Il cigno nero - Film (1942)

Il cigno nero
Locandina Il cigno nero - Film (1942)
Media utenti
Titolo originale: The Black Swan
Anno: 1942
Genere: avventura (colore)
Regia: Henry King

Cast completo di Il cigno nero

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il cigno nero

TITOLO INSERITO IL GIORNO 9/10/10 DAL BENEMERITO R.F.E.
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

R.f.e. 10/10/10 10:54 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Un classico del genere "piratesco" - o swashbuckler, come lo definiscono gli americani - prodotto dalla Fox e liberamente ispirato all'omonimo romanzo di Rafael Sabatini. Ci sono un Tyrone Power vitale e seducente - anche se in alcune scene lo vestono un po' troppo come una sorta di Zorro, forse per richiamare la sua interpretazione di due anni prima - la redhead Maureen O'Hara, che sembrava fatta apposta per ruoli come questo, un George Sanders davvero inedito e poi Quinn, Cregar, Mitchell. Senz'altro il mio preferito fra i film di pirati!
MEMORABILE: Quando Jamie, che sta portando Margaret semisvenuta sulle spalle, per abbracciare l'amico Morgan lascia cadere la ragazza come un sacco di patate!

Saintgifts 11/02/11 22:06 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Il film inizia con i soliti stereotipi di questo genere: pirati con l'orecchino che bevono come spugne, ricchi costumi per i nobili, modellini di navi (molto ben fatti per la verità); ma poi si rende subito interessante per una trama ricca che spazia da contrasti tra nobiltà e pirati redenti che fiancheggiano il re, amori contrastati, tradimenti e malintasi e poi tanti duelli e cannonate. Tyrone Power è molto a suo agio e Maureen O'Hara è in un ruolo a lei congeniale. Il mar dei Caraibi è il classico sfondo per un film che ancora diverte.

Galbo 12/05/11 07:13 - 12641 commenti

I gusti di Galbo

Piccolo capolavoro, è il prototipo (nonchè uno dei migliori esempi) del genere "piratesco" tanto da costruire dei veri e propri archetipi narrativi che saranno utilizzati ampiamente nei film a venire. Ricostruzione ambientale e scenografica davvero sontuosa, vicenda intrigante e girata con grande ritmo. Semplicemente perfetti i protagonisti, ma tutto il cast è su ottimi livelli.

Giacomovie 30/06/16 19:59 - 1410 commenti

I gusti di Giacomovie

Pellicola appartenente a un genere, quello delle avventure piratesche, molto rappresentato in quegli anni e che col passare dei minuti si conquista un crescente interesse. Sembra promettere una tenuta di qualità, per il buon livello avventuroso e per la presenza di una Maureen O’Hara radiosa e appariscente. Nella seconda parte però, anche se la realizzazione rimane dignitosa, si scende a un livello più convenzionale. Ci sono diverse situazioni simpatiche, ma il film poteva essere meglio arricchito.

Daniela 21/04/17 18:34 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Quando il pirata Morgan, ottenuto il perdono del re, viene nominato governatore della Giamaica, i suoi ex compari Jamie Boy e Leech prendono strade diverse: il primo diventa suo braccio destro, il secondo si ribella... Fra il piratesco ed il romantico, dato che buona parte della pellicola è dedicata alle schermaglie fra i belli Power e O'Hara (con lei che ci mette anche troppo per innamorarsi di lui), un film sgargiante di colori e costumi, il cui pregio maggiore risiede nel cast, con Cregar vigoroso Morgan, Sanders fellone rosso/barbuto, Mitchell colorito, mentre Quinn si vede poco.
MEMORABILE: Primo incontro: O'Hara gli dà un morso, Power la abbatte con un pugno, se la carica su una spalla e poi la molla come un sacco di patate

Rigoletto 15/07/19 10:53 - 1835 commenti

I gusti di Rigoletto

Sfruttando un genere molto in voga un quegli anni e che mantiene un fascino indiscutibile ancora oggi, Henry King firma una bella pellicola d'avventura con una coppia di protagonisti (Power e la O'Hara) che riesce a non far rimpiangere il duo Flynn-De Havilland che sette anni prima aveva dato vita a Capitan Blood. La storia è interessante e condotta magistralmente, riuscendo a mantiene vivo quel richiamo alla libertà insito e indistruttibile in ogni essere umano. Gioiello.

Myvincent 24/03/23 13:39 - 3988 commenti

I gusti di Myvincent

Il film narra le vicende dell’ ex-pirata Morgan che, in qualità di nuovo governatore, farà il doppio gioco nel comando dei Caraibi, divisi fra inglesi e spagnoli, in una gestione senza esclusione di colpi. In realtà gli scenari esotici sono riempiti da una storia d’amore combattuta a suon di ceffoni, tra un furfante di belle speranze e una piacente nobildonna promessa a un altro. La storia si anima soprattutto a causa di questo contrasto, cinematograficamente molto attraente. Oscar alla fotografia vivacizzata da splendidi colori che nel finale combattivo si giocherà tutto.

Anthony Quinn HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Alba fataleSpazio vuotoLocandina Avventura al MaroccoSpazio vuotoLocandina Il più comico spettacolo del mondoSpazio vuotoLocandina Bluff - Storia di truffe e di imbroglioni
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 10/10/10 13:11
    Capo scrivano - 48848 interventi
    Ok, inserito come trailer.
  • Homevideo Mco • 31/01/13 23:01
    Risorse umane - 9980 interventi
    In DVD per A & R Productions dal 14 febbraio 2013.