[1.5] I maestri della fantascienza: Un rumore di fondo - Corto (2008)

[1.5] I maestri della fantascienza: Un rumore di fondo
Locandina [1.5] I maestri della fantascienza: Un rumore di fondo - Corto (2008)
Media utenti
Titolo originale: Masters of science fiction: Little Brother
Anno: 2008
Genere: corto/mediometraggio (colore)

Cast completo di [1.5] I maestri della fantascienza: Un rumore di fondo

Note: tratto da una novella di Walter Mosley

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di [1.5] I maestri della fantascienza: Un rumore di fondo

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/07/08 DAL BENEMERITO SCHRAMM
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Schramm 12/07/08 15:21 - 4066 commenti

I gusti di Schramm

Squadra che perde non si cambia, ed ecco la solita buona occasione di solido e interessante affresco fantascientifico scaraventata nel vespasiano. Un accattivante incipit brazileiro che scimmiotta Orwell 1984 cede subito il trono a risonanze all'amatrixiana, in chiave che più statica e blablablosa non si potrebbe, sconfinante in via progressiva in sconsolanti esiti da cariogenesi. Anche stavolta le premesse lasciavano ben sperare, ma ben sappiamo come morì chi visse sperando.

Daniela 10/12/08 22:07 - 13408 commenti

I gusti di Daniela

Se si fosse fermato a metà, l'avrei senz'altro definito il migliore di questa serie, peraltro decisamente mediocre. Ma la parte finale è a dir poco disastrosa e la conclusione desolante, sul tipo "ma che c'importa del corpo, tanto abbiamo la mente e con quella facciamo quel che vogliamo"... Contenti loro, poco contenti noi. Resta un mistero il significato di quel "Masters of science fiction", dato che di "masters" non c'è proprio traccia.
MEMORABILE: La giuria virtuale: a giudicare dalle espressioni, alcuni dei giurati defunti devono essere morti per il mal di denti.

Almanot 21/12/16 14:44 - 39 commenti

I gusti di Almanot

Annaspiamo sotto il peso di ecodisastri vari; gli stati sono sempre più deboli di fronte all'arbitrio dei singoli; eppure qualcuno ha pensato di scrivere nel 2001 (e qualcun altro di filmare nel 2008) una storia che prevede l'inferiorità di una parte dell'umanità rispetto al mondo vegetale e un giudice indenne da ogni traccia di assoluzionite. Si può immaginare il futuro in modi infinitamente diversi ma è nel presente che si giudica il risultato e questa storia ignora malamente il clima culturale odierno.

Rufus68 25/04/19 21:04 - 3982 commenti

I gusti di Rufus68

Si tiene in piedi, pur a stento, nella parte processuale distopico-kafkiana dove l'accusato tiene a bada, contando solo sulla propria intelligenza, il Sistema. Nulla di davvero rilevante; i dieci minuti finali, però, affossano tutto con una colata di melassa new-age assolutamente insopportabile. Quasi quanto le aperture e le chiusure, di rara banalità, di Stephen Hawking.

Kimberly Elise HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina Beloved - L'ombra del passatoSpazio vuotoLocandina The Manchurian candidateSpazio vuotoLocandina John Q.Spazio vuotoLocandina Set it off - Farsi notare
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.