I 7 diavoli del Tai-kik - Film (1971)

I 7 diavoli del Tai-kik
Locandina I 7 diavoli del Tai-kik - Film (1971)
Media utenti
Titolo originale: Duel with Samurai
Anno: 1971
Genere: arti marziali (colore)

Cast completo di I 7 diavoli del Tai-kik

Note: Aka "I sette diavoli del Tai-kik". Titolo originale in cinese: "Tai ji jian jue dou wu shi dao". Il regista è spesso noto anche con il suo nome trascritto: Kim Shing-Yan.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di I 7 diavoli del Tai-kik

TITOLO INSERITO IL GIORNO 3/06/10 DAL BENEMERITO R.F.E.
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

R.f.e. 3/06/10 11:06 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Un superclassico del trash-wuxia. Vedrete: samurai volanti, geishe capaci di rendersi invisibili, canuti maestri levitanti, pugnali quasi dotati di vita propria che girano vorticosamente intorno all’avversario per finire col colpirlo “a tradimento”. Quasi un ritorno al vecchio wuxiapian fantastique degli anni ’50-’60. Nel cast, il mitico villain Chen Hung-lie (1943-2009), visto in in decine di martial arts movies e Chiang Pin, sorta di sosia di Jimmy Wang Yu che ebbe un momento di celebrità nelle produzioni minori dell’epoca.

Wangyu 21/07/10 08:21 - 93 commenti

I gusti di Wangyu

E' il primo film del genere arti marziali che ho visto. All'epoca avevo dodici anni ed è grazie a questo film che è nata in me la passione per questo genere: rimasi affascinato da quegli uomini volanti, la spada con anelli, il coltello a vortice e anche per il carisma e il volto del cattivo di turno Chen Hung Lieh. L'eroe del film è Kong Ban, attore simpatico che poi ho rivisto in molti altri film.

Daidae 2/03/17 15:09 - 3339 commenti

I gusti di Daidae

Non ho mai amato troppo il genere cappa e spada cinese, preferendo i film - sempre cinesi - di arti marziali senza spade. Questo però piacerà anche ai non appassionati, vuoi per l'ottimo physique du rôle degli attori principali (il samurai e la sorella), vuoi per le stupende trovate della sorella che sparisce e riappare nei combattimenti e sopratutto per la mossa dei pugnali magici. Molto buono.
MEMORABILE: I pugnali che girano.

NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Special female forceSpazio vuotoLocandina Top female forceSpazio vuotoLocandina Bruce kung fu girlsSpazio vuotoLocandina Blood hands
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Zender • 3/06/10 18:19
    Capo scrivano - 48842 interventi
    Hai fatto bene a postare l'omaggio, Riccardo. Grazie davvero.
  • Discussione B. Legnani • 3/06/10 19:15
    Pianificazione e progetti - 15182 interventi
    R.f.e. ebbe a dire:
    [b] boom italiano dei film d’arti marziali – durato sostanzialmente dal febbraio al dicembre 1973: non credete ai fanatici che vi raccontassero che durò chissà quanto di più...

    Verissimo. Lo ricordo perfettamente perché ero in Terza Liceo.
  • Discussione Herrkinski • 3/06/10 23:37
    Consigliere avanzato - 2660 interventi
    Concordo con Zender, grazie per il dovuto omaggio!
  • Discussione Undying • 7/06/10 20:54
    Comunicazione esterna - 7568 interventi
    Eccezionale, Riccardo.

    Omaggio sentito e scritto con precisione certosina.