Lodevole produzione italiana che rende un omaggio postumo a uno dei più raffinati geni compositori della musica lirica: Henze, musicista omosessuale tedesco, emigrato dalla Germania in Italia, per il clima omofobo che portava con sé il governo di Hitler. Il documentario è articolato in fasi cronologiche. Intervallato da testimonianze e rari segmenti dell'Istituto Luce, tra cui un Pasolini inedito. Il problema è che la scarsità di materiale personale sull'artista, unitamente a una regia sui generis, rende il tutto frammentario e poco incisivo.
MEMORABILE: Le poche connotazioni personali sulla vita privata dell'artista, come la morte prematura del compagno.
NELLO STESSO GENERE PUOI TROVARE ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.