Dove guardare The new Pope in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Now TV

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di The new Pope

TITOLO INSERITO IL GIORNO 11/02/20 DAL BENEMERITO DIDDA23
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Didda23 11/02/20 08:55 - 2466 commenti

I gusti di Didda23

Sorrentino non perde un centesimo della propria potenza figurativa e narrativa, nemmeno dinanzi a un genere complesso come quello della fiction. Una serie che si prende comodamente i propri tempi e li gestisce in un modo quasi del tutto inedito, con una sceneggiatura di rara bellezza in cui alcuni dialoghi sfiorano il capolavoro. Cast incredibile con Malkovich, Law e Orlando da applausi a scena aperta. Qualità complessiva di abbacinante bellezza, con una fotografia dallo straripante potere e una direzione attoriale molto potente.
MEMORABILE: Le condizioni di Pio XIII che sembrano migliorare piano piano; I tentativi per convincere Brannox a diventare Papa; La via "media"; Voiello.

Puppigallo 12/02/20 19:15 - 5520 commenti

I gusti di Puppigallo

Guazzabuglio, a tratti delirante, che sembra realizzato più per fiaccare e stordire lo spettatore, facendolo affogare in un gorgo di sacro, profano e profetico, cuciti però insieme con la "sparachiodi". Ci sono sì momenti visivamente notevoli; e Brannox (Malkovich) colpisce per la sua fragilità, mista a un forte egocentrismo, che sfocia nel puro narcisismo. Ma le cadute registiche sono troppe; e la banalità, malcelata dalla faccia tosta, fa spesso capolino imbrattando una tela filmica che vorrebbe essere d'autore, ma finisce per mostrare solo a improvvisi lampi il talento di Sorrentino.
MEMORABILE: Il rapporto Voiello-Girolamo: "Gli altri santi non li prego mai, perché non li ho conosciuti, mentre ho conosciuto te, Girolamo"; L'elogio funebre.

Xamini 16/06/20 01:26 - 1295 commenti

I gusti di Xamini

Parte malino, si riprende sul carisma di Malkovich, quindi si fa altalenante, diversa, in qualche modo da The young Pope; quest'ultimo, in particolare, è da annoverare tra i meriti di Sorrentino alle prese con la serialità, che declina in chiave autoriale al punto di prendersi la briga di fare una lavoro specifico sulle sigle di apertura e chiusura, puntata per puntata. Il nuovo papa è un personaggio complesso, che alterna carisma a fragilità, mantenendo una figura interessante, che valorizza anche quella di Sofia, mentre lo spessore di Voiello resta inalterato. Merita la visione.
MEMORABILE: Le sigle, in particolare quella sulla spiaggia; Il "NO" di Lourdes; Il millepiedi; Il respiro; Girolamo; La chiusura con citazione.

Cotola 17/08/20 23:28 - 9599 commenti

I gusti di Cotola

Nulla da dire sulla confezione (con notevoli ricostruzioni scenografiche: vedi Vaticano e Cappella Sistina); sulla forma con l'inalterata capacità sorrentiniana di comporre notevoli inquadrature spesso sapientemente abbinate alla musica; sulla scelta di meravigliose location; sulle prove attoriali (Voiello-Orlando ancora una volta impagabile). Ma perché gridare al "miracolo" o allo "scandalo" per contenuti ormai ovvi e di cui si può ormai discutere in un qualsiasi talk-show televisivo di prima serata? Una buona serie, certo: ma senza esagerare.

Schramm 6/01/23 20:19 - 4055 commenti

I gusti di Schramm

Being Pope Malkovich, tra prelati pre-loro. Vertiginosamente lunare, shakespearian-melvilliano, ex punk e filoleninista (come Ferretti!), esteta che ammonisce come “la forma, se levigata alla perfezione, diventa mistica”: lo sa eccome Sorrentino, che restio alla serpe tentatrice della maniera espande qualitativamente di enne ottave ogni posta pregressa. Oltre Mida, con senso prospettico-fotografico dei più immensi pittori e un cast principesco, forgia una scena madre lunga 10 ore a prova di imperfezione, a beneficio dell'irrisolto complesso edipico dello scopofago. Fumata arcobaleno.
MEMORABILE: Sigle RefNoè in divenire; Sigla balneare; Assente balla Conte; Slalom tra croci; Essence; Manson-Sharon!; Radio Respiro; Beinjoke Malkovich; Shining!

Il ferrini 3/06/25 00:34 - 2748 commenti

I gusti di Il ferrini

Sorrentino spinge ancora di più sul pedale dell'eresia (da non confondere con la blasfemia) e introduce temi enormi, complessi, come la figura femminile nella chiesa o il fanatismo religioso che non è affatto esclusiva dell'Islam. Musiche sorprendenti, sigle iniziali e di chiusura che sono veri e propri videoclip. Malkovich è una figura di grande fascino: come Law si porta dietro tragiche fragilità familiari ma ha un carisma travolgente. Voiello (Orlando) ancora centrale, location incantevoli. Inno all'amore verso i bambini con un finale indimenticabile: "Pio, hai rott'u cazz".

Paolo Sorrentino HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Le conseguenze dell'amoreSpazio vuotoLocandina L'uomo in piùSpazio vuotoLocandina L'amico di famigliaSpazio vuotoLocandina Sabato, domenica e lunedì
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Schramm • 4/01/23 22:58
    Scrivano - 7824 interventi
    sono a neanche metà, ma col suo abbracciare umori decisamente più lunari e shakespeariani mi sta piacendo se possibile anche quel tot in più di the young pope.
    sorrentino in cima alla pianta di fagioli di jack e malkovich davvero lavico e commovente. loro era già tutto in questo dittico. dalle mie mani applausi, solo applausi.