Innocua operina, con un giovane (e bravo) Tom Hanks, il quale sposa una divorziata (il cui marito torna in ballo: ma siamo lontani anni luce dal bellissimo meccanismo Moschin-Celi-Karlatos di Amici Miei) e vede il suo conto corrente prosciugato da una casa il cui restauro è interminabile.
Se è vero che in molti ci possiamo riconoscere nella vicenda, è ancora più vero che è solo un filmetto che muove al sorriso, bene confezionato, ma che, alla fine dei conti, lascia assai poco. Evitabile.
Discreto remake di La Casa Dei Nostri Sogni, che vedeva a quel tempo protagonisti gli esilaranti Cary Grant e Myrna Loy. Ritmo altalenante, regia discreta. Il meglio sono gli attori, in buona forma. Per una volta risulta simpatico pure Hanks e ho detto tutto. I comprimari (tipo Philip Bosco o la veterana Stapleton) rubano la scena piùvolte ai protagonisti. Comunque godibile.
Remake di un vecchio film con Cary Grant, Casa, dolce casa è una garbata commedia non memorabile ma piuttosto godibile grazie sopratutto alle prove divertenti di un gruppo di buoni attori sia nei ruoli principali che in quelli secondari:meritevoli di elogio sono in particolare Maureen Stapleton e Tom Hanks in uno dei primi ruoli da protagonista.
Commediola che si lascia vedere ma che si può perdere senza alcun rammarico. L'idea è semplice ma simpatica: a quali guai si può andare incontro se si decide di restaurare quella che si pensa possa essere la casa della nostra vita? Ovviamente il film è inferiore e di molto, al suo originale... ma come poteva essere diversamente?
Una coppia di fidanzati compra casa per iniziare una nuova felice convivenza: disastri e truffe finiranno con il rovinare le buone aspettative preannunciate. Simpatiche gag e scene esilaranti. Tom Hanks giovane e bravo riesce a destreggiarsi come buon comico.
MEMORABILE: Hanks nel tappeto incastrato nel pavimento.
Remake di un delizioso film di Henry Potter sulle disavventure della ristrutturazione di una villa in campagna. Dalla sua ha la simpatia dei protagonisti e parecchie divertenti gag, ma non riesce a superare l'effetto "carino" e l'impressione di superficialità: ogni singolo elemento funziona, ma il mix complessivo non ingrana come avrebbe potuto. Colpa della sceneggiatura o della regia? Mah, forse colpa della storia in sé, troppo appoggiata sulle gag da comica e poco specchio di una realtà sociale attuale come lo fu il film originario.
Simpatica commedia (remake di un film di Potter) a tratti più divertente, a tratti meno; a volte un po' scontata (specie nel finale) ma in ogni caso sempre gradevole e garbata. Inutile il paragone con l'originale. Se cercate una serata di puro intrattenimento.
Una bella commedia, molto divertente e con due protagonisti in stato di grazia. Di Tom Hanks è quasi inutile parlare, è invece un peccato che Shelley Long non abbia poi avuto una carriera di gran livello nel cinema. In ogni caso il film ha buon ritmo, un certo gusto anche nel caratterizzare i personaggi secondari (l'ex marito di lei, la padrona di casa, l'impresario della ditta che ricostruirà la casa quasi da zero) e non stanca anche dopo varie visioni.
Era una casa molto carina senza soffitto, senza cucina... Questo ed altri disastri devono affrontare gli innamorati Hanks/Long appena preso possesso della loro abitazione. Un film brillante, nel quale le gag non mancano e divertendo sempre. Plauso alla perfetta esecuzione delle coreografie; voli e capitomboli credibili e spassosi. Una commedia bella e spensierata figlia di quei tempi. Ritmo sostenuto, personaggi divertentissimi e doppiaggio italico simpatico. Da morire dal ridere la scena della vasca da bagno. Consigliatissimo!
Discreta commedia che può contare su due protagonisti in parte e su una catastrofica ristrutturazione con scene qua e là da comica anni 30, comunque simpatiche grazie al giovane Hanks. È infatti lui a subire maggiormente le problematiche di ciò che ha voluto a tutti i costi. Ogni tanto scivola nella sciocchezza, soprattutto quando entra in scena l'ex marito. Ma durando il giusto e mantenendo più o meno la stessa simpatia fino alla fine, fa sì che un'occhiata gliela si possa dare. Nota di merito per la squadra di "ristrutturatori".
MEMORABILE: Lei è attaccata da un procione mentre lui sta per sfracellarsi con la scalinata che tentava di aggiustare; Demolizione involontaria delle impalcature.
Carmine Caridi HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
HomevideoZender • 6/10/08 23:48 Pianificazione e progetti - 46945 interventi
Bravo Renato, sempre utilissimo segnalare tutti gli scempi di questo inizio millennio a livello di homevideo! Qui stan veramente ridoppiando tutto!