Il destino - Film (1997)

Il destino
Locandina Il destino - Film (1997)
Media utenti
Titolo originale: Al-massir
Anno: 1997
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Il destino

Note: Palma d'oro del cinquantenario a Cannes 1997.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il destino

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/06/11 DAL BENEMERITO PIGRO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Pigro 3/06/11 08:28 - 10121 commenti

I gusti di Pigro

Un film di altissimo valore morale, civile e politico: l'Andalusia araba del XII secolo è in realtà il nostro mondo, nella serrata dialettica tra libertà di pensiero, fanatismo religioso e tornaconto politico. Il bel ritratto dell'intellettuale Averroè si staglia sullo sfondo di terroristi integralisti e guerre tra Islam e cristiani. Notevole filmone storico come si faceva un tempo, con tutta la sapienza del racconto popolare e con tutta la consapevolezza della testimonianza intellettuale nel mondo d'oggi identico a mille anni fa. Importante.

Rebis 9/11/11 17:32 - 2477 commenti

I gusti di Rebis

Cordoba, 1195: il destino di Averroè, dei suoi libri e della sua famiglia pericolosamente vicini alla corte del califfo Al-Mansour e alle sette islamiche e cristiane. La filosofia quale garante della ragione e del libero arbitro contro il fondamentalismo religioso e la politica demagogica del potere istituito. Un film popolare e colto, spettacolare e umanista; corale, opulento, ricco di passione ideologica. L'estetica di Chahine richiama l'oculatezza rosselliniana e il realismo poetico di Pasolini, con un'affabulazione del narrato che insegue quella dei romanzi d'avventura ottocenteschi.
MEMORABILE: "Il pensiero ha le ali, nessuno può arrestare il suo volo."

Luchi78 8/02/13 16:19 - 1521 commenti

I gusti di Luchi78

Film di alto livello intellettuale ed estremamente puntiglioso nell'esprimere il valore concettuale del conflitto tra filosofia (razionalità) ed integralismo. Curiosi gli inserti folkloristici con canzoni e danze arabe che alleggeriscono le sequenze narrative, troppo spesso improntate sulla lezione storica, al punto da rendere un po' difficoltosa l'attenzione sul film nel finale.

POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Il cammino della redenzioneSpazio vuotoLocandina CriminalSpazio vuotoLocandina HoneyboySpazio vuotoLocandina Spun
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Rebis • 9/11/11 17:44
    Compilatore d’emergenza - 4440 interventi
    Che film grandioso! Davvero appassionante, soprattutto oggi, sull'onda della primavera araba, credo che abbia davvero molto da dire...
    Ultima modifica: 9/11/11 20:14 da Rebis
  • Discussione Pigro • 9/11/11 19:55
    Consigliere - 1707 interventi
    Concordo in pieno. Sono contento che ti sia piaciuto.