Argentina, 1985 - Film (2022)

Argentina, 1985
Lo trovi su

Location LE LOCATIONLE LOCATION

TITOLO INSERITO IL GIORNO 30/10/22 DAL BENEMERITO GALBO
Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Galbo 30/10/22 08:20 - 12172 commenti

I gusti di Galbo

Dopo la caduta della giunta militare argentina, nel 1985, la giustizia civile processa i vertici dell'esercito. Evento epocale nella storia del paese sudamericano, il processo ai militari è il tema di un bel film di Mitre, che celebra un gruppo di eroi cvili senza esaltarli, ma sottolineandone la profonda umanità e il coraggio che mostrarono mettendosi contro un potente apparato ancora spalleggiato da parte della popolazione. Un risultato raggiunto tra molte difficoltà che il film, con una sceneggiatura sobria ed efficace e un gruppo di ottimi attori, mostra benissimo. Da vedere.

Thedude94 15/12/22 00:02 - 994 commenti

I gusti di Thedude94

Santiago Mitre realizza un film fondamentale e importante per la storia della sua nazione, mostrando coraggio e bravura nel raccontare il processo del 1985 che ha cambiato le sorti e le convinzioni di un popolo vessato da un regime dittatoriale. Ottimo Darin nel ruolo di procuratore, al quale viene affidato un monologo storico che recita in maniera emozionante e convincente. La storia è tutta incentrata sulle deposizioni in tribunale e il ritmo viene scandito con precisione, e le due ore e passa non pesano per niente. Grandi regia e fotografia per un film storico esemplare.

Nicola81 20/12/22 10:04 - 2650 commenti

I gusti di Nicola81

Nelle fasi processuali non avrà l'intensità di certi suoi illustri predecessori, ma è lodevole il rievocare un momento chiave della storia argentina mostrando (anche con qualche punta di ironia) tutte le difficoltà nel portare alla sbarra i responsabili di una feroce dittatura che, tuttavia, godeva ancora di un forte favore popolare. Forse il personaggio di Strassera è dipinto in maniera fin troppo agiografica (in patria la sua figura è stata oggetto di alcune controversie), ma Darin ne fornisce un'ottima interpretazione, e la sua requisitoria finale è da applausi. Nunca mas!

Daniela 23/01/23 10:52 - 12218 commenti

I gusti di Daniela

Alla fine del 1984 un procuratore riceve l'incarico di predisporre gli atti per il processo contro i membri della giunta militare che ha governato nei sette anni precedenti... Ci sono film la cui importanza va al di là dei loro meriti, che in questo caso sono quelli di un processuale solido e avvincente per quanto convenzionale nella messa in scena: Argentina 1985 è il primo a raccontare direttamente le fasi di un processo tanto importante per evitare che suprusi, torture e omicidi venissero derubricati a eccessi di pochi subordinati scagionando Videla e il suo governo criminale.
MEMORABILE: La testimonianza del parto in auto.

Giùan 5/02/23 09:59 - 4114 commenti

I gusti di Giùan

Da annoverare nell'originale numero dei film indispensabili ma non necessari. In effetti, se dal punto di vista cinematografico l'opera dice nulla di nuovo (restiamo sul fronte classico della ricostruzione storico/giudiziaria con incursioni nel privato dei protagonisti, che più innovativi risultati ha dato di recente), fondamentale resta la testimonianza civile dell'abominio militare che dilaniò l'Argentina. Mitre tiene un basso profilo che talora ammoscia il ritmo, permettendogli però di diluire il pathos senza dispersive solennità o scandalismi. Sempre essenziale Darin. Nunca mas!
MEMORABILE: La telefonata che il giovane vice di Strassera riceve dalla madre; I confronti tra Strassera e la moglie.

Paulaster 3/03/23 18:01 - 4064 commenti

I gusti di Paulaster

Nel 1985 viene processata la giunta militare che fece il colpo di Stato in Argentina. Il focus è sul processo e per intavolare il discorso si parte dalla fase preparatoria continuando con le minacce ai giudici e descrivendo i vari personaggi. Le atrocità commesse sono raccontate senza esagerare e solo qualche volta si cade nel melodrammatico. Il processo è mostrato nei suo momenti più importanti e questo rende il film più snello. Darin dà qualche sfumatura al suo ruolo di procuratore mentre le scene col figlio sono dimenticabili.
MEMORABILE: La testimonianza del parto in macchina; La requisitoria; Il proiettile in casa.

Myvincent 26/03/23 19:15 - 3509 commenti

I gusti di Myvincent

Un film non sulla dittatura in Argentina e il dramma consequenziale dei desaparecidos ma sul dopo, sulla necessità di fare giustizia (di chiarezza non ce n’era bisogno), al nascere di una debole democrazia ancora imbrattata del sangue del regime precedente. Il film punta sulla ricostruzione ovviamente, delineando soprattutto il coraggio del pubblico ministero Strassera, in mezzo alle insidie fatte di minacce di morte, tentativi di slittamento del processo, assurde manovre difensive che ricordano quelle di Norimberga. Ottimo Darin, perfettamente nel personaggio, reso reale e vivo.

Ricardo Darín HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Ricardo Darín HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Ricardo Darín HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Ricardo Darín HA RECITATO ANCHE IN...Spazio vuotoLocandina Ricardo Darín HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare la registrazione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICA:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.