Dove guardare I nostri sogni in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di I nostri sogni

TITOLO INSERITO IL GIORNO 5/04/16 DAL BENEMERITO FAGGI
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Faggi 5/04/16 15:55 - 1551 commenti

I gusti di Faggi

Invaghitosi fatuamente di una fanciulla, De Sica finge di essere chi non è (un milionario); in realtà è un imbroglione che vive di espedienti (Paolo Stoppa è un suo complice). Schema classico di alcuni film dove De Sica è protagonista, con equivoci, ribalderie, affettazione da rango sociale elevato e da sapienza mondana. Pellicola leggera, (minore rispetto ad altre simili per tipo di contenuti e confezione) che vola via veloce e cerca di consegnare un apologo morale sulla ricerca della felicità.

Daniela 5/05/23 12:34 - 13271 commenti

I gusti di Daniela

Per spillare qualche soldo a una famiglia di modeste condizioni, un truffatore di piccolo calibro si finge figlio di un milionario ma il colpo di fulmine per la figlia della sua vittima lo induce a cambiare i suoi piani... In quel periodo De Sica ha interpretato vari ruoli di giovane disinvolto che, per corteggiare una ragazza, supplisce alla mancanza di denaro con fantasia, bugie e faccia tosta. Lo stesso accade in questa commedia, che però si distingue per un "lieto fine" malinconico meno prevedibile del consueto. Bravo De Sica, gustoso Stoppa come scettico compare imbroglione.

Cerveza 17/11/24 11:36 - 767 commenti

I gusti di Cerveza

Sintetica ma efficace commedia che gira saldamente sui perni del genere: equivoci, comicità e romanticismo. Allo stesso modo appaiono equilibratamente incisive tutte le componenti del cast, nitidamente caratterizzate, che espandono la struttura intorno a un Vittorio De Sica al solito fenomenale nella sua esibizione di affettata raffinatezza affabulatoria. Una favoletta ingenua, dalla chiusura non così scontata, arricchita da alcuni passaggi di umorismo più moderno che hanno già il sapore sapido e dinamico della commedia all’italiana che vedrà il suo apice negli anni del boom.
MEMORABILE: “Tre lame una lira!“; “Gente che non darebbe un soldo a un povero, ma a un milionario tutto”.

María Mercader HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il conte MaxSpazio vuotoLocandina Al lupo al lupoSpazio vuotoLocandina ClarettaSpazio vuotoLocandina Natale al campo 119
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.