High life - Film (2018)

High life
Locandina High life - Film (2018)
Media utenti
Titolo originale: High Life
Anno: 2018
Genere: fantascienza (colore)

Cast completo di High life

Note: Presentato al XXXVI Torino Film Festival nella sezione Festa Mobile.

Dove guardare High life in streaming

Lo trovi su

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di High life

TITOLO INSERITO IL GIORNO 15/12/18 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 15/12/18 08:28 - 9536 commenti

I gusti di Cotola

Una prigione nello spazio, una scienziata, un padre ed una figlia. Fantascienza sì, ma a basso funzionamento ludico ed in parte anche emotivo e contenutistico. La storia all'inizio può anche affascinare ed intrigare con il carico di mistero che si porta con sé. Ma a lungo andare l'interesse si perde a causa di ritmi molto dilatati e di una trama non sempre chiara. Ha comunque un suo fascino, specialmente visivo: le immagini sono belle e curate. Peccato per la sceneggiatura: fosse stata più curata ed avvincente sarebbe stato un gran film. Così è un'occasione mancata.

Daniela 6/10/20 23:06 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Condannati a morte sono stati coaptati per un viaggio verso un buco nero alla ricerca di una fonte di energia inesauribile... Un'altra prigione nello spazio, ma diversa da quelle viste in precedenza: nessuna possibilità di fuga, nessuna prospettiva di ritorno, ritmo semi-letargico, interazioni minimali. La confezione accurata con sequenze di commovente tenerezza cattura l'attenzione ma la narrazione confusa, a tratti criptica, risulta irritante per le sue palesi pretese autoriali, compromettendo l'impatto di un film interessante che aveva le potenzialità per essere ottimo.
MEMORABILE: Tutte le sequenze con il protagonista e la bimba quando è molto piccola.

Galbo 29/12/20 20:04 - 12654 commenti

I gusti di Galbo

Un’astronave vaga alla deriva nello spazio con un buco nero per destinazione finale. Fantascienza esistenzialista dalla vicenda scarna e dalla messa in scena piuttosto povera. Chiare ed evidenti le pretese autoriali ma come spesso accade (al netto di una resa tecnica di discreto livello), la deriva spaziale procede parallela a quello dello spettatore, destinato ad essere sopraffatto dal tedio, che pare coinvolgere anche gli attori che più che recitare sembrano straniti. Evitabile. 

Il ferrini 16/01/21 08:37 - 2691 commenti

I gusti di Il ferrini

Film non privo di un suo innegabile fascino, che incuriosisce e intrattiene fino alla fine, sebbene alcuni passaggi della sceneggiatura siano (volutamente?) poco chiari. Notevoli alcune soluzioni visive tipo la stanza del piacere, mentre sul piano narrativo la parte più interessante è senza dubbio il rapporto padre/figlia. Fin troppo criptica invece - quasi irritante - l'ossessione della dottoressa per indurre una maternità, dato il totale e irreversibile isolamento dell'astronave. Il giardino ricorda quello di Passengers, la disperata solitudine Moon.

Giùan 20/02/21 08:27 - 4946 commenti

I gusti di Giùan

Senza dubbio di non "comoda" visione, fruizione, deduzione, col solito amaro sospetto cri(p)tico che il vuoto (spaziale) a rendere del film possa essere consustanzialmente riempito di contenuti strabordanti quanto effimeri. In verità va dato atto alla Denis d'aver messo in scena alcune folgoranti intuizioni (la "stanza del sesso", l'erotismo maturo e stregonesco della Binoche) e aver indovinato un'atmosfera sottilmente malata e straniante che impedisce l'indifferenza pur senza mai praticare il coinvolgimento. Universo ferreriano in una navicella verso l'infinito. Pattinson indigesto.

Paulaster 27/06/22 10:02 - 4900 commenti

I gusti di Paulaster

Ergastolani vengono mandati nello spazio per una missione energetica. Il viaggio senza ritorno consenziente poteva dare adito a connotazioni psicologiche tra l'equipaggio, invece si vira nel fecondare nuova vita. Il motivo? Mistero. Anche con la nascitura ci si chiede come riesca a fare ragionamenti senza averli mai potuti sperimentare nella vita di navicella. Qualche sprazzo emotivo richiama Malick o un futurismo alla Carax, e stavolta la Denis perde il suo stile delicato.
MEMORABILE: Il concepimento della Binoche; I corpi buttati fuori; I cani nell'altra navicella.

Juliette Binoche HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Il dannoSpazio vuotoLocandina MarySpazio vuotoLocandina L'insostenibile leggerezza dell'essereSpazio vuotoLocandina Chocolat
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.