) perchè in inglese "bug" è il termine colloquiale che usano per indicare quel tipo di auto. Quindi i titolisti italiani in realtà l'hanno tradotto correttamente, se avessero scritto "Il baco tutto matto" non avrebbe avuto senso :-)

    Se invece intendevi che la Disney non avesse nessun diritto sull'uso del termine "maggiolino" e quindi gli autori di Dudù potessero usare il termine "maggiolino" a loro piacimento, allora sì, è probabilmente così. Poi oddio, ho visto film citati come plagio per molto meno eh, ma in effetti nella versione tedesca originale usano "Käfer" quindi...
    Ultima modifica: 20/08/21 17:19 da Herrkinski
  • Discussione B. Legnani • 20/08/21 17:20
    Pianificazione e progetti - 15205 interventi
    Herrkinski ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Herrkinski ebbe a dire:
    B. Legnani ebbe a dire:
    Credo che il MAGGIOLINO disneiano sia traduzione dei titolisti italiani. Nell'originale è BUG, che vuol dire insetto, baco, se non erro, e non specificatamente il maggiolino.


    "Bug" però è il termine colloquiale con cui è intesa la Volkswagen Maggiolino nei paesi anglofoni.




    Certamente Herr. Ho proprio scritto io per primo che nel titolo originale è BUG.
    Non capisco la tua obiezione.
    Allora forse ho frainteso il tuo messaggio.. Intendevo che in italiano è stato tradotto come maggiolino (l'auto) perchè in inglese "bug" è il termine colloquiale che usano per indicare quel tipo di auto. Quindi i titolisti italiani in realtà l'hanno tradotto correttamente, se avessero scritto "Il baco tutto matto" non avrebbe avuto senso :-)

    Se invece intendevi che la Disney non avesse nessun diritto sull'uso del termine "maggiolino" e quindi gli autori di Dudù potessero usare il termine "maggiolino" a loro piacimento, allora sì, è probabilmente così. .

    Proprio questo, intendevo.
    Ciao.