Il covo dei contrabbandieri - Film (1955)

Il covo dei contrabbandieri

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il covo dei contrabbandieri

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/09/07 DAL BENEMERITO B. LEGNANI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

B. Legnani 28/09/07 00:21 - 5663 commenti

I gusti di B. Legnani

Quasi imbarazzante scriverne, davvero. Mi sono accinto a vederlo dopo averne letto recensioni entusiastiche. L'ho trovato di una noia mortale. La trama avventurosa non conquista, i personaggi sono stereotipati. Anche le curiose tinte, da qualcuno decantate, mi sono parse nulla più che colori di un falso quasi fastidioso. E dire che di Lang ci sono film che venero. Da evitare per non restare troppo delusi.

Homesick 26/09/09 17:08 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Anche i maestri possono fallire. Un Lang minore e per nulla ispirato alla regia di un film d’avventura che, dopo una partenza degna di un romanzo di Stevenson, stagna in una fiacchezza non dissimile da quella riscontrata in scarsi, anonimi b-movies di pirati e affini girati in Italia negli anni Sessanta. Il cromatismo è piuttosto ordinario, sebbene contribuisca a rafforzare l’atmosfera fiabesca. Da ammirare qualche bella scena di duello e la solida professionalità dei comprimari Granger e Sanders.

Cotola 22/02/10 00:45 - 9539 commenti

I gusti di Cotola

Considerato da molti uno dei passi falsi di Lang, è in realtà, ad avviso di chi scrive, un gustoso film d'avventura che non manca di appassionare, coinvolgere e divertire lo spettatore. La pellicola è inoltre pregevole anche dal punto di vista tecnico: in particolare buono l'uso del colore e soprattutto l'uso del Cinemascope (di cui pare Lang fosse tutt'altro che contento). Non manca la riflessione tematica tipicamente langhiana sulla natura umana che si conferma, per il grande cineasta tedesco, molto negativa.

Darkknight 29/12/13 14:47 - 360 commenti

I gusti di Darkknight

Sarà che sono un fan di Granger, ma a me è piaciuto. Sottovalutato nella filmografia del regista, è invece un bel film tra Stevenson e Dickens, dove Fritz Lang mescola abilmente l'avventura e l'esplorazione morale dei personaggi. Il ritmo inizialmente lento recupera terreno man mano e la confezione (costumi, colori ecc.) ha il fascino della Hollywood anni '50. Stewart Granger, sempre impeccabile, è perfetto come canaglia dal cuore d'oro e malgrado il protagonista sia un bambino non vi è alcuna mielosità ricattatoria.
MEMORABILE: "Credi che tornerà?" "È mio amico".

Daniela 18/07/19 12:46 - 13286 commenti

I gusti di Daniela

Prima di morire, una donna ha affidato il suo bambino ad una sua vecchia fiamma, ignorando il fatto che è diventato capo di una banda di contrabbandieri... Anche se non è tratto da Stevenson, un piacevole film d'avventura in costume immerso nell'atmosfera dei suoi romanzi. Il personaggio interpretato dall'elegante Granger è reso interessante dal suo atteggiamento ambivalente rispetto al bimbo, nei confronti del quale suo malgrado finisce per assumere un ruolo paterno. Ben assortita la coppia infida Sanders-Greenwood, pregevoli fotografia e colonna sonora, molto bello il finale sospeso.

Fritz Lang HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina MetropolisSpazio vuotoLocandina M il mostro di DüsseldorfSpazio vuotoLocandina Dietro la porta chiusaSpazio vuotoLocandina Una donna nella Luna
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.