Biancaneve - Film (2000)

Biancaneve
Locandina Biancaneve - Film (2000)
Media utenti
Titolo originale: Branca de neve
Anno: 2000
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Biancaneve

Note: La voce di Biancaneve, nell'edizione originale, è di Maria Do Carmo Rôlo.

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Biancaneve

TITOLO INSERITO IL GIORNO 4/05/12 DAL BENEMERITO GIùAN
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Giùan 4/05/12 10:05 - 4940 commenti

I gusti di Giùan

Sul testo di Walser, che riprende e sovverte la favola dei Grimm, lo schermo resta quasi costantemente buio. Unici intermezzi: scorci di cielo e nuvole, la foto del poeta svizzero disteso morto nella neve, il volto spigoloso di Monteiro in chiusura. Ennesimo, irrilanciabile azzardo del bizzarro genio portoghese: il film come carta bianca su cui ognuno potrà esercitar le proprie elucubrazioni. Criptico eppure chiaro trattato sperimentale su immagine, parola e musica (formidabile l'armonia della lingua lusitana). Sberleffo bunueliano con un anima bressoniana.

Schramm 28/04/15 12:26 - 4020 commenti

I gusti di Schramm

Lo schermo-libro? Cinema radiofonico? Il grigio come velo di Maya della mente? Come imene dell’irrapresentabile? Certo è che rischiando lo snobismo Monteiro non ammette concessioni e affida la fabula rasa a quell’intransigenza debordiana privativa di tutto quanto può essere spettacolo, o discorso sullo spettacolo. Non resta che la cecità prenatale, dove vediamo con le orecchie, e la fine come solo inizio possibile: la morte di Walser è il varco per poter continuare là dove i Grimm si fermarono. Ma tra prendere o lasciare, incensare e stroncare c’è di mezzo il mare dell’ingiudicabile.

Cotola 9/07/17 11:51 - 9530 commenti

I gusti di Cotola

Provocatorio sotto ogni punto di vista: visivo poiché c'è quasi una sola immagine (un quadro nero che "nega" la visione); narrativo (la fiaba viene rivisitata nei caratteri dei personaggi e nelle vicende: Biancaneve chiede scusa alla madre, il principe ama la Regina madre...); morale (Biancaneve preferirebbe tornare alla morte piuttosto che restare in vita). Come tutte le operazioni (intellettuali ed a tratti metalinguistiche) di questo tipo, può divertire ed intrigare se ci si lascia coinvolgere, o annoiare se non appassiona. Io sto nel mezzo.

João César Monteiro HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina La commedia di DioSpazio vuotoLocandina Lo sposalizio di DioSpazio vuotoLocandina Ricordi della casa giallaSpazio vuotoLocandina Silvestre
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.