Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il ladro che venne a pranzo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 10/12/23 DAL BENEMERITO MAX DEMBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Max dembo 10/12/23 10:58 - 427 commenti

I gusti di Max dembo

Giallo di rapina, con risvolti rosa e lati polizieschi, tra le prime sceneggiature di Walter Hill. O'Neal regge la parte dell'intelligente programmatore di computer e rapine di preziosi (diamanti, per la precisione) preparandosi già per il ruolo di The driver ma non così silenzioso e rinunciatario alle belle cose della vita. Ma è soprattutto Warren Oates a rubare la scena a tutti - tutti- nel bel ruolo crepuscolare e ironico dell'investigatore assicurativo, che nel finale può e deve fregare tutti. Cioffi sempre una garanzia come politicante equivoco.
MEMORABILE: La Bisset alleggerimento rosa e decorativo, con cui O'Neal riesce pure a intessere una dovuta relazione; Oates e il divertito confronto con O'Neal.

Nicola81 18/12/23 23:23 - 3012 commenti

I gusti di Nicola81

Una piacevole sorpresa ma a patto di non pretendere un poliziesco vero e proprio, dal momento che la sceneggiatura di Walter Hill contamina il genere con la commedia sentimentale, regalando comunque una narrazione agile che cresce alla distanza, riservando alcuni momenti di suspense e persino una punta di amarezza nell'epilogo. O'Neal è adatto al ruolo del ladro scaltro e seduttore ma non raggiunge chissà quali picchi di bravura, a differenza di Oates stropicciato investigatore assicurativo e di una Bisset dalla bellezza disarmante. Calzante il commento musicale di Henry Mancini.
MEMORABILE: Lo schizzato scacchista di Pendleton; L'inseguimento della polizia; Il grosso colpo; Il finale.

Daidae 18/02/24 17:22 - 3373 commenti

I gusti di Daidae

Classica commedia "raffinata" che tipicamente rappresentante un (bel) vecchio modo di fare cinema. Mescola abbastanza bene azione, sentimentalismo e commedia. Ambientazioni ricco-sfarzose come si conviene al genere, buona la prova del cast. Il finale sarà (in parte) replicato nel Giustiziere della notte 4. Se piace il genere è da avere, se non piace merita comunque un'occhiata.
MEMORABILE: La partita di scacchi.

Bud Yorkin HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina L'infallibile ispettore Clouseau?Spazio vuotoLocandina Arturo 2 on the rocksSpazio vuotoLocandina Fate la rivoluzione senza di noiSpazio vuotoLocandina Cercasi amore... teneramente
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Musiche Max dembo • 10/12/23 11:05
    Custode notturno - 425 interventi
    La colonna sonora di Henry Mancini fu trascurata all'epoca degli Oscar, ma Georges Delerue fu nominato all'Oscar per i circa sette minuti di musica utilizzati nella sua colonna sonora per il film (flop al botteghino) Il Giorno del delfino (1973). Anche se la musica di Delerue vinse, venne considerata da numerosi critici invadente ed esagerata.
    Ultima modifica: 10/12/23 12:46 da Zender
  • Homevideo Max dembo • 10/12/23 11:06
    Custode notturno - 425 interventi
    Uscito in vhs, Warner Home Video.
  • Discussione Daidae • 18/02/24 17:29
    Compilatore d’emergenza - 1507 interventi
    Il finale mi ha ricordato, sia per lo svolgimento, sia per l'ambientazione (non è la stessa, ma ci somiglia parecchio, persino l'orario è simile!) il finale del giustiziere della notte 4.
    Dal film Il ladro che venne a pranzo:



    Dal film, il giustiziere della notte 4:


    Ultima modifica: 19/02/24 08:29 da Zender
  • Curiosità Daidae • 19/02/24 17:40
    Compilatore d’emergenza - 1507 interventi
    Al minuto 01 circa vediamo un mainframe IBM 370:

    [img size=424]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images67/mainfra.jpg[/img]