Troppo cuore - Film (1992)

Troppo cuore
Locandina Troppo cuore - Film (1992)
Media utenti
Titolo originale: Demasiado corazón
Anno: 1992
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Troppo cuore

Note: Aka: "Too Much Heart".

Approfondimenti e articoli su Troppo cuore

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Troppo cuore

TITOLO INSERITO IL GIORNO 13/03/19 DAL BENEMERITO BUIOMEGA71
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Buiomega71 13/03/19 00:46 - 3127 commenti

I gusti di Buiomega71

Bizzarro e ficcante dramma grottesco che parte come una commedia in stile Almodóvar per poi sfiorare il thriller e la sensazione di paranoia polanskiana. Notevoli i sottotesti feticisti (le décolleté nere indossate dalla Abril, troppo strette, sfilate, contese con la sorella e indizi non indifferenti), lucernai argentianamente sfondati, dubbi, sospetti, possessioni sociopatiche femminee e un finale sulle melodiche note di "Te adorare", tra matrimoni e molliche di pane che dipanano, beffardamente, ogni dubbio. Intensa la Abril in versione Inseparabili.
MEMORABILE: Le tesissime pantomime di Antonio, ingessato nella vasca da bagno, alle prese miseresche con la radio accesa e l'acqua che continua a salire.

Manuel Bandera HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina BambolaSpazio vuotoLocandina Kika - Un corpo in prestitoSpazio vuotoLocandina Delitti privatiSpazio vuotoLocandina Nowhere
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Buiomega71 • 13/03/19 09:58
    Consigliere - 27306 interventi
    Bizzarra e inusuale pellicola spagnola di un buon regista molto spesso produttore

    Parte come una commedia "movidiana almodovariana", per poi mutare in uno strambo thriller parapolanskiano di doppi, dubbi, sospetti, paranoie e sottili loschi piani femminei che sfociano nel sociopatico e nel delitto.

    Melodramma, sentimentalismo e noir si mescolano continuamente in una cornice prettamente ispanica, dove lo scambio gemellare depalmiano diventa il punto cardine del film, fino al beffardo finale alla festa di matrimonio, tra canzoni melodiche (Te adorare) e molliche di pane che dissipano ogni dubbio e lasciano un'amaro sorrisetto stampato sulla faccia (colpo di spugna narrativo a suo modo geniale)

    Notevole, poi, la vena feticistica sottolineata da Campoy, con le décolleté nere indossate dalla Abril: sfilate perchè troppo strette, calzate dopo averle contese con la sorella, indiziate di larvati sospetti, riposte nella scarpiera perchè , a loro modo, fomentano sensi di colpa, feticci hitchcokiani/argentiani (e non) di chiaroscuri (più scuri che chiari) e desiderio.

    Tra corna, passione e gelosia possessiva, Campoy ha tempo per citare lucernai argentiani sfondanti (occhio alle balaustre instabili) e una tesissima pantomima "miseryana" con Antonio, ingessato dopo l'incidente, a mollo nella vasca da bagno, mentre l'acqua sale fino a raggiungere la radio accesa posta sul bordo della vasca (al ricco marito della gemella della sua compagna è andata molto peggio), dove le sue grida d'aiuto vengono coperte da prove di flamenco.

    Il tema del doppio confonde le carte in tavola, tra gatti, incidenti d'auto, un cadavere alla morgue e , appunto, le risolutive molliche di pane nella fulminante chiusa matrimoniale.

    Il suocero sospettoso che scambia Clara per Anna e le ammola un ceffone, dopo averla sgamata sulla morte poco naturale del marito, il giovane torero che si martoria a sangue una gamba per dimostrare il suo coraggio, accoppiamenti fugagi negli squallidi bagni di un bar, il furto d'identità che confonde anche lo spettatore, il manifesto del Padrino-parte III che troneggia in camera di Antonio, il continuo confondersi tra Anna e Clara che crea disdicevoli corto ciruiti.

    Strampalato e quasi unico nel suo genere.

    Intensissima, tra il nevrotico e il sexy, la Abril in versione Inseparabili.
    Ultima modifica: 13/03/19 12:50 da Buiomega71
  • Homevideo Buiomega71 • 13/03/19 10:23
    Consigliere - 27306 interventi
    Direttamente dalla collezione privata di Buiomega71, la vhs Medusa

    Edizione: marzo 1995

    Curiosamente, durante il film, appare per tre volte, in sovraimpressione, la scritta : "Videocassetta promozionale, sono vietati il noleggio e la vendita"

    Durata effettiva: 1h, 36m e 56s

    Ultima modifica: 13/03/19 10:43 da Zender