Più dramma amoroso che thriller (nonostante qualche colpo di scena), la pellicola si lascia seguire piacevolmente grazie ad un buon ritmo ed alla sua brevità (meno di 90 minuti). Chi ha
visto qualche film, non faticherà ad intuire i vari snodi narrativi, ma anche così resta un discreto intrattenimento.
Buona la confezione e cast interessante tra cui spicca una grande prova di Stewart Granger. Più che vedibile.
Il vedovo sembra sconsolato ma la servetta sa che è responsabile della morte della padrona e ne approfitta per ricattarlo ed anche infilarsi nel suo letto... Gradevole thriller di ambientazione vittoriana in cui conta, più che la tensione invero modesta, l'accuratezza della ricostruzione ambientale ed il disegno dei caratteri: se Jean Simmons, gatta morta pronta a tirar fuori gli artigli, aveva già vestito i panni della "perversa", per il signorile Granger questo è uno dei pochi ruoli da fetente in carriera.
Un vedovo glaciale e insensibile; una domestica ambiziosa e opportunista; un dipinto minaccioso della defunta che sembra prendere vita; dei vicoli avvolti nella nebbia notturna; un inaspettato colpo di scena finale. Sono questi gli ingredienti che rendono pregevole questo thriller gotico dall'azzeccata ambientazione londinese, diretto da Arthur Lubin e magistralmente interpretato dai due attori protagonisti (all'epoca sposati), vale a dire i sempre affascinanti Stewart Granger e Jean Simmons.
Avvincente thriller ambientato nella Londra vittoriana, non così sorprendente a livello di colpi di scena (almeno per gli spettatori odierni), ma diretto con un bel senso del ritmo e della tensione, non invasivo nella componente sentimentale, elegante nella sua confezione in cui risaltano alcuni stilemi del gotico vecchia maniera (la sfarzosa villa, il ritratto della defunta, i vicoli avvolti dalla nebbia). All'epoca coppia anche nella vita reale, Granger e la Simmons interagiscono al meglio, ma anche il cast di contorno è all'altezza.
MEMORABILE: Il delitto nella nebbia; Il processo; Il finale.
Da un racconto di William Wymark Jacobs (quello de "La zampa di ccimmia") un classico noir sulla cattiveria che si ritorce su chi la compie. Certo, Lubin (quello di Francis il mulo parlante) non è né Hitchcock né Sirk, ma sa costruire un bel thriller con spruzzate di melò, un buon ritmo, un'eccellente tratteggio dei personaggi (anche secondari) e un'elegante ambientazione vittoriana. Ottimi Granger (sempre simpatico e impeccabile, anche quando fa il viscido) e la Simmons (sua moglie all'epoca). Meriterebbe d'essere ricordato di più.
Thriller gotico dalla costante aria plumbea e mortifera, avvolto nella fitta nebbia di Londra (notevolissimo l'omicidio compiuto nella stessa) e nelle scene notturne dentro la villa, quasi a voler rendere buio anche quello che è illuminato. Nero come l'anima dei protagonisti, in particolare un diabolico Granger, molto interessante e sfaccettato psicologicamente il personaggio dell'ambiziosa domestica Simmons, ottimo il resto del cast. Bello il beffardo colpo di scena finale, in cui la giustizia divina colpisce e fa pulizia. Un piccolo gioiellino nero.
MEMORABILE: Il ricatto della Simmons; La Simmons accoglie Granger a casa; L'attacco nella nebbia; Il bastone; Il processo; Il quadro; La Simmons prova i vestiti.
Titolo italiano azzeccato per quest'ottimo thriller sul tema dell'ambiguo rapporto servo-padrone, con un montaggio moderno, una stupenda fotografia, location e costumi molto curati, buon ritmo e un appassionante intreccio che potrebbe integrarsi perfettamente alla vicenda del "Gatto nero" di Poe (infarcito di una certa dose di black humour che ricorda da vicino lo stile del grande Roger Corman). In parte il cast (soprattutto Granger nell'insolito ruolo del cattivo), finale tesissimo e beffardamente geniale.
MEMORABILE: Le figure fluttuanti nella nebbia; il ritratto inquisitore della defunta con in grembo l'inseparabile micetta.
Ronald Squire HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.