Riecco il tartarugone gigante Gamera che (come vediamo nel breve “riassunto della puntata precedente” all’inizio), nato tra i ghiacci e velocemente spedito su Marte dagli eroici giapponesi, torna sulla Terra grazie a un meteorite. Ci si aspetta che prosegua i disastri visti nel primo film, ma lui invece se ne scompare e per un po' fa perdere le tracce. Così noi seguiamo la storia di tre avventurieri giapponesi sulle tracce di un opale che si dice maledetto. Lo troveranno, ma messa casualmente a contatto con i raggi infrarossi, la pietra libererà un mostro preistorico terribile, Bargon, capace di congelare tutto e tutti (il...Leggi tutto redivivo Gamera compreso) con un alito assassino, al quale aggiunge una specie di strano pistillo sputafuoco che gli fuoriesce dalla bocca. La leggenda dice che il mostro può essere debellato se immerso nell'acqua, ma te spingicelo dentro, un bestione simile! Osaka, teatro dell'azione, è in preda al panico e le soluzioni pensate dagli specialisti sortiscono effetti insufficienti. Fortuna vuole che Gamera, un tempo nemico dell'uomo, cambi inaspettatamente indole dandoci una mano e passando definitivamente dalla parte dei “buoni” (la stessa cosa capitata al collega Godzilla, in pratica) preparandosi all'inevitabile combattimento finale. Un Gamera un po' in ombra, per questo primo sequel, costretto a lasciar spazio al malefico dinosaurone Bargon e ai suoi “arcobaleni distruttori” (ennesima arma assurda). Corpo a corpo ripresi discretamente per uno spettacolo sempre uguale a se stesso.
Con tutta probabilità, "Attenzione! Arrivano i mostri" è il miglior film della serie Gamera e, secondo alcuni, addirittura uno dei migliori daikaiju-eiga mai realizzati. La sceneggiatura di Takahashi, sebbene non particolarmente originale, ancorché reminiscente monsters' movies del passato quali King Kong (1933), Caltiki il mostro immortale, Gorgo, Reptilicus e altri, è comunque ben congegnata, le varie scopiazzature vengono composte e reinterpretate con una certa astuzia. Il tutto è poi servito da inquadrature scelte con accortezza dal regista Tanaka.
Secondo film della serie Gamera, che lo vede impegnato a difendere inconsapevolmente il Giappone (e il mondo) da Barugon, un kaiju made in Guinea. La trama si arricchisce, sebbene venga stiracchiata fino all'assurdo per rendere sensato l'arrivo del nuovo mostro; non è chiaro però per quale motivo Gamera sia dalla nostra parte. Tralasciando i soliti risvolti romantici del tutto privi di senso, la piattezza dei personaggi o la totale assenza di pericolo avvertito, può essere una visione divertente, soprattutto per la presenza del raggio arcobaleno di Barugon.
Ichiro Sugai HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Selezionato da Quentin Tarantino per il primo QT Film Festival(1997) ad Austin in Texas.La particolarità dell'evento sta nel fatto che tutte le pellicole proposte dal regista vengono direttamente dalla sua collezione privata.
DiscussioneZender • 21/11/10 10:53 Capo scrivano - 48848 interventi
sistemata la virgola. In effetti leggendo il papiro vedo che non si fa nessun accenno a Gamera come King. Strana però quella nota, chissà da dove l'avevo presa. Boh, la cancello.