Splendido adattamento dell'omonimo racconto del terrore di Poe. Il disegno elegante, incentrato sui colori bianco, nero e giallo, lo stile grafico variegato e l'ottima voce narrante di Mason danno vita ad un ritmo narrativo che rende molto bene l'atmosfera di follia e paranoia del racconto. Notevoli l'associazione fra i suoni e gli effetti visivi, grazie alla quale l'elemento centrale della storia (il battito del cuore della vittima) viene evidenziato in modo efficace.
MEMORABILE: "Questa storia è vista attraverso gli occhi di un folle... che, come tutti, era convinto di essere sano."
Il celebre racconto di Poe in un'eccellente versione animata, tutta giocata su una tensione estrema e lancinante (a cui dà un buon contributo la voce di Mason). In perfetta sintonia con la follia del protagonista, il cortometraggio procede per inquietanti visioni decentrate e marginali nel trionfo di toni scuri in contrasto con squarci gialli: ci sono dettagli insignificanti, scorci liminali, ombre incombenti, e tutto questo esalta al massimo la pressione psicologica, anche grazie a un ritmo incalzante e spietato. Da non perdere.
Prezioso adattamento di un classico della narrativa dell'orrore, restituito quasi interamente in soggettiva, introduce due elementi inediti che ne amplificano la carica paranoide e ossessiva: la mosca (in anticipo sul finale di Psyco) e la goccia d'acqua. Ted Parmelee fa tesoro delle innovazioni stilistiche maturate in seno alle avanguardie del primo Novecento, particolarmente di quella surrealista. Le linee frastagliate dei disegni ricordano invece quelle di Dino Battaglia, non a caso un maestro dei fumetti tratti da Allan Poe. Inappuntabile, metodico il commento di James Manson.
Cuore rivelatore e occhio accusatore... occhio di Dio, del Super Io? L'animazione si sofferma dapprima, con sadica lentezza, su ogni dettaglio della tradizionale "Old Dark House", poi d'un tratto accelera in maniera parossistica, mentre i particolari si ingigantiscono, inghiottono l'insieme, sembrano filtrati attraverso una lente deformante: la mente di un pazzo! La domanda dello spettatore "perché?" non ottiene risposta: troppo logica per una storia che è un enigma, come la Follia, come l'Arte!
MEMORABILE: La teiera e le tazzine, così candide e graziose...
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Non mi resta che ringraziare Pigro per la segnalazione di questo gioiellino e fare passa parola a tutti gli amanti dell'horror, dell'animazione, del cinema d'autore e... del cinema tout court :) Lo trovate facilmete su Youtube con i sottotitoli in italiano!