In un piccolo paesino americano un simpatico prete nasconde un segreto, mentre alcuni militari cercano di scoprire chi contrabbanda del rum. Piacevole, divertente film d'avventure ben scritto e altrettanto ben diretto dal bravo Scott. Gran ritmo e diversi momenti memorabili. Splendido il cast, con il duo Cushing/Ripper su tutti. Prodotto dalla mitica Hammer Film, ma il titolo italiano è decisamente fuorviante.
MEMORABILE: L'inizio; L'irruzione dei soldati in chiesa nel drammatico confronto finale; Il finale.
Il cast è ottimo (come sempre Cushing è perfetto), ma il film non è ascrivibile in un genere particolare e questo pesa leggermente sul risultato finale. In ogni caso la regia è funzionale, c'e un buon ritmo e merita la visione. Da citare gli "spettri".
Divertente film di avventure, dove gli spettri in realtà non sono reali e dove c'è un mistero che avvolge la figura di un pirata morto 10 anni prima. Bravissimo e simpatico come sempre Peter Cushing, buoni il ritmo e il cast di contorno in cui spiccano un giovanissimo Oliver Reed e il classico caratterista Ripper. Il ritmo è veloce e i colpi di scena (anche se magari prevedibili) lasciano comunque soddisfatti. Ottimo.
Prodotto piratesco con qualche brivido della casa inglese Hammer, convinta che per fare un film bastino una fotografia particolare, la bella di turno e Peter Cushing. Il bello è che spesso ci azzeccavano. In questo caso il mistero che aleggia intorno al protagonista cala subito i calzoni e la storiella si trascina senza reale convinzione. I pregi minimi che conducono queste operazioni sono l'atmosfera d'antan che le pervade (le notte sembra sempre giorno) e i gustosi caratteristi in scena. Nel cast figura un giovane Oliver Reed. Piacevolmente innocuo.
Nel paese costiero dove si trova la tomba del famoso pirata Clegg, gli abitanti credono che nottetempo gli spettri cavalchino nelle paludi, terrorizzando a morte quanti vi si avventurino... Godibili avventure settecentesche in cui la parte piratesca costituisce solo la premessa di una vicenda di contrabbando di alcolici giustificata dall'esosità delle tasse governative. Accanto a Cushing, impeccabile, ben figura Reed, molto giovane ed attraente. Semplice ma efficace il trucco dei finti spettri. Come in quasi tutti i prodotti Hammer, buona la fotografia dai colori caldi e pastosi.
MEMORABILE: L'uomo legato ed abbandonato sull'isola deserta a morire
Un fake horror della Hammer, che si è cimentata anche nel genere storico/avventuroso. Infatti, dietro un fiaba sinistra si nasconde in realtà un ben più prosaico traffico di alcolici costellato da spettri che cavalcano all'impazzata. Molto godibile nell'insieme, ottimi sceneggiatura e cast, dove primeggiano una capelluto Peter Cushing e un imberbe Oliver Reed. Eccellenti gli effetti speciali artigianali!
Consueta produzione Hammer senza infamia e senza lode. I pregi compensano i difetti, ma si può anche dire che i difetti (sceneggiatura a bassa tensione, invasività del tema musicale, inconcludenza di fondo) annullano i pregi (costumi ed effetti di efficace artigianato, buon livello degli attori, fotografia impeccabile). Manca il tocco d'originalità riposando la storia su un format di successo popolare alquanto ripetitivo. Cushing sempre bravo.
Film piratesco girato sulla terraferma, accurato nella ricostruzione storica (siamo alla fine del 1700), si apparenta alla produzione gotica della Hammer per i significativi innesti horror (il retroscena, l'obitorio, il cimitero in cui è sepolto il redivivo capitano Clegg, il freak e naturalmente gli spettri deoassoriani che infestano la palude). La soluzione del mistero si intuisce facilmente, ma se si sta al gioco, offre un intrattenimento godibilissimo vivificato da un duplice Peter Cushing in gran spolvero. Semplici e d'impatto gli effetti ottici artigianali.
POTRESTI TROVARE INTERESSANTI ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.