Note: Tratto da "The Front Page", commedia scritta dai due reporter di Chicago Ben Hecht e Charles MacArthur, già portata al cinema con "The Front Page" (1931), "La signora del venerdì" (1940) e "Prima pagina" (1974).
Diciamo subito che l'ennesima versione cinematografica di "Prima pagina", a più di dieci anni di distanza dalla versione con Jack Lemmon, Walter Matthau e Susan Sarandon, non era necessaria, anche se con i ruoli principali invertiti e con Kathleen Turner. Eppure eccoli qua: la Turner che fa Lemmon in versione Lilli Gruber (è, infatti, una giornalista tv), Raynolds che fa Matthau e Christhoper Reeve che fa la Sarandon e la parodia del suo Superman (ha paura delle altezze). Floppone meritato.
MEMORABILE: La Turner che litiga con "suo marito" Raynolds, prima del TG. Christhoper Reeve ricco sfondato, coi capelli biondi che sembra una checca.
Tratto dalla commedia americana The front page che ha dato luogo a due film memorabili come La signora del venerdì e Prima Pagina, Cambio marito è inevitabilmente destinato a perdere il confronto con gli illustri predecessori. E' pertanto un film vedibile e a tratti anche piacevole ma in gran parte privo dei "tempi" giusti della commedia ed appena passabile per quello che riguarda la prova del cast.
Scialba e confusa riproposizione di Prima pagina (già remake di un vecchio film degli anni '30). Se la partenza poteva essere interessante, il film perde tutto il senso quando il condannato a morte compie la sua rocambolesca fuga. Tra l'altro, per essere un film del 1988, ha una fotografia scadente e per nulla accattivante.
Commediola divertente e godibile con una Turner piuttosto frizzante che ha come spalla ideale un Burt Reynolds in piena forma. Siamo verso la fine degli anni '80 ma un film così sarebbe divertente anche se realizzato ai giorni nostri. Il neo semmai è da cercare nell'impacciato Christopher Reeve, che però ci regala una indimenticabile scena in ascensore. Non si contano le battute al fulmicotone, che strapperanno più di una risata. Simpatico e luciferino Ned Beatty.
MEMORABILE: Gli scambi di battute tra Reynolds e la Turner.
Direttore di emittente tv briga per impedire che l'ex moglie nonché migliore cronista della sua rete convoli a nuove nozze e abbandoni il mestiere... Impresa difficile girare una nuova versione di una commedia teatrale già trasposta con successo sullo schermo: la sceneggiatura offre certezze ma il confronto con le opere di Hawks e Wilder è inevitabile. Il film è inferiore alle pur modeste attese non solo per la regia incolore ma anche per le prove poco felici del cast: Turner e Reynolds, pur già rodati nel genere brillante, qui non convincono, mentre Reeves appare spaesato.
Ted Kotcheff HA DIRETTO ANCHE...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Discussione124c • 26/07/09 20:09 Contatti col mondo - 5193 interventi
Versione aggiornata agli anni'80 di "Prima pagina", con un grande cast (Kathleen Turner, Burt Raynolds e Christopher Reeve) ed il regista di "Rambo - First blood", Ted Kotcheff. Triste commediola che si rifà ad un vero caposaldo che nel 1974 portarono sul grande schermo Walter Matthau e Jack Lemmon. Inoltre, la presenza di Reeve, che prende in giro il suo passato da Superman, ha fatto floppare il film...Eppure, anche qui aveva una "Lois Lane" notevole, Kathleen Turner, che riesce a mettere in crisi un senatore (Beatty) e a salvare un innocente dalla sedia elettrica (Gibson). Beh, se l'ex-marito della Turner, che è anche il direttore del TG, ci si mette di mezzo (Raynolds), non ci vuole di certo la Kryptonite per far fuori un "Superman" dai capelli patinati come una checca.
DiscussioneZender • 26/07/09 20:39 Capo scrivano - 48957 interventi
Mamma mia, dipinto così farebbe scappare chiunque... :-)
In realtà si tratta di un film piuttosto mediocre che perde inevitabilmente il confronto con i predecessori
Discussione124c • 27/07/09 12:11 Contatti col mondo - 5193 interventi
Galbo ebbe a dire: In realtà si tratta di un film piuttosto mediocre che perde inevitabilmente il confronto con i predecessori
"Cambio marito" è il classico triangolo lei, lui e l'altro. Lei, una giornalista tv d'assalto anni'80, lui, il direttore del TG, un pò sfruttatore, nonchè ex-marito di lei ancora innamorato, l'altro, un ricco biondastro con un sacco di tick. In mezzo, un innocente da salvare.
Quello che mi dispiace, non è che sia una commedia con Kathleen Turner, attrice che io adoro, quello che mi dispiace è che un remake di un film fatto decisamente meglio da Walter Mattahau e Jack Lemmon nel 1974.
DiscussioneZender • 27/07/09 16:53 Capo scrivano - 48957 interventi
Ma remake ufficiale o mascherato, 124c? Devo saperlo per mettere l'eventuale R davanti al titolo...
Discussione124c • 27/07/09 18:09 Contatti col mondo - 5193 interventi
Zender ebbe a dire: Ma remake ufficiale o mascherato, 124c? Devo saperlo per mettere l'eventuale R davanti al titolo...
CuriositàDaniela • 3/03/16 13:48 Gran Burattinaio - 5945 interventi
Film tratto dalla commedia teatrale Prima Pagina di Ben Hecht e Charles MacArthur, del 1928, che aveva già avuto altre trasposizioni cinematografiche.
Queste le più celebri:
- The Front Page (1931) diretto da Lewis Milestone, protagonisti Adolphe Menjou and Pat O'Brien
- La signora del venerdì (1940) diretto da Howard Hawks con Cary Grant e Rosalind Russell.
- Prima pagina (1974), diretto da Billy Wilder, con la coppia Jack Lemmon - Walter Matthau.
Nella commedia originale i protagonisti erano due uomini e tali sono rimasti nei film di Milestone e Wilder. Nel film di Hawks invece il personaggio di Hildy diventa una donna ed il film stesso assume una connotazione sentimentale aggiuntiva, anche se, secondo lo stile del regista, si inquadra nel solco di una "guerra dei sessi" (Cary Grant vuol tenersi stretta Rosalind Russel per motivi professionali, ma anche per impedire all'ex moglie di risposarsi).
Coppia mista anche nel film di Kotcheff, dove la connotazione sentimental/matrimoniale è ancora più accentuata, ma senza lo spirito presente nell'opera di Hawks.
Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv (mercoledì 2 ottobre 1991) di Cambio marito: