Amityville horror - La fuga del diavolo - Film (1989)

Amityville horror - La fuga del diavolo
Locandina Amityville horror - La fuga del diavolo - Film (1989)
Media utenti
Titolo originale: Amityville: The Evil Escapes
Anno: 1989
Genere: horror (colore)

Cast completo di Amityville horror - La fuga del diavolo

Note: Aka: "Amityville 4"; "Amityville Horror IV"; "Amityville IV: The Evil Escapes"; "The Amityville Horror: The Evil Escapes, Part 4". Quarto capitolo della saga di "Amityville horror".

Approfondimenti e articoli su Amityville horror - La fuga del diavolo

Dove guardare Amityville horror - La fuga del diavolo in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Amazon Prime Video | Plex | Timvision

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Amityville horror - La fuga del diavolo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 18/12/10 DAL BENEMERITO FUNESTO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Funesto 18/12/10 23:45 - 525 commenti

I gusti di Funesto

Noleggiato invece di quello del '79 per errore, stando a quel che si sente in giro pensavo peggio. È banale nella storia, nei personaggi e nei modi per impaurire (difatti non ci riesce), comunque non annoia nonostante la lentezza e la poca incisività orrorifica. Pure la sceneggiatura perde colpi (nessuno nota per tutto il film che l'idraulico non è ridisceso dalla soffitta?), ma gli attori se la cavano e i dialoghi sono ottimi. Il finale però, tra la nonna esorcista-per-caso, il diavolo tentatore e il gatto con gli occhi rossi, fa perdere punti...
MEMORABILE: La mano tranciata dal frullatore.

Herrkinski 12/02/13 02:14 - 8816 commenti

I gusti di Herrkinski

Quarto superfluo capitolo della saga di Amityville. Il taglio televisivo è evidente già dai titoli di testa; non va meglio con la messa in scena, degna di un telefilm americano qualunque di fine anni '80. La trama, già di per sè ridicola (il demone che si trasferisce in una lampada, ma dai!), viene sviluppata in modo prevedibile e sul versante splatter c'è poco o nulla da segnalare. In qualche maniera il film riesce a trascinarsi verso il finale, anch'esso piuttosto risibile, lasciando lo spettatore con la sensazione di aver perso tempo.

Jurgen77 14/02/13 08:09 - 629 commenti

I gusti di Jurgen77

Quarto capitolo della saga di Amityville e, almeno a mio giudizio, uno dei peggiori. Il demonio, questa volta, si incarna in una lampada! A parte questo dettaglio un po' ridicolo mancano la tensione, il macabro, la suspance che era presente nei primi capitoli. Solite inquadrature che dovrebbero creare tensione, attori misconosciuti per un film che fondamentalmente dice poco.

Rigoletto 21/07/17 20:16 - 1844 commenti

I gusti di Rigoletto

Magari trattato con più cura, cambiando qualcosa, poteva anche essere interessante; nel complesso non solo non mi ha entuasiasmato, ma lo ritengo anche il più debole dei capitoli finora visualizzati. Non mancano neanche gli scivoloni di gusto, che lo rendono poco appetibile, ma a renderlo più digeribile ci pensa il cast, forse la cosa migliore. Nel complesso un pallino e mezzo è più che sufficiente.

Caveman 22/02/19 14:23 - 523 commenti

I gusti di Caveman

Questa volta il maligno si trasferisce all’interno di una lampada; la stessa poi verrà regalata a Alice dalla sorella Helen. La nonnina dovrà aiutare la famiglia, giunta da lei, a sconfiggere il male. Film girato per la tv: si nota la mancanza di budget ma si tratta di un prodotto onesto e girato in maniera convincente, in cui gli attori non se la cavano affatto male. Bellissimo li prologo con i preti che tentano di esorcizzare la dimora. Tratto da "Amityville: the Evil Escapes" come anche le pellicole del ‘92 e del ‘93.

Markus 21/06/19 20:03 - 3777 commenti

I gusti di Markus

I funesti drammi che capitano nella famigerata casa in Ocean Avenue a Amityville non si fermano. Stavolta un'ignara signora con famiglia varcherà la soglia dell'abitazione con satanasso che si mostra attraverso una lampada. Pessimo horror televisivo che non riesce nemmeno per un secondo a essere spaventoso; si respira davvero un'aria da filmetto televisivo da seconda serata fine Anni '80. Il livello dilettantesco degli effetti speciali e la recitazione da sit-com fa di questa pellicola un ulteriore regresso dopo il deludente terzo capitolo.

Pumpkh75 18/12/19 15:36 - 1914 commenti

I gusti di Pumpkh75

Pretendere che uno strano incrocio tra un attaccapanni artigianale e un lampione (tralasciamo gli artigli a luminaria...) ci facesse accapponare la pelle era forse troppo. La cosa grave è che manca anche il poco: abbiamo una mano triturata in cucina e una colata di melma nera, intorno a loro si respira un'aria stantìa da tubo catodico e si usa il lanternino per quel brivido che proprio non si riesce a trovare. Di livello superiore solo gli attori, ma spesso pare recitino ognuno secondo un copione diverso. E’sparito il domicilio e non solo.

Jena 29/02/20 15:28 - 1697 commenti

I gusti di Jena

Il legame con la celeberrima Amityville è solo formale, poiché il "male" della stessa si trasferisce in una brutta lampada portata in California. Stile e piattezza televisiva, ma Stern, autore del discreto Chi c'è in fondo a quella scala, ci mette qualche buona scena: l'esorcismo iniziale della casa con uno stuolo di preti alla padre Merrin o il tipo cui finisce la mano triturata nel solito lavabo. Cast gerontocratico di vecchie glorie (tra cui il premio Oscar Patty Duke e Jane Wyman); spicca però una teen, Zoe Trilling, già bella e brava. Emolliente ma non troppo noioso.
MEMORABILE: La lampada indemoniata che uccide con la... corda della spina stile serpente.

Pinhead80 25/10/22 23:54 - 5541 commenti

I gusti di Pinhead80

Il quarto capitolo dell'infinita saga di Amityville è un film per la TV che ha l'intuizione di trasferire il male della casa in un'altra abitazione grazie a una lampada posseduta. La confezione è molto semplice e l'idea di base è simpatica, ma il risultato non si può considerare del tutto soddisfacente. La famigliola alle prese con il demonio fa tenerezza per l'ingenuità con cui affronta la minaccia e la Chiesa non ci fa proprio una bella figura, con il prete che scappa durante una manifestazione demoniaca. L'opera nella sua globalità è poca cosa ma resta comunque accettabile.

Daidae 11/12/22 13:21 - 3371 commenti

I gusti di Daidae

Non è così male come potrebbe sembrare, ma nnon è nemmeno un bel film. La storia del demone-lampada fa ridere per quanto è ridicola, la prova del cast è tutto sommato valida (specialmente quella dei due sacerdoti). Se siete alla ricerca di un horror che metta un po' di paura consideratevi fuori strada, se invece decidete di accontentarvi, questa potrebbe essere la pellicola che fa per voi.
MEMORABILE: La lampada agita minacciosamente la spina!

Fredric Lehne HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Con airSpazio vuotoLocandina MIB - Men In BlackSpazio vuotoLocandina Gente comuneSpazio vuotoLocandina Il miglior amico dell'uomo

Claudius 25/04/24 17:27 - 552 commenti

I gusti di Claudius

Quarto capitolo della saga di Long Island. All'attivo alcune intuizioni come la lampada (sebbene si sfiori a più riprese il trash), la scelta di ambientare il film in una casa diversa e la buona interpretazione della Duke e di Lloyd, in passivo il fatto che la storia inizi presto a diventare ripetitiva. Discrete la regia e la colonna sonora. Una visione la può sicuramente valere.
MEMORABILE: Il tritacarne; L'incipit.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Curiosità Funesto • 27/11/11 16:30
    Fotocopista - 1414 interventi
    Aron Eisenberg, nel film il secondogenito dei tre fratelli, subì da piccolo un trapianto di reni che gli bloccò la crescita corporea a poco più di un metro e mezzo. Da notare il fatto che nacque nel 1969: perciò, essendo questo film girato nel 1989, nonostante sembrasse all'epoca un preadolescente, aveva già ben vent'anni quando recitò qui.

    da http://www.exxagon.it/amityvillefugadeldiavolo.htm
  • Homevideo Buiomega71 • 4/05/20 10:46
    Consigliere - 27342 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Vivivideo

    Edizione: giugno 1990

    Ultima modifica: 4/05/20 11:04 da Zender
  • Homevideo Taxius • 2/11/20 21:09
    Addetto riparazione hardware - 188 interventi
    In arrivo il dvd targato Quadrifoglio.
  • Homevideo Caveman • 15/12/20 14:06
    Servizio caffè - 403 interventi
    Taxius ebbe a dire:
    In arrivo il dvd targato Quadrifoglio.

    Hai per caso effettuato l'acquisto?