Il diavolo sulle colline - Film (1985)

Il diavolo sulle colline
Locandina Il diavolo sulle colline - Film (1985)
Media utenti
Anno: 1985
Genere: drammatico (colore)

Cast completo di Il diavolo sulle colline

Note: Aka "Il diavolo sulla collina".

Volti del cinema italiano nel cast VOLTI ITALIANI NEL CAST Volti del cinema italiano nel cast

Location LE LOCATIONCineprospettive

Tutti i commenti e le recensioni di Il diavolo sulle colline

TITOLO INSERITO IL GIORNO 12/06/07 DAL BENEMERITO HOMESICK
1
1!
2
2!
3
3!
4
4!
5

Clicca sul nome dei commentatori per leggere la loro dissertazione ( vale mezzo pallino)
ORDINA COMMENTI PER: BENIAMINI GERARCHIA DATA

Homesick 12/06/07 18:57 - 5737 commenti

I gusti di Homesick

Estivo e langarolo, ripropone fedelmente il racconto di Pavese da cui è tratto, riflettendo sugli interrogativi filosofici di tre giovani studenti e di una coppia da tempo in crisi, interpretata dal viveur Barberini e dalla bella, ambigua e ammaliatrice Silverio. Il ritmo è lento e la recitazione di stampo televisivo, ma il film è da vedere almeno per effettuare un confronto con il bel testo di Pavese.

Myvincent 19/12/24 07:22 - 4047 commenti

I gusti di Myvincent

Poli è un ragazzo che sembra avere tutto: bellezza, ricchezza, nobiltà e tante ragazze che gli piovono addosso; eppure più di altri è alla ricerca della felicità, impantanato in quel melessere chiamato vita. Da un romanzo di Pavese una storia di provincia in cui si incrociano storie di differente estrazione sociale, unificate però dalla sensibilità culturale e dall’ambiguità del vivere. A parte la recitazione di qualche attrice, il film ha il pregio di riportare sullo schermo alcuni pensieri profondi del celebre poeta.

Markus 2/02/18 09:38 - 3776 commenti

I gusti di Markus

Dall'omonimo racconto di Cesare Pavese, uno spaccato di vita torinese del 1937 per tre universitari nottambuli e un po' "bamboccioni". L'incontro con una coppia altoborghese (col vizio della cocaina) che vive sulle colline sopra Torino sarà un svolta psicologica. Senza troppi fronzoli, Vittorio Cottafavi si attiene al testo originario, cogliendone gli aspetti nostalgico/giovanilistici (che sono poi il sunto dell’opera di derivazione). La pellicola è impostata secondo i dettami e i ritmi (lenti) televisivi degli anni del girato.

Reeves 21/12/24 08:02 - 3102 commenti

I gusti di Reeves

Congedo di Vittorio Cottafavi dal cinema con un film tratto da uno dei racconti meno riusciti di Cesare Pavese. Il vecchio maestro ce la mette tutta, ma l'estrema modestia nella recitazione e la difficoltà nel raccontare una storia ambientata in epoca lontana con l'ambizione di parlare al pubblico contemporaneo, spiegano la scarsa riuscita del film, decisamente dimenticabile.

Vittorio Cottafavi HA DIRETTO ANCHE...

Spazio vuotoLocandina Ercole alla conquista di AtlantideSpazio vuotoLocandina Una pistola in venditaSpazio vuotoLocandina La fantarcaSpazio vuotoLocandina Le legioni di Cleopatra
Per inserire un commento devi loggarti. Se non hai accesso al sito è necessario prima effettuare l'iscrizione.

In questo spazio sono elencati gli ultimi 12 post scritti nei diversi forum appartenenti a questo stesso film.


DISCUSSIONE GENERALE:
Per discutere di un film presente nel database come in un normale forum.

HOMEVIDEO (CUT/UNCUT):
Per discutere delle uscite in homevideo e delle possibili diverse versioni di un film.

CURIOSITÀ:
Se vuoi aggiungere una curiosità, postala in Discussione generale. Se è completa di fonte (quando necessario) verrà spostata in Curiosità.

MUSICHE:
Per discutere della colonna sonora e delle musiche di un film.
  • Discussione Markus • 17/10/15 10:45
    Scrivano - 4772 interventi
    Ruber ebbe a dire:
    Markus questo ti manca alla tua visione? Direi che è proprio un film markussiano doc!

    Perfetto Ruber, grazie! In genere ci azzecchi coi miei gusti (gli esempi non mancano). Solita domanda: si trova?
  • Discussione Markus • 17/10/15 10:48
    Scrivano - 4772 interventi
    Acc... ho visto l'hanno dato la notte scorsa.
  • Discussione Markus • 17/10/15 18:53
    Scrivano - 4772 interventi
    Devo attendere la nuova messa in onda. Grazie.
  • Discussione Ruber • 17/10/15 19:16
    Formatore stagisti - 9463 interventi
    Si anche io perchè sono riuscito a vedere solo l'ultima mezz'ora, aspetterò che lo rimandano, e spero non su rai movie se no non posso rivederlo su rai replay.
  • Musiche Markus • 2/02/18 08:32
    Scrivano - 4772 interventi
    Musiche di Guido e Maurizio De Angelis (conosciuti anche come Oliver onions).
  • Discussione Ruber • 3/02/18 18:26
    Formatore stagisti - 9463 interventi
    @Markus: Generale ho letto con piacere il tuo commento, in cui mi ritrovo, (a breve ci sarà anche il mio) anche se gli darò una palla in più, perchè io vado matto per queste pellicole anni '80 in tema giovanilistico, ambientate nelle città di inzio secolo.

    Gran bel film derivato da uno dei più famosi racconti di Pavese, che Cottafavi secondo me ha diretto in maniera egregia non so quanto attenendosi al testo originale (in rete avevo letto di alcune sostanziali differenze ma non avendo letto il libro non posso averne un giudizio), ma sia la scenografia che la fotografia epr me sono ottime, cosi come il comparto artistico.
    Ultima modifica: 3/02/18 19:02 da Ruber
  • Discussione Markus • 4/02/18 11:20
    Scrivano - 4772 interventi
    Hola Ruber, innanzitutto ti ringrazio per il film. Come sai abbiamo gusti molto simili, quindi sono sempre ben graditi questi scambi diciamo culturali. Devo dire che la pellicola in definitiva mi è piaciuta, in quanto credo che il regista sia stato in grado di fornire il taglio nostalgico dell'opera - in parte autobiografica - di Cesare Pavese. Patisce (anche se a me piacciono) i lenti ritmi del taglio televisivo. Gli attori non eccellenti, forse qualche miglior interpretazione avrebbe dato più slancio.
  • Discussione Zender • 4/02/18 17:23
    Capo scrivano - 49176 interventi
    Lascio qui per la storia la vecchia farloccandina che feci anni fa e che ha tratto in inganno anche il buon vecchio Imdb :) Vediamo se li avvertiranno della beffa o se si terranno questa (con mio grande piacere :).

    Ultima modifica: 4/02/18 17:28 da Zender
  • Discussione Ruber • 4/02/18 18:05
    Formatore stagisti - 9463 interventi
    Ahaha ma davvero era farlocca?? Pensavo fosse quella reale, sinceramente non ci ho mai guardato, cmq complimenti hai fregato anche imdb ;)
  • Discussione Ruber • 6/06/20 16:14
    Formatore stagisti - 9463 interventi
    Il castello del film è in vendita se qualcuno fosse interessato..

    https://www.immobiliarenigris.it/i/2022504591--vendita-castello-dusino-san-michele.html