Un fotografo di modelle ha strani sogni in cui uccide le ragazze che incontra; in città si verificano omicidi uguali a quelli dei suoi incubi, così comincia a pensare di essere il colpevole. Thriller ottantiano non proprio da buttare, nonostante l'idea di base e il twist finale siano tutto sommato scontati; se non altro il cast è discreto e le prove dei protagonisti decisamente buone. Qualche misurato slancio splatter non manca, l'atmosfera ricorda un po' il giallo all'italiana... ma il film non ha mordente, è ripetitivo e finisce per annoiare.
Davvero un film peculiare. Ci si immerge in un ambiente quasi "josephmerhiano", con tanto di localacci, sporcizia, città in cerca di emozioni forti e parecchia morbosità. Le morti sono particolarmente gore e la figura di B.J. è alquanto inquietante sin dalla prima apparizione. Alla solutio finale ci si arriva, ma le continue amnesie allucinatorie del fotografo confondono ad arte lo spettatore. Curioso e poco visto.
Interessante thriller con alcune atmosfere slasher. La struttura come già fatto notare tende a disorientare lo spettatore e anche se la soluzione finale non è troppo sorprendente, il film è meritevole. Bel cast, con la grande Pettet che a 40 anni suonati offre probabilmente l'unico nudo della carriera, gustosa presenza di caratteristi (la Kirkland prostituta, Cassel psichiatra). Omicidi poco sanguinosi ma molto sadici e creativi (da segnalare lo strangolamento nel vicolo e quello notevole col serpente). Ottimi l'atmosfera degradante e il finale.
MEMORABILE: L'omicidio col serpente; La Kirkland prostituta che attira l'omicida nel vicolo; Il finale in spiaggia; Le visioni.
Thriller dalla sceneggiatura tutt'altro che ferrea e non esattamente imprevedibile nella soluzione, ma che riesce comunque a intrigare lo spettatore, che farà davvero a fatica (un po' come il protagonista) a distinguere il sogno dalla realtà. Alcuni scorci metropolitani degradati e qualche bel nudo femminile rendono l'atmosfera piuttosto torbida, mentre gli omicidi sono abbastanza sadici ma lo splatter vero e proprio è contenuto. Buone le interpretazioni, in particolare quella della Pettet, parzialmente penalizzate dal doppiaggio italiano.
MEMORABILE: L'omicidio con il serpente; Il finale.
Cleavon Little HA RECITATO ANCHE IN...
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.
In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.
DISCUSSIONE GENERALE: Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.
HOMEVIDEO (CUT/UNCUT): Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.
CURIOSITÀ: Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.
MUSICHE: Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
Oooh! Finalmente qualcuno l'ha commentato! E' da tempo che cerco questo film ma non l'ho mai trovato nemmeno sulla rete...
Herrkinski, mi diresti dove sei riuscito a reperirlo? Ed è in italiano la versione che hai visto?
Grazie, non sarà niente di che questo film ma m'ha fatto venire l'acquolina in bocca solo a sentire che ricorda il giallo all'italiana (come segnali anche tu).
Eccomi, scusate il ritardo ma ultimamente sono stato un po' impegnato.
Dunque, io l'ho recuperato su un boxset della Mill Creek chiamato "Drive-In Cult Classics" che ho ordinato su Amazon.co.uk e pagato una miseria. Ovviamente è in lingua originale, essendo il boxset prodotto negli USA. Tutti i DVD sono Regione 1 (USA), ma io riesco a vederli lo stesso (ormai la maggior parte dei lettori DVD da computer li leggono o si possono "modificare").