Il finto storpio - Corto (1896)

Il finto storpio
Locandina Il finto storpio - Corto (1896)
Media utenti
Anno: 1896
Genere: corto/mediometraggio (bianco e nero)

Cast completo di Il finto storpio

Cast: (n.d.)

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il finto storpio

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/02/17 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 9/02/17 17:15 - 5661 commenti

I gusti di B. Legnani

Breve opera dell'italo pioniere Italo Pacchioni. Il corto vede lo sbugiardamento di un finto storpio, cui molti fra i passanti facevano l'elemosina. Due le domande. E' stato voluto il mettere lo storpio fuori campo fino all'intervento di chi poi scopre la truffa? Difficile pensarlo e questo pesa. Il cane che prima sta fermo e poi scorrazza per la piazza ha seguito una sorta di sceneggiatura o è stato filmato lasciandolo libero di "improvvisare"? Film come questi sono difficilmente pallinabili: indiscutibile l'importanza storica, ma l'errore dell'inquadratura...
MEMORABILE: Il cane.

Pigro 17/02/17 08:57 - 10110 commenti

I gusti di Pigro

L’importanza storica di questo primordiale corto italiano è inequivocabile: onore al merito. Detto questo, la pellicola ha qualche curiosità, come lo scorcio del Castello Sforzesco, la sfilata della buona borghesia milanese e soprattutto un grosso cane incredibilmente placido e immobile al centro dell’immagine. Ma si scontra con l’errore imbarazzante di aver mancato clamorosamente di inquadrare il centro narrativo, e cioè il finto storpio, che rimane incredibilmente fuori inquadratura fino alla fine. Che non è errore di poco conto.

Bubobubo 29/02/20 18:30 - 1847 commenti

I gusti di Bubobubo

Un trucco vecchio come la notte: un finto storpio che cerca di impietosire i passanti per rimediare qualche soldo. Gli va male, perché lo stratagemma viene teatralmente smascherato. O almeno così parrebbe di capire, perché del protagonista, per quanto incredibile, non si riescono a scorgere che i contorni. Il periodo antidiluviano di realizzazione e la curiosità per un certo tipo di approccio pionieristico al mezzo cinematografico hanno la meglio, ma come giudicare con raziocinio un filmato in cui l'azione c'è, ma quasi non si vede?

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina WinstonSpazio vuotoLocandina Il dubbioSpazio vuotoLocandina La piccola fiammiferaiaSpazio vuotoLocandina Tick tock tale
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.