Il bacio della donna ragno - Film (1986)

Il bacio della donna ragno
Locandina Il bacio della donna ragno - Film (1986)
Media utenti
Titolo originale: Kiss of the spider woman
Anno: 1986
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Il bacio della donna ragno

Dove guardare Il bacio della donna ragno in streaming

Lo trovi su
Vai alla pagina Timvision

Location LE LOCATIONLE LOCATION

Tutti i commenti e le recensioni di Il bacio della donna ragno

TITOLO INSERITO IL GIORNO 20/11/07 DAL BENEMERITO IL GOBBO
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Il Gobbo 20/11/07 09:47 - 3015 commenti

I gusti di Il Gobbo

Nella stessa cella di una sordida galera sudamericana finiscono un sovversivo e un omosessuale. Quest' ultimo dovrebbe carpire al primo delle informazioni, ma fra i due nasce una strana simbiosi... Tra pulsioni politiche e personali, cinefilia e feticismi vari, un film strano, a volte sgradevole a volte affascinante, un po' enfatico e sopra le righe, ma con un'interpretazione di spicco, specie per Hurt in un ruolo difficilissimo reso con grandissima efficacia. Merita un'occhiata

Nando 16/08/10 16:05 - 3917 commenti

I gusti di Nando

Una cella vede insieme un militante ed un omosessuale che dopo la normale iniziale diffidenza entrano in una strana coesione fatta di lealtà e dignità. Un film con grandi acuti melodrammatici che vede Hurt in splendida forma nella parte del gay. Interpretazione che gli valse l'Oscar come miglior attore.

Galbo 18/08/10 07:16 - 12692 commenti

I gusti di Galbo

Tratto da un romanzo di Manuel Puig e premiato al festival di Venezia, è un film dalla chiara impostazione teatrale, tutto giocato sulla contrapposizione tra i due protagonisti (i bravissimi William Hurt e Raul Julia), tanto che il personaggio femminile appare rilegato sullo sfondo. Buone la sceneggiatura che ben caratterizza i personaggi e la regia che si mette diligentemente a disposizione dei protagonisti.

R.f.e. 18/08/10 09:48 - 816 commenti

I gusti di R.f.e.

Ricordo che il libro di Puig mi era molto piaciuto (tanto che gli feci un "omaggio" intitolando "Il bacio della donna gatto" uno dei primissimi articoli, mi pare il quarto in assoluto, che scrissi, sulla fanzine bolognese Proposta Sf nel lontano 1978, imperniato su Il bacio della pantera di Tourneur). Molti anni dopo è uscito questo film, non male a dire il vero, ma per quel che mi riguarda un po' deludente. Sonia Braga può andare bene per quel ruolo, anche se leggendo il libro ti immagini "quel" personaggio in maniera del tutto diversa.

Lucius 21/11/11 13:22 - 3029 commenti

I gusti di Lucius

Capolavoro apripista di numerose pellicole indipendenti a venire con tematiche gay, mai claustrofobico nonostante l'ambientazione e caratterizzato da un certo senso di atemporalità che rende il film inossadabile al tempo e non inquadrabile necessariamente in un determinato periodo storico, fermo restando i richiami politici del film. La pellicola privilegia il lato sentimentale lasciando in ombra l'aspetto sessuale, com'è normale che sia in un film del genere. Interpretazione memorabile di William Hurt. Un pezzo di storia di cinema.

Pigro 12/08/12 10:21 - 10180 commenti

I gusti di Pigro

Un omosessuale e un detenuto politico: una dialettica serrata (e lieve al tempo stesso) tra due personalità opposte eppure affini, esempi di coraggiose diversità alle regole sociali. La storia dal racconto di Puig è magnifica, i dialoghi perfetti, l’interpretazione di Hurt da standing ovation. Peccato per la banalità della visualizzazione dei racconti, che tolgono il fascino dell’evocazione solo per paura di mantenere per due ore il rigore dell’ambientazione claustrofobica e della capacità evocativa della parola. Buono, ma senza voli.

Herrkinski 14/02/13 02:02 - 8800 commenti

I gusti di Herrkinski

Film dal titolo fuorviante. Trattasi di un dramma dall'impostazione teatrale, quasi interamente ambientato in una cella dove sono rinchiusi un omosessuale e un prigioniero politico, durante il regime fascista in Sudamerica. Il confronto tra i due e il rapporto che si instaura è sicuramente il punto forte del film, essendo ben reso dai due attori, un ottimo Julia (sempre sottovalutato) e un notevole Hurt, in un ruolo non facile. Quasi superflua la storia parallela raccontata da Hurt; bella invece tutta la parte finale. Particolare ma non noioso.

Paulaster 1/09/16 09:50 - 4958 commenti

I gusti di Paulaster

Confronto - sulla carta - di personalità agli antipodi con Hurt delicato nel corpo sbagliato e Julia coi bollori del macho rivoluzionario. Trama dai dialoghi intensi e che pian piano si disvela in un gran sentimento. Babenco è bravo nel non appesantire la cella ma è evanescente nel narrato dei film in cui la Braga è una bella statuina. Vengono risparmiate le torture e le violenze sui gay, ma il quadro complessivo è abbastanza chiaro nella sua condanna.
MEMORABILE: Il primo racconto di Hurt.

Alex1988 6/05/17 18:18 - 728 commenti

I gusti di Alex1988

Appassionante confronto (tra i due protagonisti) di stampo teatrale dall'omonimo romanzo di Manuel Puig. Un omosessuale e un rivoluzionario nella stessa cella che riusciranno, nel corso della storia, ad amarsi (nel vero senso della parola). Il messaggio di denuncia da parte degli autori è fin troppo evidente e i due protagonisti valgono da soli il prezzo del biglietto. Oscar e Palma d'oro a William Hurt.

Bibi 11/09/24 09:23 - 237 commenti

I gusti di Bibi

Siamo in Argentina durante la dittatura. Dentro la stessa cella ci sono un omosessuale e un detenuto politico. Premettendo che i colori sono quelli tipici di un film del1985, molto sbiaditi, per il resto ci troviamo di fronte a un gran bel film. Il rapporto che si viene a creare tra i due protagonisti è qualcosa di molto profondo e poetico con dialoghi mai banali ma sempre significativi. I due attori offrono una prova di grande rilievo rappresentando appieno la sensibilità dei protagonisti. Un film che fa bene al cuore e alla ragione e che nella seconda parte diventa un thriller.

José Lewgoy HA RECITATO ANCHE IN...

Spazio vuotoLocandina FitzcarraldoSpazio vuotoLocandina Quel giorno a RioSpazio vuotoLocandina Cobra VerdeSpazio vuotoLocandina Una Rosa per tutti

Daniela 21/03/25 08:22 - 13360 commenti

I gusti di Daniela

In un paese sotto dittatura militare, un omosessuale che divide la stessa cella con un detenuto politico racconta al compagno trame cinematografiche identificandosi con l'eroina protagonista... Tratto dal bel romanzo dell'argentino Manuel Puig, il film trova il suo punto di forza nell'interpretazione ispirata di William Hurt, capace di donare sfumature a un personaggio a rischio di stereotipo, ben supportato dal bravo Raul Julia in un ruolo forzatamente più squadrato dell'idealista rivoluzionario, mentre Sonia Braga affascina nei panni di tre donne diverse. Poetico l'epilogo.
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Homevideo Patrick78 • 24/07/09 13:45
    Pulizia ai piani - 545 interventi
    Disponibile dal 07/10/2009 in edizione De Luxe doppio DVD edito da Storm Video.
  • Curiosità Febriz • 4/12/09 12:27
    Galoppino - 27 interventi
    William Hurt vinse l'oscar come miglior attore protagonista per la difficile interpretazione dell'omosessuale molina
  • Curiosità Lucius • 21/11/11 13:24
    Scrivano - 9053 interventi
    Sonia Braga nel film interpreta tre ruoli.
  • Curiosità Maxspur • 27/02/12 15:15
    Galoppino - 209 interventi
    William Hurt, sul set del film (spiaggia di San Paolo)fu sequestrato da uno sconosciuto e tenuto in ostaggio con una pistola.
  • Curiosità Buiomega71 • 10/02/16 19:26
    Consigliere - 27323 interventi
    Direttamente dall'archivio privato di Buiomega71, il flanetto di Tv Sorrisi e Canzoni della Prima Visione Tv ("Lunedì venti e trenta", lunedì 19 ottobre 1987) di Il bacio della donna ragno:

  • Musiche Lucius • 7/08/22 11:31
    Scrivano - 9053 interventi
    Direttamente dalla prestigiosa Collezione Lucius, il 45 giri originale:

    [img size=300]https://www.davinotti.com/images/fbfiles/images61/wally.jpg[/img]
    Ultima modifica: 7/08/22 11:40 da Zender
  • Homevideo Digital • 22/05/23 15:02
    Portaborse - 4173 interventi
    Dvd Film Boutique disponibile dal 12/07/2023.
  • Curiosità Apoffaldin • 1/04/25 10:10
    Pulizia ai piani - 312 interventi
    ASSENTI ILLUSTRI TRA PRODUTTORI E ATTORI

    In conferenza stampa a Cannes il regista Babenco disse che il film era stato girato in Brasile perché i produttori di Hollywood, Parigi e Cinecittà lo avevano rifiutato. Aggiunse che il ruolo di protagonista era stato assegnato a Burt Lancaster. Lui accettò ma poi dovette rinunciare perché fu costretto a sottoporsi a un intervento chirurgico al cuore.

    FONTE: Angelo Maccario, Sonia Braga: "Dall'Italia premi ma nessun offerta di lavoro...", in Corriere della Sera, 14 maggio 1985, pag.25.