Delitti e segreti - Film (1991)

Delitti e segreti
Locandina Delitti e segreti - Film (1991)
Media utenti
Titolo originale: Kafka
Anno: 1991
Genere: thriller (bianco e nero)

Cast completo di Delitti e segreti

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Delitti e segreti

TITOLO INSERITO IL GIORNO 27/12/07 DAL BENEMERITO COTOLA
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Cotola 27/12/07 18:55 - 9534 commenti

I gusti di Cotola

Goffo e risibile omaggio al mito letterario di Kafka ed alla sua splendida città (Praga), all’interno del quale Sodebergh mescola con grande disinvoltura tantissimi elementi dando vita ad un informe pasticcio davvero difficile da digerire. Il finale, con annessa moralina, fa cadere le braccia. Insomma, come spesso accade nei film di questo regista, “tanto fumo e poco arrosto”. Jeremy Irons è molto bravo, (non è una scoperta), ma la sua prova non risolleva il pessimo risultato di questa pellicola.

Tomastich 25/09/10 15:39 - 1261 commenti

I gusti di Tomastich

Una grandiosa messainscena onirica e teatrale: il grandissimo Jeremy Irons nei panni di Kafka in una pellicola che si divide tra bianco/nero e colore, diretta con classe e perizia. Un cult di inizio decennio, sconosciuto ai più ma da riscoprire al più presto.

Lucius 20/09/11 01:38 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Ottima pellicola in gran parte girata in un bianco e nero ardesia, che unisce la suspence alla politica, la Storia ai sentimenti. Ambientata a Praga negli anni Venti ruota tutta attorno alla sparizione dell'amico di Kafka trovato morto in circostanze misteriose. Grande lo spessore con cui Irons riesce a tratteggiare il personaggio di Kafka, mentre l'ambientazione praghese risulta perfetta per creare il giusto mistero che la sceneggiatura richiede riuscendo, anche con iniezioni di fantascienza, ad avvincere nella sua interezza. Visionario.

Galbo 22/09/11 15:42 - 12651 commenti

I gusti di Galbo

Film difficilmente inquadrabile in un genere (si passa dal thriller al fantastico), è tra le opere più controverse di Soderbergh. Il cast di ottimo livello e la buona caratterizzazione ambientale (con una Praga quantomai affascinante) non salvano il film da una riuscita artistica mediocre a causa di una sceneggiatura che mette troppa carne al fuoco e diventa un confuso guazzabuglio di avvenimenti sempre in una vicenda sempre sospesa tra il reale e l'onirico.

Daniela 10/04/12 08:07 - 13284 commenti

I gusti di Daniela

Impiegato in una ditta di assicurazioni, Kafka indagando sulla morte di un collega si trova coinvolto in un intrigo indecifrabile, fra anarchici bombaroli e misteriosi esperimenti governativi per il controllo della mente. Messa in scena raffinata, quasi tutta condotta in bn, ambientazione in una Praga cupa ed affascinante, cast di gran classe, ma sceneggiatura debole, che stuzzica con i rimandi all'opera letteraria di K. e con le citazioni del cinema espressionista tedesco ma affastella troppi temi, senza sufficiente rigore. Comunque interessante, fra le opere migliori di Soderbergh.
MEMORABILE: La coppia di assistenti inetti e malfidati, che rinvia a quelli descritti nell'incompiuto romanzo "Il castello"

Saintgifts 14/02/13 00:05 - 4098 commenti

I gusti di Saintgifts

Nelle atmosfere notturne, tra le vie e i vicoli di Praga, ricorda Il terzo uomo; anche la colonna sonora, seppur non così incisiva come quella della pellicola ambientata a Vienna, ha molto in comune con il famoso film di Carol Reed. Qui però è Kafka, tra finzione e realtà, a catalizzare la scena. Un Kafka caratterizzato da un Jeremy Irons non adatto, o troppo stupito, o troppo lento, o troppo coraggioso, un Kafka come non lo si immagina dai suoi scritti, anche se invischiato in situazioni che prendono il la proprio dai suoi visionari lavori.
MEMORABILE: La seconda parte, dentro il castello, in un improvviso quanto inspiegabile colore.

Steven Soderbergh HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Sesso, bugie e videotapeSpazio vuotoLocandina Erin Brockovich - forte come la veritàSpazio vuotoLocandina TrafficSpazio vuotoLocandina Solaris
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Cotola • 8/07/09 00:31
    Consigliere avanzato - 3908 interventi
    Erroraccio mio. Ho scritto Sode(r)bergh senza la r e così non compare assieme agli altri film del regista. Chiedo venia.
  • Discussione Zender • 8/07/09 08:15
    Capo scrivano - 48942 interventi
    Càpita, càpita, nessun problema. Corretto.
  • Curiosità Lucius • 20/09/11 01:41
    Scrivano - 9054 interventi
    Independent Spirit Awards per la Miglior fotografia assegnato a Walt Lloyd.
    Candidatura per la Miglior sceneggiatura di Lem Dobbs.
  • Homevideo Buiomega71 • 29/01/17 16:24
    Consigliere - 27151 interventi
    In dvd per 30 Holding, disponibile dal 23/03/2017

    https://www.amazon.it/Delitti-E-Segreti/dp/B01NCWFI2A/ref=sr_1_232?s=dvd&ie=UTF8&qid=1485703024&sr=1-232
  • Discussione Raremirko • 5/12/18 23:16
    Call center Davinotti - 3863 interventi
    Molto molto buono e, almeno visivamente, ricorda molto Ombre e nebbia di Allen.

    Ottima la prova di Irons, sufficientemente nevrotico ed ispirato; bene anche tutto il resto del cast.

    Atmosfere ad un passo dall'horror, bianco e nero opprimente, simpatica sequenza a colori.

    Il film non li dimostra proprio quasi 30 anni ed è tra i più stilosi e ricercati del grande regista.


    Sottovalutato, unico e poco diffuso.