Mediocre produzione televisiva, che sposta l'azione da Parigi a Budapest e trasforma la protagonista da svedese a italo-americana (una Jane Seymour molto più intraprendente ed energica, se non antipatica, rispetto alle "canoniche" Christine). Il ruolo del fantasma è affidato a Schell, minaccioso e tragico quanto basta. Interessante il preambolo narrativo, che sembra omaggiare sia il Dr. Phibes sia Oscar insanguinato (la moglie cantante del fantasma si suicida dopo una critica negativa e il consorte la vendica). Le scene madri (lo smascheramento, il lampadario) lasciano insoddisfatti.
MEMORABILE: La mano mozzata con un'accetta; L'attacco dei corvi pre-Opera di Argento; Le inquietanti maschere del fantasma; Il volto quasimodesco del fantasma.
Robert Markowitz HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
HomevideoAnthonyvm • 10/12/20 17:43 Vice capo scrivano - 829 interventi
La VHS italiana De Laurentiis Ricordi Video, pur riportando in copertina (e sugli sticker) cast, dati tecnici e immagini del film in questione, in realtà contiene Il fantasma dell'opera di Arthur Lubin del 1943. O così almeno si presenta la copia in mio possesso...
Qui di seguito, dalla collezione AnthonyVM, la copertina originale:
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima visione Tv (mercoledì 14 agosto 1985) di Il fantasma dell'opera: