Boh. Non so. Se c'era da ridere su qualche gag, gli autori si son dimenticati d'inserire o le risate registrate o una scritta in sovraimpressione, per far capire il momento adatto; perché non si ride manco sotto tortura. Fa pena, altro che sorridere, l'arbitraria scelta di stravolgere buona parte dei nomi (Natale, Scabbia, Becco d'oro, Fagiano, Merlino???) da parte della combriccola italiana. Sellers non poteva concludere in modo peggiore la sua carriera (ed è, nonostante tutto, il salva film). La Mirren fa le prove per The queen.
Noiosissimo. Non si capisce di cosa o quando si dovrebbe ridere, visto che di battute vere non ce ne sono e il ritmo è stracotto. La trama è delirante, procede per sketch con un esilissimo filo a legarli e la messa in scena non è delle migliori. A salvare il film, in alcune scene, è Sellers: poco convincente come Smith ma se non altro simpatico come Fu Manchu. Cast di contorno ricco ma personaggi mal scritti. Qualche sorriso nelle scene tra Manchu e la Mirren e poco altro. Finale incredibilmente sciocco.
Terribile film che si rivela, inaspettatamente, di una noia mortale. E la cosa è incredibile se si pensa che si è davanti ad una commedia con Peter Sellers. Ma in realtà non si ride mai e nemmeno ci si può divertire ed appassionare nemmeno un po', anche per un solo motivo che sia uno. Non si capisce nemmeno il perché di alcune scene. Persino i più incalliti appassionati di commedie e di Sellers, dovrebbero e potrebbero tranquillamente astenersi.
Se si potesse decretare la damnatio memoriae di film brutti, questa insulsa buffonata parodistica si meriterebbe la condanna senza appello e non tanto perché non riesce a far ridere neppure per sbaglio ma suscita anzi imbarazzo per quanto sono sciocche gag e battute. E' triste ed imperdonabile piuttosto che sia l'ultimo film interpretato da Sellers prima della prematura scomparsa per cui è meglio conservare del grande attore un altro ultimo ricordo: quello di un gentile giardiniere "povero di spirito" in cammino sulle acque verso quel regno dei cieli che gli appartiene.
MEMORABILE: Ma perché il doppiaggio italiano ha dovuto peggiorare ulteriormente le cose affibbiando ai personaggi nomi assurdi?
David Tomlinson HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (Ciclo:"I più pazzi film del mondo", domenica 22 dicembre 1985) di Il diabolico complotto del Dr. Fu Manchu:
HomevideoXtron • 27/01/18 22:06 Servizio caffè - 2239 interventi
Il dvd GOLEM
Audio italiano e inglese
Sottotitoli in italiano
Formato video 1.78:1 anamorfico
Durata 1h35m31s
Pur non essendo citato nella scheda Imdb del film, tra i registi dovrebbe esserci anche John Avildsen. Sempre su Imdb infatti, tra le curiosità, si legge che John Avildsen rimpiazzò Richrd Quine, per poi a sua volta venir sostituito da Piers Haggard.
Lo aggiungiamo alla scheda?
DiscussioneZender • 24/01/19 14:00 Capo scrivano - 49127 interventi
Eh però è un po' strano che Imdb non l'abbia aggiunto. Magari è una notizia dubbia...
Hai ragione Zender, però è strano che l'abbiano pubblicato in curiosità. Se è dubbia non dovrebbero pubblicarlo neanche lì (credo).
Boh. Cerco di approfondire la cosa.
La scheda di wikipedia
https://en.wikipedia.org/wiki/The_Fiendish_Plot_of_Dr._Fu_Manchu riporta che sia Richard Quine che John Avildsen furono licenziati prima che la sceneggiatura fosse completata. Però, anche qui, non viene citato tra i registi del film. Forse è stato ingaggiato ma non ha girato nulla?
A questo punto credo sia giusto non metterlo in scheda.
Magari scrivere qualcosa nelle note? Oppure lasciar perdere...
DiscussioneZender • 24/01/19 16:49 Capo scrivano - 49127 interventi
Caesars ebbe a dire: Hai ragione Zender, però è strano che l'abbiano pubblicato in curiosità. Se è dubbia non dovrebbero pubblicarlo neanche lì (credo).
Boh. Cerco di approfondire la cosa. Figurati se Imdb controlla che i miliardi di curiosità inserite siano corrette :) Chiunque le può inserire. Diciamo che le cancellano il giorno che qualcuno dovesse confutarle, magari.