Un pasticcio confuso di Beppe Cino che nel finale cerca invano di dare una telefonatissima spiegazione alla vicenda. Un vero peccato perché l'inizio prometteva davvero molto, con location suggestive (Bagnoregio) o riprese azzeccate sprecate. Addirittura ogni tanto si sente una musica alla Venerdi 13... quasi uguale...
MEMORABILE: La madre (Mirella D'angelo) che racconta alla figlia la fiaba horror.
In anticipo su Mario Bianchi e Stanley Kubrick, Beppe Cino offre una sua interpretazione di "Doppio sogno" che per una buona parte intriga pure, con un imbambolatissimo Paolo Bonacelli alle prese con ragazzine propositive e misteriose feste in maschera. Nel secondo tempo l'ambigua trama lascia il posto a un ambiguo nulla e per ritrovare qualcosa di decente bisogna aspettare il curioso prefinale. Atmosfera poveristica, belle ambientazioni (sfruttate non al meglio): una strambo e noioso filmaccio, non del tutto da buttare.
Beppe Cino, al suo esordio da regista, centrifuga spunti psicanalitici (già esibiti nelle didascalie iniziali), nei quali si è rimbalzati in continuazione tra il sogno e la realtà, con uno spiccato (e a tratti eccessivo) sperimentalismo formale. Complice una direzione degli attori che accentua troppo la recitazione sopra le righe, specialmente quella di Bonacelli, e una messinscena non curata, le ambizioni dell'opera non portano un esito esaltante. Suggestive le ambientazioni nel borgo di Civita di Bagnoregio, sfruttato in lungo e in largo, memorabile un luciferino Piero Vida.
Molto intriganti le location e buono anche l'inizio per questo thriller onirico che ha sicuramente dalla sua il coraggio di proporre in anticipo una storia (da "Doppio sogno") che poi ispirerà pure Kubrick. Peccato che Cino non faccia seguire ai buoni propositi una resa all'altezza delle aspettative, proponendoci un film a tratti fiacco, con personaggi e situazioni che a volte sembrano troppo buttate lì. Ambizioso ma modesto.
Beppe Cino HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
DiscussioneZender • 18/10/13 07:30 Capo scrivano - 48843 interventi
Annunciata a breve un'incredibile uscita in home video per l'etichetta TetroVideo.
"Scritto e diretto da Beppe Cino (La casa del buon ritorno), Il cavaliere, la morte e il Diavolo è un film onirico di genere drammatico-thriller ispirato al romanzo breve Doppio sogno di Arthur Schnitzler."